Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Jades-GS-Z14-0: individuata la galassia più lontana mai osservata
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Jades-GS-Z14-0: individuata la galassia più lontana mai osservata

Individuata la galassia più lontana mai osservata, Jades-GS-Z14-0, grazie al telescopio JWST. Una scoperta che sposta i limiti della nostra conoscenza dell'universo

Massimo 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

Un gruppo di astrofisici internazionali ha recentemente fatto una scoperta straordinaria: una galassia, denominata Jades-GS-Z14-0, è stata osservata a soli 300 milioni di anni dal Big Bang. Questo record è stato possibile grazie al telescopio spaziale JWST, che continua a offrirci nuove visioni dell’universo primordiale.

Contenuti di questo articolo
Il telescopio spaziale JWST supera i limiti scoprendo Jades-GS-Z14-0Una scoperta che sfida le aspettative
Jades-gs-z14-0: individuata la galassia più lontana mai osservata

Il telescopio spaziale JWST supera i limiti scoprendo Jades-GS-Z14-0

Il telescopio JWST, operativo da un paio di anni, si è rivelato uno strumento eccezionale per l’esplorazione dello spazio profondo. L’ultima scoperta, Jades-GS-Z14-0, rappresenta un traguardo significativo, spostando il limite del redshift 14. Questo fenomeno, lo spostamento verso il rosso della luce, è dovuto alla enorme distanza e all’espansione accelerata dell’universo.

Per mettere in prospettiva la distanza: se l’universo ha 13,8 miliardi di anni, questa galassia si trova a solo il 2% della sua età attuale. Un fatto straordinario che ci fa capire quanto lontano siamo riusciti a guardare nel tempo e nello spazio.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

Una scoperta che sfida le aspettative

La galassia Jades-GS-Z14-0 non è solo notevole per la sua distanza, ma anche per le sue dimensioni e luminosità. Inizialmente, sembrava troppo luminosa per la sua età. Un secondo ciclo di osservazioni ha confermato che la galassia ha un diametro di oltre 1.600 anni luce, con la sua luce principalmente generata da stelle giovani, non da un buco nero supermassiccio.

Questo dettaglio solleva domande cruciali: come si è formata una galassia così grande e luminosa in meno di 300 milioni di anni? La presenza di elementi come l’ossigeno, che richiedono tempo per formarsi attraverso la fusione nucleare, rende la scoperta ancora più affascinante.

Questa scoperta non solo sposta i limiti della nostra conoscenza, ma apre nuove strade per la ricerca. Gli scienziati ora si chiedono se esistano galassie ancora più lontane che aspettano di essere scoperte. La risposta a queste domande potrebbe aiutarci a comprendere meglio l’origine e l’evoluzione dell’universo.

Quali altre sorprese ci riserverà il telescopio JWST? Come pensi che queste scoperte influenzeranno la nostra comprensione dell’universo? Scrivilo nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?