Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il pesce che cammina come un umano: la scoperta che ribalta le regole della natura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

Il pesce che cammina come un umano: la scoperta che ribalta le regole della natura

Scoperto un pesce che cammina come un umano sul fondo dell’oceano: cosa rivela questo comportamento e perché potrebbe riscrivere l’evoluzione animale.

Massimo 7 ore fa Commenta! 4
SHARE

Sembra uno scherzo, o l’ennesimo fake da social. E invece è tutto vero: esiste un pesce che cammina sul fondale marino, proprio come un umano. E no, non stiamo parlando di una creatura preistorica o di una nuova mascotte Pixar, ma di un abitante reale degli abissi, osservato a migliaia di metri sotto la superficie del Pacifico.

Contenuti di questo articolo
Il protagonista? Un pesce lumaca, ma con stileCome funziona il “cammino” subacqueo?Cosa significa davvero questa scoperta?Le riprese? Tutto merito della roboticaE ora? Nuovi misteri, nuove domande

Il video, diventato virale dopo essere stato pubblicato dal Schmidt Ocean Institute, mostra quello che i ricercatori definiscono un comportamento “incredibilmente raro”. Ma partiamo dall’inizio.

Il protagonista? Un pesce lumaca, ma con stile

Il pesce che cammina come un umano: la scoperta che ribalta le regole della natura

Durante un’esplorazione nel Pacifico centrale, a oltre 2.600 metri di profondità, un ROV (veicolo sottomarino comandato a distanza) ha immortalato una scena fuori dal comune: un piccolo pesce – appartenente con tutta probabilità alla famiglia dei Liparidi – che si muove sul fondale non nuotando, ma utilizzando due pinne come se fossero gambe.

Leggi Altro

Minoxidil, un farmaco, 3 vittorie: una terapia efficace per l’ipertensione, l’alopecia e la calvizie
Uccello invisibile? Scoperta una specie che assorbe il 99% della luce
Stati Uniti: perché fa ancora così freddo in inverno? La risposta è… nello spazio sopra l’Artico
Celle solari più efficienti grazie al controllo delle nanobacchette di titanio: la Cina alza l’asticella

Il pesce avanza a passo lento ma deciso, proprio come farebbe un essere umano goffo sulla Luna. Le pinne pettorali, trasformate nel tempo in vere e proprie “zampe”, lo aiutano a spostarsi tra i sedimenti. Un comportamento mai osservato con questa chiarezza e continuità.

Come funziona il “cammino” subacqueo?

I pesci lumaca sono noti per adattarsi a condizioni estreme. Vivono nelle fosse oceaniche più profonde del pianeta, dove la pressione schiaccerebbe qualsiasi altra forma di vita non specializzata. Ma vedere uno di questi animali camminare è un altro livello.

Le pinne pettorali si sono evolute per assumere una postura semi-articolata, e il corpo gelatinoso e flessibile permette un movimento simile a quello degli anfibi terrestri. Il tutto avviene nel buio totale, dove ogni spostamento è energia preziosa da non sprecare.

Cosa significa davvero questa scoperta?

Non è solo una curiosità da social. Questo tipo di comportamento suggerisce che la natura ha trovato modi ancora più ingegnosi per adattarsi agli ambienti estremi. E ci costringe a rivedere i confini tra vita marina e vita terrestre: chi l’ha detto che camminare è una prerogativa degli animali “di terra”?

Secondo i ricercatori, questa scoperta potrebbe dare nuove informazioni sull’evoluzione della locomozione nei vertebrati. E magari aiutarci a capire come la vita si sia spostata, milioni di anni fa, dall’acqua alla terraferma.

Le riprese? Tutto merito della robotica

Il filmato è stato realizzato durante la missione AleutBio a bordo della nave di ricerca Falkor (too), coordinata dal Schmidt Ocean Institute. Grazie ai suoi robot subacquei ad alta precisione, è stato possibile osservare il comportamento del pesce senza disturbarlo o spaventarlo.

Questi ROV, dotati di bracci meccanici, telecamere 4K e luci speciali, sono oggi fondamentali per esplorare luoghi dove l’uomo non potrà mai arrivare fisicamente. E stanno cambiando radicalmente il nostro modo di studiare gli abissi.

E ora? Nuovi misteri, nuove domande

Come si è evoluto questo modo di camminare? Quante altre specie potrebbero aver sviluppato comportamenti simili? E soprattutto: quali altre sorprese ci nascondono le profondità oceaniche?

Il team del Schmidt Ocean Institute ha promesso nuove spedizioni nei prossimi mesi. E se questo è l’inizio, non vediamo l’ora di vedere cosa ci aspetta là sotto.

Vuoi vedere il video originale?

Segui tech.iCrewPlay.com su Instagram per non perderti le prossime scoperte dal mondo della scienza e della tecnologia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?