Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Intelligenza Artificiale: per Harvard danneggia la privacy
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
TecnologiaHardware e periferiche

Intelligenza Artificiale: per Harvard danneggia la privacy

Uno studio ad Harvard dimostra come, tramite l'IA, sia possibile identificare le persone ed ottenere i loro dati sensibili

Fabrizio Della Corte 7 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha guadagnato terreno in diversi settori, promettendo innovazioni straordinarie. Tuttavia, un recente esperimento condotto da due studenti di Harvard ha sollevato interrogativi inquietanti riguardo alla privacy e alla sicurezza. Utilizzando gli occhiali smart di Meta, AnhPhu Nguyen e Caine Ardayfio hanno progettato uno strumento chiamato I-XRAY per dimostrare come l’intelligenza artificiale possa facilmente raccogliere informazioni su perfetti sconosciuti attraverso il riconoscimento facciale.

Contenuti di questo articolo
L’esperimento di Harvard sull’IALa guida per salvaguardare la privacy
Intelligenza artificiale ia

L’esperimento di Harvard sull’IA

L’esperimento ha sollevato un ampio dibattito. Gli studenti hanno mostrato che, sfruttando il flusso video degli occhiali e confrontando i volti con database pubblici, era possibile identificare individui e ottenere dati sensibili come nomi, indirizzi e numeri di telefono. Questo risultato, registrato in un video virale, ha rivelato come le tecnologie moderne possano rendere la nostra vita privata vulnerabile, permettendo a chiunque di ottenere informazioni personali con facilità.

Sebbene l’esperimento fosse puramente informativo e non avesse scopi malevoli, ha evidenziato un problema significativo: la quantità di dati che lasciamo esposti online. L’accuratezza del riconoscimento facciale ha raggiunto livelli sorprendenti, ma la facilità con cui un’intelligenza artificiale può estrarre informazioni da fonti pubbliche è preoccupante. Questo dimostra quanto sia cruciale avere una consapevolezza maggiore riguardo alla sicurezza dei nostri dati.

Leggi Altro

Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB (2 x 16 GB) offerta Amazon
Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Virus che resistono alle formattazioni: possibile?
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)
Occhiali ia futuro

La guida per salvaguardare la privacy

In risposta a queste preoccupazioni, Nguyen e Ardayfio hanno pubblicato una guida per aiutare le persone a rimuovere i propri dati sensibili dal web. Mentre aziende come Meta affermano di rispettare la privacy degli utenti, è imperativo che restiamo vigili. Le tecnologie emergenti come l’IA devono essere accompagnate da un dibattito etico serio, affinché in futuro possiamo evitare scenari potenzialmente dannosi per la società.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?