Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il New Shepard porta a bordo le piante
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Il New Shepard porta a bordo le piante

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 2
SHARE

Dopo il tentativo di coltivare il mais fuori orbita, trapiantare una pianta di cotone sulla luna e la c.d. canna spaziale (che non è un involucro in cartina di cannabis con un THC superiore al debito nazionale)  che interessa della canapa mandata oltre l’atmosfera terrestre, ecco che la NASA finanzia un nuovo progetto che vuole studiare il comportamento di alcuni vegetali con passaporto in regola per un volo suborbitale sul New Shepard.

Robert Ferl e Anna-Lisa Paul sono gli scienziati a capo del progetto per mezzo del programma Flight Opportunities della NASA, progetto che testa tecnologie che dal laboratorio vengono trasportate in una condizione di viaggio suborbitale e che permette di valutare se la tecnologia ha avuto progressi, ammortizzando i rischi per spedizioni future.

Le piante saranno studiate tramite telecamere e sensori spaziali in grado di rilevare le loro reazioni, l’eventuale sviluppo e il ciclo vitale che determina la crescita dei vegetali. Lo studio non riguarderà il lungo periodo, ma il breve poiché il progetto è interessato all’interazione in tempo reale delle piante col nuovo ambiente. La ricerca di Robert Ferl e Anna-Lisa Paul consentirà di capire, dopo aver studiato le reazioni della piante in laboratorio, se potranno essere migliorate le condizioni di viaggio nello spazio per le spedizioni successive.

Leggi Altro

OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk
Cancro al pancreas: guida ai sintomi più subdoli, le terapie più efficaci, le cliniche più all’avanguardia
iPhone 18 Pro: il Face ID potrebbe essere integrato direttamente nello schermo
Euclid dell’ESA svela i primi dati: uno sguardo profondo al cosmo oscuro

Questo è uno dei test del programma Flight Opportunities, che ha in serbo altre sette progetti. Tra questi, molto interessante L’OSCAR, acronimo di Orbital Syngas Commodity Augmentation Reactor, su iniziativa di di Early Career, che studia un’innovativa metodologia tecnologica che verrà impiegata per trasformare i rifiuti umani in gas utili come metano, idrogeno e anidride carbonica. Questo servirà per ridurre il carico di rifiuti che gli astronauti inviati in orbita producono. Si calcola che per un equipaggio di quattro persone, mandate in missione per un anno, venga prodotta immondizia pari a 2.500 kg di rifiuti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?