Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Incendi boschivi: un segno di passati cambiamenti climatici?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

Incendi boschivi: un segno di passati cambiamenti climatici?

Gli incendi boschivi potrebbero indicare un segno di passati cambiamenti climatici passati attraverso diverse ere geologiche

Andrea Tasinato 6 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Un nuovo studio che indaga sul metano antico intrappolato nel ghiaccio antartico suggerisce che aumenti globali nell’attività degli incendi boschivi siano probabilmente avvenuti durante i periodi di cambiamenti climatici improvvisi nell’ultima Era Glaciale.

Contenuti di questo articolo
Gli incendi boschivi e le passate ere geologicheIncendi boschivi e campioni di ghiaccio: quale legame?La curiosa correlazione tra incendi boschivi e ghiaccioIncendi boschivi e precedenti ricerche

Gli incendi boschivi e le passate ere geologiche

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Nature, rivela che l’aumento dell’attività degli incendi boschivi potrebbe essere una caratteristica di questi periodi di cambiamenti climatici improvvisi, che hanno visto anche significativi spostamenti nei modelli di precipitazioni tropicali e fluttuazioni di temperatura in tutto il mondo.

“Questo studio ha mostrato che il pianeta ha vissuto episodi brevi e improvvisi di incendi, e che questi si sono verificati contemporaneamente ad altri grandi cambiamenti climatici“, ha dichiarato Edward Brook, paleoclimatologo della Oregon State University e coautore dello studio. “È una novità nei nostri dati sul clima passato“.

Leggi Altro

Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Incendi boschivi: un segno di passati cambiamenti climatici?

Le scoperte hanno implicazioni per la comprensione dei moderni cambiamenti climatici improvvisi, ha detto Ben Riddell-Young, autore principale dello studio, che ha condotto la ricerca come parte dei suoi studi di dottorato presso il College of Earth, Ocean, and Atmospheric Sciences dell’OSU.

“Questa ricerca mostra che potremmo non considerare adeguatamente come l’attività degli incendi boschivi possa cambiare con il riscaldamento del clima e il cambiamento nei modelli di precipitazione“, ha affermato Riddell-Young, che ora è ricercatore post-dottorato presso il Cooperative Institute for Research in Environmental Sciences dell’Università del Colorado, Boulder.

Incendi boschivi e campioni di ghiaccio: quale legame?

Il ghiaccio che si è accumulato in Antartide nel corso di decine di migliaia fino a centinaia di migliaia di anni contiene bolle d’aria antica; gli scienziati utilizzano campioni di quel ghiaccio, prelevati perforando carote, per analizzare i gas conservati in queste bolle e costruire registri del clima passato della Terra.

Ricerche precedenti hanno dimostrato che i livelli di metano atmosferico, un gas serra, sono aumentati bruscamente durante i periodi di cambiamenti climatici improvvisi nell’ultima Era Glaciale, terminata circa 11.000 anni fa; questi eventi di cambiamenti climatici improvvisi, noti come eventi Dansgaard-Oeschger e Heinrich, sono stati associati a rapidi cambiamenti regionali di temperatura e spostamenti nei modelli di precipitazione, oltre a picchi di metano atmosferico. L’obiettivo dello studio era cercare di determinare cosa avesse causato quei picchi.

Incendi boschivi: un segno di passati cambiamenti climatici?

“Questi picchi erano notevoli per la rapidità con cui i livelli di metano cambiavano durante questi periodi“, ha spiegato Riddell-Young.

Riddell-Young ha utilizzato campioni provenienti dalla carota di ghiaccio lunga due miglia del Western Antarctic Ice Sheet Divide e una carota replicata raccolta con un trapano specializzato che rientra nel foro per prelevare altro ghiaccio. I registri in queste carote risalgono a 67.000 anni fa.

La curiosa correlazione tra incendi boschivi e ghiaccio

“Poiché questo ghiaccio si trova in un luogo dove il tasso di nevicate annuali è elevato, il registro non si estende tanto indietro nel tempo come altre carote di ghiaccio, ma si ottiene più ghiaccio per ogni anno e si possono vedere meglio i dettagli di quegli anni“, ha detto Brook, professore presso il College of Earth, Ocean, and Atmospheric Sciences dell’OSU.

Riddell-Young ha utilizzato un sistema progettato da lui per estrarre l’aria dai campioni di ghiaccio e poi un spettrometro di massa per misurare la composizione isotopica del metano, che può indicare le fonti del metano atmosferico.

Incendi boschivi: un segno di passati cambiamenti climatici?

I cambiamenti isotopici misurati suggeriscono che i picchi di metano siano stati causati da emissioni di metano derivanti da un aumento globale degli incendi boschivi, ha detto Riddell-Young.

“Questi eventi di incendio erano probabilmente uno degli effetti a cascata risultanti da ciò che ha innescato l’evento di cambiamento climatico improvviso“, ha spiegato. “Probabilmente è andata così: le correnti oceaniche si sono rallentate o accelerate rapidamente, l’emisfero settentrionale si è raffreddato o riscaldato rapidamente, e questo ha causato improvvisi spostamenti nelle precipitazioni tropicali che hanno portato a un aumento della siccità e degli incendi“.

Incendi boschivi e precedenti ricerche

Ricerche precedenti avevano suggerito che i cambiamenti di temperatura e delle precipitazioni tropicali fossero associati a questi periodi di cambiamento climatico improvviso, ma il nuovo studio fornisce le prime solide prove che anche gli incendi fossero una caratteristica di questi periodi, ha detto Brook.

Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio il ruolo che questi periodi di incendi potrebbero avere nei modelli climatici, ha detto Brook; ad esempio, gli incendi producono CO2 atmosferica, un altro gas serra, che contribuisce al riscaldamento climatico.

Incendi boschivi: un segno di passati cambiamenti climatici?
Uncontrollable wildfire, forest fire. Original public domain image from flickr

“Comprendere cosa significhi realmente questo bruciare per il ciclo del carbonio è uno degli obiettivi futuri della ricerca“, ha detto.

La ricerca sugli incendi boschivi è stata sostenuta dalla National Science Foundation e tra gli altri coautori figurano James Lee del Los Alamos National Laboratory; Jochen Schmitt e Hubertus Fischer dell’Università di Berna; Thomas Bauska del British Antarctic Survey; James A. Menking del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization in Australia; René Iseli dell’Università di Friburgo; e Justin Reid Clark dell’Università del Colorado, Boulder.

 Oregon State UniversityScience DailyNature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?