Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Individuate varianti genetiche nel diabete di tipo 1
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Individuate varianti genetiche nel diabete di tipo 1

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

La forte componente genetica che interessa il diabete di tipo 1 è ormai riconosciuta dal mondo scientifico ed è proprio in base a questo che i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine hanno individuato un ruolo causale predittivo che riguarda le varianti genetiche per specifici tipi di cellule di questa subdola malattia.

Varianti genetiche

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature.

Leggi Altro

Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

Varianti genetiche nel diabete di tipo 1: ecco cosa dice la ricerca

Le dinamiche del diabete di tipo 1, compreso il modo in cui viene attivata l’autoimmunità, sono ad oggi quasi sconosciute. Poiché ha una forte componente genetica, negli ultimi anni sono stati condotti numerosi studi di associazione a livello di genoma (GWAS) in cui gli esperti hanno osservato interi genomi di individui colpiti dalla stessa patologia, per riuscire a rintracciare differenze rilevanti nel codice genetico che riguardano il diabete.

Varianti genetiche

Per quanto riguarda il diabete di tipo 1, le varianti genetiche a rischio identificate sono state ampiamente trovate nelle regioni non codificanti del genoma. L’autore senior Kyle Gaulton, Ph.D., assistente professore presso il Dipartimento di Pediatria della UC San Diego School of Medicine, e colleghi hanno completato i dati GWAS con mappe epigenomiche dei tipi di cellule nel sangue periferico e nel pancreas. La mappatura epigenomica descrive dettagliatamente come e quando i geni vengono attivati ​​e disattivati ​​nelle cellule, determinando così la produzione di proteine ​​vitali per specifiche funzioni cellulari.

Gli esperti si sono concentrati sulla creazione del più grande GWAS fino ad oggi del diabete di tipo 1, analizzando 520.580 campioni di genoma per identificare 69 nuovi segnali di associazione. Hanno quindi mappato 448.142 elementi regolatori cis (sequenze di DNA non codificanti in o vicino a un gene) nel pancreas e nei tipi di cellule del sangue periferico: “Combinando queste due metodologie, siamo stati in grado di identificare le funzioni specifiche del tipo di cellule delle varianti della malattia e scoprire un ruolo causale predittivo per le cellule esocrine pancreatiche nel diabete di tipo 1, che siamo stati in grado di convalidare sperimentalmente”, ha spiegato Gaulton.

Le cellule esocrine pancreatiche producono enzimi secreti nell’intestino tenue, dove aiutano a digerire il cibo. Il coautore Maike Sander, professore nei dipartimenti di pediatria e medicina cellulare e molecolare presso la UC San Diego School of Medicine e direttore del Pediatric Diabetes Research Center, ha voluto specificare che i risultati rappresentano un importante passo avanti nella comprensione delle cause del diabete di tipo 1 . Lo studioso ha descritto il lavoro come uno studio fondamentale :”L’implicazione è che la disfunzione delle cellule esocrine potrebbe essere un importante contributo alla malattia. Questo studio fornisce una roadmap genetica da cui possiamo determinare quali geni esocrini possono avere un ruolo nella patogenesi della malattia”, ha concluso l’esperto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?