Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il mondo non sogna più: perché abbiamo perso la visione del futuro?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Il mondo non sogna più: perché abbiamo perso la visione del futuro?

Abbiamo smesso di immaginare il futuro: tra distopie, sfiducia e delusioni tech, il mondo ha perso la visione collettiva di domani. Ma possiamo ancora riprendercela.

Massimo 2 ore fa Commenta! 4
SHARE

Un tempo si immaginavano città sottomarine e viaggi interstellari. Oggi ci accontentiamo del prossimo aggiornamento software. Cosa ci è successo?

Contenuti di questo articolo
Giovani senza futuro (collettivo)Big Tech: da speranza a delusioneDa protopia a pessimismo strutturalePerché la fantascienza non ci salva piùCome possiamo ricominciare a sognare?

Nel 1982, Blade Runner ci mostrava un 2019 fatto di volo e neon. Nel vero 2019 avevamo Uber e un algoritmo che ti suggeriva cosa mangiare. Il divario tra ciò che immaginavamo e ciò che abbiamo ottenuto è lo specchio di un’epoca: la nostra. Un’epoca che ha perso la spinta visionaria.

Dove sono finiti i sogni collettivi? Oggi il futuro è diventato una timeline da scrollare, un calendario di aggiornamenti, una lista di problemi da tamponare.

Leggi Altro

Astronomia: svelato il mistero della nana bianca “gigante”!
Geometria e cosmo: la nuova matematica che spiega l’universo
Fulmini, alberi e CO2: ogni anno ne perdiamo 320 milioni (e il clima ne risente)
Un terremoto in Myanmar svela nuovi rischi per faglie come la San Andreas

Giovani senza futuro (collettivo)

Una ricerca internazionale su giovani tra i 18 e i 30 anni lo dice chiaramente: la maggior parte non riesce più a immaginare un futuro migliore del presente. Non si tratta di semplice cinismo: è un cambiamento profondo. Il sogno di una società che evolve si è spento. È rimasto solo l’individuo che tenta di sopravvivere.

Il sociologo Karl Mannheim l’aveva previsto: senza utopie, diventiamo ingranaggi statici. Abbiamo scambiato la visione con l’efficienza, il sogno con l’ottimizzazione, l’ideale con un KPI.

Big Tech: da speranza a delusione

La Silicon Valley ci aveva promesso tutto. Un mondo connesso, Marte, la fine della vecchiaia. E invece?

  • Il metaverso è una landa deserta da 9 miliardi di dollari.
  • L’AI generativa rimpiazza creativi, non ci libera dal lavoro ripetitivo.
  • Le criptovalute dovevano democratizzare la finanza: hanno generato truffe e bolla.
  • Il car sharing doveva ridurre il traffico: in realtà l’ha aumentato.

Ogni promessa si è trasformata nel suo contrario. E non è solo sfortuna: è un segnale. La tecnologia ha smesso di liberarci. Ora ci sorveglia, ci intrattiene, ci addestra.

Non a caso, “dystopia” compare 300 volte più di “utopia” nelle pubblicazioni moderne.

Da protopia a pessimismo strutturale

Sognare

Il concetto di protopia — piccoli miglioramenti continui — sembrava la via di mezzo perfetta. Ma oggi, anche quel modello sembra arrancare. Perché il futuro, semplicemente, non interessa più a nessuno come progetto collettivo.

Uno studio ANSA su 55 milioni di conversazioni online in Italia parla chiaro: siamo divisi tra confusi, critici, impauriti e pochi speranzosi. Ma anche questi ultimi credono solo in un miglioramento personale.

Il futuro è diventato un affare privato.

Perché la fantascienza non ci salva più

Un tempo era la narrativa a nutrire l’immaginazione: oggi ci mette ansia. Orwell, Huxley, Dick… hanno lasciato un’eredità pesante. Ogni tecnologia ci appare subito come un pericolo. L’AI è HAL 9000. I social sono il Grande Fratello. La VR è Matrix.

Anche la futurologia, che dovrebbe sostituire la fantascienza nella progettazione di scenari possibili, spesso si limita a gestire rischi, non a proporre visioni.

Il futuro è diventato un problema da risolvere, non un orizzonte da esplorare.

Come possiamo ricominciare a sognare?

Sognare

Forse il punto non è “perché abbiamo perso la visione del futuro”, ma “come possiamo riprendercela”.

Esistono realtà che ci stanno provando. Come Forward To o l’Italian Institute for the Future, che lavorano per ricostruire la nostra capacità collettiva di immaginare un domani desiderabile. Perché se smettiamo di sognare, smettiamo di costruire.

E costruire è un verbo collettivo.

Il primo passo? Ricominciare a immaginare. Il secondo? Farlo insieme.
E se vuoi restare con noi in questo viaggio tra scienza, tecnologia e futuro, seguici su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?