Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Allarme intelligenza artificiale: la creazione che nei prossimi 30 anni diventerà il nostro carnefice
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Intelligenza Artificiale

Allarme intelligenza artificiale: la creazione che nei prossimi 30 anni diventerà il nostro carnefice

Denise Meloni 6 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Geoffrey Hinton, spesso definito il “padrino dell’IA”, ha dedicato gran parte della sua vita a sviluppare tecnologie che potessero imitare il funzionamento del cervello umano. Le sue ricerche sull’apprendimento profondo e sulle reti neurali artificiali hanno gettato le basi per i moderni sistemi di intelligenza artificiale, dalle auto a guida autonoma ai chatbot più sofisticati.

Contenuti di questo articolo
Il pioniere dell’intelligenza artificiale lancia l’allarmeUn Nobel e un allarmeConclusioni
Allarme intelligenza artificiale: la creazione che nei prossimi 30 anni diventerà il nostro carnefice

Il pioniere dell’intelligenza artificiale lancia l’allarme

Nel 2024, Hinton ha ricevuto il prestigioso Premio Nobel per la Fisica, un riconoscimento che ha consacrato il suo ruolo di pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, proprio l’uomo che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di queste tecnologie ha iniziato a manifestare profonde preoccupazioni riguardo al loro futuro.

Dopo una lunga carriera presso Google, Hinton ha deciso di lasciare l’azienda per poter parlare liberamente dei rischi legati all’IA. In un’intervista alla BBC, ha lanciato un allarme inquietante: “C’è una probabilità del 10-20 per cento che entro i prossimi trent’anni l’Intelligenza Artificiale provochi l’estinzione dell’umanità”.

Leggi Altro

Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Figure 02, il robot umanoide che smista pacchi meglio di noi?
Il cervello batte ancora l’IA: ecco perché l’IA non sa “dove camminare”
L’intelligenza artificiale reinventa il cemento: meno CO₂, stessa resa
Allarme intelligenza artificiale: la creazione che nei prossimi 30 anni diventerà il nostro carnefice

Secondo lo scienziato, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sta procedendo a un ritmo molto più veloce di quanto si potesse immaginare. Hinton teme che l’IA possa presto superare l’intelligenza umana, creando una situazione in cui le macchine potrebbero prendere decisioni che gli esseri umani non sono in grado di comprendere o controllare. L’esperto ha citato i chatbot come esempio concreto dei rapidi progressi dell’IA e dei potenziali rischi ad essi associati. Secondo lo scienziato, questi strumenti stanno diventando sempre più sofisticati e potrebbero presto superare l’intelligenza umana. “In questo momento, non sono più intelligenti di noi, penso che presto potrebbero esserlo”, ha affermato in un’intervista al New York Times.

Le dichiarazioni di Hinton hanno innescato un ampio dibattito sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale. Molti esperti condividono le preoccupazioni dello scienziato, sottolineando la necessità di sviluppare delle solide linee guida etiche per lo sviluppo e l’utilizzo di queste tecnologie. Altri, invece, ritengono che i rischi siano esagerati e che l’IA possa essere utilizzata per il bene dell’umanità.

Un Nobel e un allarme

L’intelligenza artificiale, così come concepita oggi, rischia di diventare uno strumento nelle mani sbagliate. Immaginiamo software manipolati per diffondere disinformazione o propaganda, o per influenzare le opinioni pubbliche in modo subdolo. Hinton teme che l’IA possa diventare una minaccia per la pluralità del pensiero, omologando le idee e limitando la nostra capacità di ragionare in modo critico.

Immagina di avere un esercito di 10.000 studiosi, ciascuno in grado di apprendere e memorizzare informazioni istantaneamente. Questo è ciò che rende i chatbot così potenti: assorbono conoscenze a una velocità inimmaginabile, superando di gran lunga le capacità di un singolo individuo. Come ha sottolineato Hinton, l’evoluzione dell’IA è esponenziale: ciò che era impensabile cinque anni fa oggi è realtà.

Allarme intelligenza artificiale: la creazione che nei prossimi 30 anni diventerà il nostro carnefice

Il timore più profondo di Hinton è che l’IA possa sfuggire al controllo umano. Una volta superata una certa soglia di intelligenza, potrebbe diventare difficile, se non impossibile, prevedere e guidare le sue azioni. È come creare un genio della lampada che, una volta evocato, potrebbe rivelarsi troppo potente per essere contenuto.

Le aziende tecnologiche hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’IA, ma non possono essere lasciate sole a decidere il futuro dell’umanità. Hinton sostiene che è necessario un equilibrio tra l’innovazione e la sicurezza, e che questo equilibrio possa essere raggiunto solo attraverso una regolamentazione rigorosa.

Conclusioni

Allarme intelligenza artificiale: la creazione che nei prossimi 30 anni diventerà il nostro carnefice

Le parole di Geoffrey Hinton rappresentano un campanello d’allarme importante per l’intera umanità. La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale pone delle sfide senza precedenti, e la società nel suo complesso deve affrontare queste sfide in modo responsabile e consapevole. È fondamentale che i governi, le aziende e la comunità scientifica collaborino per sviluppare delle regole e delle norme che possano garantire un utilizzo sicuro e etico dell’intelligenza artificiale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?