Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Insegnare trucchi magici aumenta l’autostima nei bambini ADHD
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Insegnare trucchi magici aumenta l’autostima nei bambini ADHD

Denise Meloni 4 anni fa 1 Commento 6
SHARE

Insegnare trucchi magici ai bambini ADHD può aumentare i loro sentimenti di autostima e fiducia. A dimostrarlo è stato uno studio sviluppato durante una collaborazione tra l’Università dell’Alabama presso l’Institute for Arts in Medicine di Birmingham, il Dipartimento di terapia occupazionale della School of Health Professions e l’illusionista ed educatore Kevin Spencer.

Trucchi magici

La Sindrome da iperattività e deficit di attenzione (ADHD) è tra di più frequenti disturbi dello sviluppo nell’infanzia ed è stato rilevato tra il 2% e il 14% degli individui osservati in età scolare. In Italia la prevalenza del disturbo, analizzatk sulla base di diverse ricerche portate avanti negli ultimi dieci anni, si aggira intorno all’1%. La prevalenza dell’ADHD nella popolazione pediatrica italiana di età compresa tra i 6 ed i 18 anni rimane comunque molto variabile, perché gli studi pregressi hanno utilizzato procedure diagnostiche differenti.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Psychology Research.

Trucchi magici per i bambini ADHD: ecco cosa dice la ricerca

Lo studio ha dimostrato l’efficacia dei trucchi magici, durante un campo estivo virtuale, nel migliorare l’autostima dei bambini e adolescenti ADHD.

Trucchi magici

Imparare ed eseguire trucchi magici può giovare a bambini e adulti con ADHD. L’approccio promuove la motivazione e migliora le funzioni fisiche, psicologiche, percettive o sociali in coloro che partecipano e ha dimostrato di essere una tecnica di trattamento efficace. È stato anche segnalato che i programmi basati sull’insegnamento di trucchi magici migliorano l’autostima dei bambini con gravi disturbi emotivi e di quelli con una vasta gamma di disabilità dello sviluppo come difficoltà di comunicazione, difficoltà di apprendimento, disturbi comportamentali (emotivi), autismo e ADHD.

La ricerca è stata organizzata suddividendo i partecipanti in  gruppi di sei bambini ADHD, di età compresa tra 8 e 14 anni, che hanno partecipato a un programma di campo incentrato sulla magia virtuale progettato per bambini con disabilità. Il partecipanti si sono incontrati tre giorni alla settimana, in sessioni da 45 minuti a un’ora, per quattro settimane consecutive, per un totale di nove-12 ore. I bambini hanno completato le valutazioni prima e dopo il campo, e loro ei loro genitori sono stati intervistati individualmente dopo il campo per valutare anche la loro esperienza.

I punteggi di autostima dopo il campo di magia erano significativamente più alti dei punteggi di autostima prima del campo. I risultati sono stati convalidati dai partecipanti, che hanno descritto un recupero nell’autostima dopo aver partecipato al campo di magia, confermato dalle dichiarazioni dei genitori.

Trucchi magici

L’ADHD è un comune disturbo dello sviluppo neurologico infantile e adolescenziale. È caratterizzato da problemi con le capacità di attenzione, il mantenimento di un compito o l’organizzazione e influisce sul rendimento scolastico nelle attività scolastiche e quotidiane. Oltre alla disattenzione e/o iperattività, i bambini e gli adolescenti con ADHD riferiscono difficoltà di benessere psicologico come una bassa autostima. Considerando le loro frequenti sfide e fallimenti a scuola e il feedback sociale negativo che incontrano, queste esperienze possono contribuire alla loro bassa autostima.

La ricerca sull’ADHD mostra che i problemi di autostima possono portare a strategie di coping disadattive, come ansia e depressione, uso di sostanze e scelte devianti e comportamenti distruttivi come il bullismo e la vittimizzazione tra coetanei, ha spiegato lo studio. Sono stati raccomandati interventi psicosociali per aiutare i bambini e gli adolescenti con ADHD a far fronte alle difficoltà e ai fallimenti a scuola e nella vita quotidiana e ad aumentare l’autostima .

Gli studi futuri dovrebbero indagare sull’impatto olistico dei campi di magia su bambini e adolescenti con ADHD e includere misure che attingono ad altri attributi psicosociali, come il funzionamento sociale, le abilità sociali e l’autoefficacia.

UAB Magic Camp, che si tiene ogni estate, fa parte di una collaborazione tra UAB Arts in Medicine, il Dipartimento di Terapia Occupazionale della UAB School of Health Professions, Children’s of Alabama e Hocus Focus. Gli studenti di terapia occupazionale UAB sono formati nel protocollo sviluppato dall’illusionista ed educatore Kevin Spencer – un’autorità internazionale sull’uso terapeutico dei trucchi magici nella riabilitazione fisica e psico-sociale – e forniscono istruzioni ai campeggiatori.

Trucchi magici

Ogni campeggiatore è abbinato a due studenti OT per la durata del campo estivo di tre settimane. Attraverso questo abbinamento, i campeggiatori lavorano alla proprio ritmo e hanno un’esperienza di apprendimento personalizzata. La fine di ogni campo è caratterizzata da uno spettacolo di magia in streaming per amici e familiari. Il campo è gratuito e aperto ai bambini di età compresa tra 9 e 18 anni a cui è stata diagnosticata una disabilità. Il campo virtuale accoglie partecipanti da tutti gli Stati Uniti e da tutto il mondo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di ida Ida ha detto:
    Ottobre 7, 2021 alle 15:04

    Mi piacerebbe fare partecipare mio figlio autistico e con adha.. e non verbale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?