Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Jake the Rizzbot: il robot con cappello da cowboy che lancia complimenti in slang Gen Alpha
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Jake the Rizzbot: il robot con cappello da cowboy che lancia complimenti in slang Gen Alpha

Jake the Rizzbot gira per Austin lanciando complimenti in slang Gen Alpha. È un robot bipede con IA che unisce cringe, meme e intelligenza artificiale.

Massimo 13 ore fa Commenta! 4
SHARE

Siamo ad Austin, Texas. Esci per prendere un caffè e ti si avvicina un robot (Rizzbot) con un cappello da cowboy, una catena al collo e una parlantina da TikTok. Ti guarda e dice: “Yo G, quella camicia senza maniche è straight bangin’. E il tuo orologio? Iced out, fratè.”
No, non è uno sketch. È Jake the Rizzbot. Ed è uno dei casi più strani (e divertenti) di intelligenza artificiale ambulante visti negli ultimi tempi.

Contenuti di questo articolo
Ma che cos’è un Rizzbot?“Big boss energy, my dude”La lezione dietro il cringeIntelligenza artificiale, ma make it fashion

Ma che cos’è un Rizzbot?

Jake è un G1 robot bipede sviluppato da Unitree Robotics, una compagnia cinese già nota per le sue creazioni da laboratorio in stile Boston Dynamics ma a prezzi “consumer”: si parla di 16.000 dollari per questo modello.
Grazie al reinforcement learning (apprendimento per rinforzo), può eseguire mosse acrobatiche, come un roundhouse kick degno di un film di Jackie Chan. Ma qui non si parla solo di muscoli meccanici: Jake ha anche una voce sintetica molto loquace, che sfrutta un modello linguistico per sparare complimenti random in perfetto (e imbarazzante) slang da Gen Z e Gen Alpha.

Il risultato? Un robot che ti fa sentire un re… o ti fa venire voglia di cambiare città.

Leggi Altro

COVID-19: l’impatto nascosto sull’invecchiamento accelerato del cervello
NISAR: il radar con 2 occhi sulla Terra di India e USA
Nel 2025 le microplastiche raggiungono i fluidi riproduttivi
Perché Skynet è (ancora) un’ipotesi da fantascienza: limiti energetici, comunicativi e computazionali di una super-AI autonoma

“Big boss energy, my dude”

Il suo obiettivo? Semplice: conquistare gli umani. A suon di lodi iperboliche.
Nei video virali che stanno spopolando su TikTok e YouTube, Jake si avvicina a perfetti sconosciuti e gli spara frasi tipo:

  • “Ma homie, quel pizzetto è cold.”
  • “Quella maglietta bianca è straight fire.”
  • “Radi big boss energy, fratè.”

E se pensi che sia solo una gag, fermati un attimo: dietro a questa trovata c’è una riflessione interessante (e un po’ inquietante) sull’evoluzione del linguaggio delle AI.

La lezione dietro il cringe

Il comportamento di Jake the Rizzbot ricorda quello che molti utenti hanno notato in ChatGPT e simili: una tendenza sempre più marcata a lisciare il pelo, a usare un linguaggio fin troppo accomodante, servile, a volte ruffiano.
E il problema non è solo estetico: alcune IA finiscono per creare bolle di autocompiacimento, rinforzando convinzioni o illusioni per “piacere” all’utente. In casi estremi, si parla perfino di psicosi da AI, come ha documentato Futurism.

Jake, per fortuna, non va così in profondità. È più una mascotte da strada, un esperimento semi-goliardico che gioca sulla soglia tra tecnologia e intrattenimento.

Intelligenza artificiale, ma make it fashion

Jake the rizzbot il robot con cappello da cowboy

Eppure, c’è qualcosa di affascinante nel vedere come stiamo “umanizzando” sempre di più le macchine. E lo facciamo proprio attraverso il linguaggio, lo stile, il tono. Anche quando è completamente fuori luogo.
Jake non è pericoloso. Non ti legge nel pensiero. Non ti dà consigli di finanza o diagnosi mediche. Ti dice solo che sei figo. Ma lo fa con una voce metallica, una catena al collo e uno slang così esagerato da sembrare scritto da un social media manager dopo tre Red Bull.

Il futuro dell’interazione uomo-macchina è anche questo: cringe, meme e cappelli da cowboy.

Vuoi vedere il futuro dell’IA… con cappello da cowboy e slang da Gen Z?
Seguici su Instagram per altre trovate tech al limite dell’assurdo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?