Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Impara HTML5 CSS3 JavaScript: i caratteri speciali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheApp e software

Impara HTML5 CSS3 JavaScript: i caratteri speciali

Andrea Zanin 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Bentornato su “Impara HTML5 CSS3 JavaScript0“, la nuova rubrica di iCrewPlay Tech per imparare a creare da zero il nostro sito web personale, aziendale o di svago.

HTML5 CSS3 JavaScript: come inserire i caratteri speciali in un sito

Prima di tutto devi sapere che noi vediamo certi caratteri perché sono codificati secondo certi standard. Tuttavia, siccome i caratteri sono davvero tanti (anche le emoticon sono considerate caratteri a tal fine) e gli “slot” disponibili non sono infiniti, esistono diverse codifiche che spesso entrano in conflitto fra loro. Capita soprattutto con gli accenti non presenti in America o con i caratteri nuovi o speciali (alcuni font particolari spesso usati su Instagram ad esempio) o ancora con le emoticon.

Per ovviare a questo problema ci sono dei codici univoci per tutto il web, vediamo assieme i codici corrispondenti alle principali lettere maiuscole e minuscole “speciali” oltre ad alcune lettere utili per la matematica come la f corsiva (funzione) o la lettera greca beta:

Leggi Altro

Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Scattered Spider prende di mira il settore aereo: l’FBI lancia l’allarme
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia
Dreame H14 Pro: perché sceglierlo ora che è in offerta
  • À  =  À
  • Á  =  Á
  •   =  Â
  • à =  Ã
  • Ä  =  Ä
  • Å  =  Å
  • à  =  à
  • á  =  á
  • â  =  â
  • ã  =  ã
  • ä  =  ä
  • å  =  å
  • Æ  =  Æ
  • æ  =  æ
  • ß  =  ß
  • Ç  =  Ç
  • ç  =  ç
  • È  =  È
  • É  =  É
  • Ê  =  Ê
  • Ë  =  Ë
  • è  =  è
  • é  =  é
  • ê  =  ê
  • ë  =  ë
  • ƒ  =  ƒ
  • Ì  =  Ì
  • Í  =  Í
  • Π =  Î
  • Ï  =  Ï
  • ì  =  ì
  • í  =  í
  • î  =  î
  • ï  =  ï
  • Ñ  =  Ñ
  • ñ  =  ñ
  • Ò  =  Ò
  • Ó  =  Ó
  • Ô  =  Ô
  • Õ  =  Õ
  • Ö  =  Ö
  • ò  =  ò
  • ó  =  ó
  • ô  =  ô
  • õ  =  õ
  • ö  =  ö
  • Ø  =  Ø
  • ø  =  ø
  • Œ  =  Œ
  • œ  =  œ
  • Š  =  Š
  • š  =  š
  • Ù  =  Ù
  • Ú  =  Ú
  • Û  =  Û
  • Ü  =  Ü
  • ù  =  ù
  • ú  =  ú
  • û  =  û
  • ü  =  ü
  • µ  =  µ
  • ×  =  ×
  • Ý  =  Ý
  • Ÿ  =  Ÿ
  • ý  =  ý
  • ÿ  =  ÿ

Dopo aver visto le principali lettere accentate, o comunque “speciali”, vediamo ora i principali simboli:

  • °  =  °
  • †  =  †
  • ‡  =  ‡
  • <  =  &lt;
  • >  =  &gt;
  • ±  =  &#177;
  • «  =  &#171;
  • »  =  &#187;
  • ¿  =  &#191;
  • ¡  =  &#161;
  • ·  =  &#183;
  • •  =  &#149;
  • ™  =  &#153;
  • ©  =  &copy;
  • ®  =  &reg;
  • §  =  &#167;
  • ¶  =  &#182;

Per trovare tutti i codici relativi alle emoticon, possiamo utilizzare questo tool. Ti riporto qui sotto un esempio:

Per scrivere “I 💚 iCrewPlay Tech” dobbiamo scrivere “I &#128154; iCrewPlay Tech”.

A differenza degli altri episodi, in questo capitolo non ci sono materiali da scaricare, ma qui puoi trovare ed usare gratuitamente – ricordandoti però di menzionarci e di menzionare l’autore, Andrea Zanin – i materiali previsti nelle scorse puntate. Ricordati di usare le stesse licenze Creative Commons di iCrewPlay Tech.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?