Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Islanda: il Nord Europa è davvero così felice?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Islanda: il Nord Europa è davvero così felice?

L’Islanda, tra ghiaccio e fuoco, e un’immagine di perfezione

Massimo 6 mesi fa 3
SHARE

L’Islanda, terra di ghiaccio e fuoco, è da anni considerata un luogo ideale: natura mozzafiato, diritti garantiti, e una qualità della vita apparentemente invidiabile. Non è raro immaginare questo paese nordico come una sorta di utopia moderna. Ma cosa si cela davvero dietro il mito della felicità nordica? Il World Happiness Report colloca stabilmente i paesi nordici, Islanda compresa, tra i più felici al mondo. Ma quanto c’è di vero in tutto questo?

Contenuti di questo articolo
Le ragioni della felicità nordica (e le sue contraddizioni)L’altra faccia del benessere: alcolismo, isolamento e stressUn’identità culturale unicaFelicità o convivenza?

Le ragioni della felicità nordica (e le sue contraddizioni)

I risultati del World Happiness Report attribuiscono il benessere dei paesi nordici a elementi come:

• Un governo efficiente e trasparente, con un alto livello di fiducia nelle istituzioni.

Leggi Altro

Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario

• Un welfare state solido, che garantisce uguaglianza, servizi pubblici eccellenti e supporto ai cittadini in difficoltà.

• Una forte identità culturale, che rafforza il senso di appartenenza e collaborazione sociale.

L’Islanda eccelle in molti di questi ambiti, ma non è priva di sfide. Nonostante un salario medio di circa 2.800 euro, il costo della vita è elevato e il 36% della popolazione guadagna meno di questa cifra. Inoltre, il paese è al primo posto mondiale per consumo di antidepressivi: un dato che solleva interrogativi sulla reale qualità della vita degli islandesi.

Islanda

L’altra faccia del benessere: alcolismo, isolamento e stress

Il binge drinking è un fenomeno diffuso nei paesi nordici, e l’Islanda non fa eccezione. La cultura del consumo responsabile, sebbene incentivata dal monopolio statale sugli alcolici, non è riuscita a ridurre del tutto le problematiche legate all’abuso di alcol. A questo si aggiungono disturbi della salute mentale, soprattutto tra i giovani e le donne tra i 50 e i 60 anni, spesso vittime di ansia e depressione.

Anche l’isolamento geografico e sociale può pesare. Le rigide condizioni climatiche, unite a un modello di socialità diverso da quello mediterraneo, alimentano un senso di solitudine che può sfociare in problematiche psicologiche.

Un’identità culturale unica

Nonostante le difficoltà, l’Islanda rimane un esempio affascinante di resilienza. Con una popolazione di soli 370.000 abitanti, il paese ha saputo costruire un’identità culturale forte, basata sulla narrazione e sulla creatività. Leggere e scrivere sono attività centrali nella vita degli islandesi: uno su dieci ha scritto un libro, e i libri restano tra i regali più apprezzati.

Felicità o convivenza?

L’Islanda, come gli altri paesi nordici, non è un paradiso senza problemi. La felicità qui, più che un obiettivo assoluto, sembra essere un delicato equilibrio tra sfide e conquiste. La vera lezione dell’Islanda è forse questa: anche in un ambiente estremo e complesso, è possibile costruire una società che punta alla convivenza e alla ricerca di significati più profondi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?