Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La nuova generazione di sentinelle della Terra è pronta: il satellite CO2M al debutto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

La nuova generazione di sentinelle della Terra è pronta: il satellite CO2M al debutto

Il satellite CO2M, parte del programma Copernicus, debutterà monitorando la CO2 prodotta dall'uomo, rivoluzionando il controllo delle emissioni e delle politiche climatiche

Massimo 9 mesi fa Commenta! 2
SHARE

La Terra avrà presto nuove “sentinelle” a sorvegliare l’atmosfera. La missione del satellite CO2M, parte del programma europeo Copernicus, avrà un compito cruciale: distinguere la CO2 prodotta dalle attività umane da quella naturalmente presente nell’atmosfera. Questo progetto ambizioso segna l’inizio di una nuova era per i satelliti europei, con il satellite CO2M che è attualmente in fase di costruzione presso gli stabilimenti Thales Alenia Space a Cannes.

Contenuti di questo articolo
Un’arma per il monitoraggio ambientaleCO2M: una svolta per la politica climatica

Un’arma per il monitoraggio ambientale

I nuovi satelliti Copernicus, di cui il CO2M sarà l’apripista, sono stati progettati per rispondere alle crescenti esigenze di monitoraggio ambientale a livello europeo. Come affermato da Simonetta Cheli, direttrice delle attività di osservazione della Terra dell’ESA, questi satelliti forniranno dati fondamentali per diverse aree strategiche. Uno degli obiettivi principali è quello di monitorare il rispetto degli accordi di Parigi sul clima, riducendo le incertezze sulle emissioni di CO2 generate dai combustibili fossili.

CO2M: una svolta per la politica climatica

La missione CO2M permetterà all’Unione Europea di ottenere informazioni indipendenti sulle emissioni di anidride carbonica a livello nazionale e regionale. Questa capacità sarà fondamentale per verificare l’efficacia delle misure adottate contro il cambiamento climatico e per garantire che i Paesi rispettino i loro impegni climatici. Inoltre, i dati raccolti dalla missione saranno utili per il monitoraggio dell’Artico, una regione sempre più al centro delle politiche ambientali globali.

Leggi Altro

I temporali stanno uccidendo gli alberi tropicali (e quasi nessuno ne parla)
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?

Il satellite CO2M rappresenta solo l’inizio di una nuova generazione di sentinelle spaziali che rivoluzioneranno il modo in cui monitoriamo la Terra e il clima. Queste missioni contribuiranno a migliorare la nostra comprensione del pianeta e a supportare decisioni politiche fondamentali nella lotta al cambiamento climatico.

Se vuoi seguire gli sviluppi di queste innovative tecnologie spaziali e conoscere di più sulla missione CO2M, continua a seguirci e condividi questo articolo con chi è interessato alla scienza e all’ambiente!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?