Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Addio iridio? Un nuovo super-catalizzatore per l’idrogeno verde scoperto in un pomeriggio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Addio iridio? Un nuovo super-catalizzatore per l’idrogeno verde scoperto in un pomeriggio

Per decenni, i ricercatori di tutto il mondo hanno cercato alternative all’iridio, un metallo estremamente raro e incredibilmente costoso utilizzato nella produzione di combustibili a idrogeno pulito. Ora, un nuovo e potente strumento ne ha trovato e nel giro di un solo pomeriggio.

Andrea Tasinato 4 ore fa Commenta! 3
SHARE

L’idrogeno verde è considerato uno dei pilastri della transizione energetica, ma c’è un grande problema: per produrlo serve l’iridio, un metallo rarissimo e costosissimo (vale più dell’oro, circa 5.000 dollari l’oncia).

Contenuti di questo articolo
Il segreto? Una “megalibreria” di nanoparticellePrestazioni da top player, ma a costo minimoPerché è importanteIl futuro dell’energia passa da qui

Da decenni i ricercatori cercano alternative, e ora un team della Northwestern University, in collaborazione con il Toyota Research Institute, sembra aver trovato la soluzione.

Il segreto? Una “megalibreria” di nanoparticelle

Gli scienziati hanno utilizzato una tecnologia rivoluzionaria chiamata megalibreria, una sorta di “fabbrica di dati” per nanomateriali: un chip che contiene milioni di nanoparticelle diverse, ciascuna con una composizione unica.

Leggi Altro

Scoperto il buco nero più massiccio mai osservato: 36 miliardi di volte la massa del Sole
Seguire i consigli alimentari di ChatGPT porta a psicosi: il caso documentato dai medici
Computer quantistici: sono già qui e funzionano, ma non come pensi
Cibo poco sano, ma i dollar store non rovinano la dieta, dice uno studio
Addio iridio? Un nuovo super-catalizzatore per l’idrogeno verde scoperto in un pomeriggio

In pratica è come avere un esercito di ricercatori miniaturizzati che testano milioni di combinazioni chimiche contemporaneamente.

Grazie a questo approccio, il team è riuscito a scoprire in tempi record un nuovo catalizzatore basato su quattro metalli comuni (rutenio, cobalto, manganese e cromo).

Prestazioni da top player, ma a costo minimo

Il nuovo materiale ha dimostrato in laboratorio un’efficienza pari, e in alcuni casi superiore, a quella dell’iridio, con una stabilità sorprendente anche in condizioni difficili; non solo: costa circa 1/16 rispetto all’iridio.

Addio iridio? Un nuovo super-catalizzatore per l’idrogeno verde scoperto in un pomeriggio

In test a lungo termine ha funzionato per oltre 1.000 ore senza degradarsi, aprendo la strada a un possibile utilizzo su larga scala nei dispositivi per la produzione di idrogeno.

Perché è importante

Questo è importante perché:

  • L’idrogeno verde diventa più accessibile: eliminare la dipendenza dall’iridio significa abbassare i costi e rendere questa tecnologia davvero competitiva.
  • Un metodo rivoluzionario: la megalibreria non serve solo per l’idrogeno, ma può accelerare la scoperta di materiali in tantissimi campi: batterie, dispositivi medici, ottica avanzata.
  • Verso l’IA: i dati raccolti da queste librerie potranno essere elaborati con algoritmi di intelligenza artificiale per scoprire nuovi materiali ancora più velocemente.
Addio iridio? Un nuovo super-catalizzatore per l’idrogeno verde scoperto in un pomeriggio

Il futuro dell’energia passa da qui

Come ha detto Chad Mirkin, ideatore della megalibreria: “Il mondo non usa i materiali migliori, ma quelli che ha trovato con gli strumenti disponibili all’epoca. Ora è il momento di ribaltare tutto e scoprire davvero i migliori materiali per ogni esigenza, senza compromessi.”

Insomma, la corsa all’idrogeno verde potrebbe aver appena cambiato marcia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?