Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: ITER, la macchina che imita il Sole: il sogno della fusione si avvicina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

ITER, la macchina che imita il Sole: il sogno della fusione si avvicina

A Cadarache nasce ITER, la macchina che riproduce l’energia del Sole. La fusione nucleare promette elettricità pulita e infinita entro il 2050.

Massimo 1 ora fa Commenta! 4
SHARE

Nel cuore del sud della Francia, a Cadarache, sta prendendo forma ITER, il più ambizioso progetto scientifico del nostro tempo.
Il suo scopo è riprodurre sulla Terra il processo che alimenta il Sole: la fusione nucleare, la reazione che unisce i nuclei leggeri di idrogeno per generare enormi quantità di energia.
ITER, acronimo di International Thermonuclear Experimental Reactor, nasce nel 1985 come collaborazione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, poi estesa a Unione Europea, Giappone, India, Cina e Corea del Sud.
Oggi coinvolge 3.500 ricercatori di 140 istituti in 35 Paesi.

Contenuti di questo articolo
Un cammino lungo quarant’anniCome funziona la fusione con il finto SoleUn’impresa globaleIl calendario della fusionePerché la fusione è così importante

Un cammino lungo quarant’anni

Frascati coil cold test facility: 26 super magneti per l'energia illimitata del dtt

Il nome “Iter”, in latino “cammino”, non è casuale: rappresenta il percorso dalla ricerca di laboratorio verso la produzione di energia da fusione su larga scala.
L’obiettivo è chiaro ma ambizioso: dimostrare che si può ottenere più energia di quanta ne serve per avviare la reazione, rendendo la fusione una fonte realmente sostenibile.
Dopo anni di trattative e modifiche tecniche, il cantiere di Cadarache è diventato il cuore pulsante della corsa mondiale all’energia delle stelle.

Come funziona la fusione con il finto Sole

A differenza della fissione nucleare, che divide gli atomi e genera scorie radioattive, la fusione li unisce, liberando energia pulita e sicura.
Per farlo serve ricreare un plasma, una miscela di deuterio e trizio (due isotopi dell’idrogeno), e riscaldarlo a temperature di decine di milioni di gradi.
A queste condizioni, gli elettroni si separano dai nuclei e il plasma diventa un fluido elettricamente conduttivo.
All’interno di ITER, il plasma sarà confinato e mantenuto stabile grazie a 18 enormi magneti superconduttori che generano campi magnetici potentissimi.
In Italia, a Padova, si sta costruendo anche l’acceleratore di fasci neutri che servirà a innescare il processo di fusione.

Leggi Altro

Cellule bambine: le basi della vita e le loro tre forme
Mummie da fumo: l’Asia custodisce i corpi più antichi del mondo
Gomma diagnostica: l’influenza si riconosce dal gusto di timo
Sclerosi multipla: bloccato il canale Kv1.3 nei mitocondri

Un’impresa globale

Test ai finale | polizia | l'intelligenza artificiale si è auto-replicata: una minaccia concreta che preoccupa gli esperti

Il progetto ITER è una collaborazione scientifica senza precedenti.
Secondo le stime del 2015, la costruzione ha superato i 14 miliardi di dollari.
L’Unione Europea finanzia circa la metà dei costi, con un impegno di 6,6 miliardi di euro fino al 2020 e ulteriori fondi per le fasi successive.
L’Italia, attraverso l’ENEA, contribuisce con una quota del 12-13%.
Il direttore del dipartimento Fusione nucleare dell’ENEA, Aldo Pizzuto, ha spiegato che questo investimento è una “scommessa sul futuro dell’energia pulita”.

Il calendario della fusione

Secondo il programma ufficiale, ITER dovrebbe entrare in funzione nel 2025.
Ne seguiranno almeno cinque anni di test e raccolta dati per ottimizzare il confinamento del plasma e misurare la resa energetica.
La fase successiva sarà quella del reattore dimostrativo DEMO, il prototipo destinato a produrre elettricità da fusione intorno al 2050.
Se il percorso avrà successo, sarà possibile realizzare centrali a fusione in grado di fornire energia su larga scala, senza emissioni e senza rifiuti radioattivi di lunga durata.

Perché la fusione è così importante

La fusione è considerata il Sacro Graal dell’energia pulita perché unisce tre elementi chiave: sicurezza, sostenibilità e disponibilità di carburante.
Il deuterio si trova nell’acqua di mare e il trizio può essere prodotto dal litio, rendendo la fonte quasi inesauribile.
A differenza della fissione, non ci sono rischi di incidenti catastrofici e non si generano scorie pericolose.
In un’epoca di crisi climatica e crescente domanda di elettricità, la fusione rappresenta una speranza concreta per il futuro energetico globale.

Segui tech.iCrewPlay.com su Instagram per restare aggiornato sui progetti che stanno cambiando il futuro dell’energia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?