Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il satellite nucleare russo è fuori controllo (e c’è chi parla di arma spaziale)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Il satellite nucleare russo è fuori controllo (e c’è chi parla di arma spaziale)

Il satellite russo Cosmos 2553, sospettato di far parte di un programma nucleare spaziale, è fuori controllo. Ecco cosa sappiamo (e perché preoccupa).

Massimo 2 giorni fa Commenta! 4
SHARE

Hai presente i film in cui qualcosa va storto nello spazio e tutti fingono che sia tutto sotto controllo? Ecco, siamo lì.

Contenuti di questo articolo
Cosmos 2553: arma segreta o flop spaziale?Sta ruotando. E non dovrebbe farlo.Militarizzare lo spazio: la nuova guerra freddaCosa significa per noi (gente con i piedi per terra)?

Il satellite Cosmos 2553, un misterioso veicolo orbitante lanciato dalla Russia e già sospettato di far parte di un programma di armi nucleari anti-satellite, sta letteralmente vorticando fuori asse. Tradotto: non risponde più, si muove in modo anomalo e sembra fuori servizio.

Cosmos 2553: arma segreta o flop spaziale?

Il satellite orbita a circa 2.000 km di altitudine, in una fascia dello spazio carica di radiazioni che la maggior parte dei satelliti evita come la peste.

Leggi Altro

Artrite: un futuro più luminoso grazie a 2 geni identificati
COVID-19: I nostri vaccini sono più intelligenti del previsto
Lenti a contatto a infrarossi: superati i 700 nanometri?
Semaglutide protegge il cuore già nei primi 6 mesi (anche senza dimagrire)

Fin da subito, gli Stati Uniti hanno puntato il dito: secondo fonti ufficiali, Cosmos 2553 non è un semplice strumento di ricerca ma parte di un progetto più ampio e oscuro: lo sviluppo di armi nucleari in orbita, pensate per neutralizzare intere costellazioni satellitari in caso di guerra.

La Russia, ovviamente, nega tutto. Ma le incongruenze restano.

“Le sue caratteristiche non sono compatibili con la semplice esplorazione in ambienti ad alta radiazione”, ha detto un portavoce dello US Space Command.

Sta ruotando. E non dovrebbe farlo.

Sentinel-1b | un satellite russo distrutto

Secondo LeoLabs, che monitora il traffico spaziale con radar Doppler, Cosmos 2553 sta girando su sé stesso in modo erratico. È il classico comportamento da satellite andato.
Il Center for Strategic and International Studies è stato chiaro:

“Questa osservazione suggerisce fortemente che il satellite non è più operativo.”

Un bel colpo alla Russia, che già da tempo fatica a tenere il passo nel settore spaziale. E anche un campanello d’allarme per chi monitora l’equilibrio geopolitico sopra le nostre teste.

Militarizzare lo spazio: la nuova guerra fredda

La corsa allo spazio è ripartita. Ma stavolta non si parla solo di esplorazione: il vero tema è il controllo delle orbite.
Russia, Cina, USA: tutti stanno sviluppando sistemi anti-satellite (ASAT) per mettere fuori gioco le reti di comunicazione e sorveglianza degli altri.
E se qualcuno attiva un’arma in orbita? Il rischio di escalation incontrollata è altissimo.

Nel 2021, la Russia aveva già fatto scalpore col test ASAT che distrusse un suo satellite dismesso… creando un campo di detriti che ha messo in pericolo persino i suoi cosmonauti sulla ISS.

Cosa significa per noi (gente con i piedi per terra)?

  • Più satelliti fuori controllo = più rischio di collisioni e detriti spaziali.
  • Se davvero esistono armi nucleari in orbita, siamo a un passo da Star Wars in versione reale.
  • L’assenza di regole chiare su armi spaziali rende tutto potenzialmente esplosivo.

E nel frattempo, il satellite russo continua a girare. In silenzio. Da solo.

Tu ti fideresti di lasciare lo spazio in mano a governi che giocano alla guerra con testate invisibili?

→ Seguici su Instagram per capire cosa sta succedendo sopra le nostre teste, mentre tutti guardano in basso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?