Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il pesce che seppellisce le prede vive: strategia shock del astroblepo mimetico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

Il pesce che seppellisce le prede vive: strategia shock del astroblepo mimetico

Un pesce d'acqua dolce seppellisce le prede vive per digerirle lentamente. Un caso estremo di bio-strategia evolutiva ispirata alla natura.

Massimo 3 ore fa Commenta! 5
SHARE

C’è un predatore che non corre, non morde al volo, non ha denti affilati né un’arma letale in bella vista. Ma è uno dei più subdoli che potrai mai incontrare sott’acqua. Vive semisepolto, immobile, con lo sguardo piantato nel fango. Aspetta. E quando arriva il momento, non attacca per uccidere. Attacca per conservare.
Letteralmente: seppellisce le prede vive.

Contenuti di questo articolo
Benvenuto nel regno del fangoSeppellirle per mangiarle dopo? Geniale.Chi sono questi pesci fantasma?L’equivalente biologico del “rilascio lento”Natura, il vero laboratorio biotechIl lato oscuro dell’efficienza

Benvenuto nel regno del fango

Le sue tane sono silenziose, soffici, quasi invisibili. Parliamo di ambienti fangosi in acque tropicali basse e stagnanti, dove la visibilità è zero e il rischio di diventare cena è altissimo. Qui, piccoli pesci e crostacei nuotano a pochi centimetri dal suolo, ignari che sotto di loro ci sia un pesce in agguato, camuffato come una pietra.
Il colpo è secco. Un guizzo, una spinta, e la preda viene immobilizzata. Non viene uccisa. Viene incastrata nel sedimento, o schiacciata contro una radice, lasciando solo la testa fuori. Viva. Ma prigioniera.

Seppellirle per mangiarle dopo? Geniale.

Qui entra in gioco il vero colpo di genio evolutivo. Questo tipo di comportamento – osservato in parte in alcune specie di Trichomycteridae e Aspredinidae – serve a conservare la preda viva il più a lungo possibile.
Perché? Semplice: il cibo morto marcisce. Una preda viva, invece, è biologicamente stabile. Non si decompone, non attira batteri troppo in fretta, non perde nutrienti. È come avere una scorta sottovuoto… ma naturale.

Leggi Altro

Blue Ring: come rivoluzionerà lo spazio nel 2026
La vendetta della vespa: quando il ragno diventa preda (sul serio)
Grace McDaniels, “la donna più brutta del mondo” che accettò lo sfruttamento e i maltrattamenti dei freak show per dare una vita agiata a suo figlio -foto
Ugo, il primo pipistrello italiano con GPS: così seguiamo i suoi voli per proteggerlo meglio

Alcuni scienziati ipotizzano che questi pesci rilascino enzimi digestivi esterni – tramite pelle o saliva – per iniziare a rompere lentamente i tessuti più teneri. La preda è viva, ma comincia già a “frollare”. Nessuna tecnologia umana ha ancora replicato questo tipo di digestione controllata a rilascio lento. Loro sì.

Chi sono questi pesci fantasma?

Trichomycteridae e aspredinidae

Il comportamento più vicino a questa strategia è stato osservato in alcune specie di pesci cucchiaio (famiglia Aspredinidae) e nei famigerati Trichomycteridae, noti per i loro attacchi parassitari. Alcuni vivono sepolti nel limo per ore, altri usano vibrazioni impercettibili per localizzare il passaggio di potenziali vittime. Non cacciano in gruppo, non usano la velocità. Usano l’inganno.

E l’effetto è devastante: prendono la preda e la trasformano in una dispensa personalizzata, pronta per l’uso, compatibile con il metabolismo della specie, e sempre a portata di bocca.

L’equivalente biologico del “rilascio lento”

Sai quei farmaci a rilascio prolungato che funzionano 24 ore? Ecco, questo è lo stesso concetto, ma applicato alla digestione.
È una strategia che permette di nutrirsi con un solo pasto per giorni, senza sprechi, senza lotte, senza dover cacciare ogni volta.
Se un essere umano avesse inventato un metodo simile in cucina o medicina, parleremmo di rivoluzione. Qui invece lo fa un pesce lungo 12 centimetri, con un cervello grande come un chicco di riso.

Natura, il vero laboratorio biotech

Trichomycteridae e aspredinidae

Cosa ci insegna tutto questo? Che le strategie predatorie più raffinate non si trovano solo tra i grandi felini o i rapaci. Le vere menti criminali dell’evoluzione sono piccole, silenziose e sanno aspettare.
E il concetto stesso di “biohacking” – che usiamo per parlare di chip sottopelle o microdroni chirurgici – esiste da milioni di anni.
Questi pesci potrebbero ispirare:

  • Sistemi di rilascio farmaceutico intelligenti
  • Tecnologie di conservazione attiva dei cibi
  • Droni autonomi capaci di “conservare” target sensibili

Tutto partendo da un comportamento naturale. Estremo, sì. Ma brillante.

Il lato oscuro dell’efficienza

Sembra crudele? Forse. Ma la natura non gioca secondo le nostre regole morali. Non ha bisogno di giustificarsi.
Il suo unico obiettivo è funzionare. E se seppellire una preda viva, digerirla piano e usarla come serbatoio energetico ti garantisce di sopravvivere in un ambiente ostile, allora quella diventa la strategia vincente.

Chi siamo noi per giudicare?

Ti appassionano questi comportamenti naturali fuori di testa?
Seguici su Instagram @icrewplay_t per altre storie assurde che ti faranno rivedere tutto quello che credevi di sapere sugli animali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?