Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il fumo e i danni alla corteccia prefrontale: un sabotaggio silenzioso al cervello razionale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteScienza

Il fumo e i danni alla corteccia prefrontale: un sabotaggio silenzioso al cervello razionale

Il fumo (sia attivo che passivo) può fare danni enormi alla corteccia prefrontale, peccato di questo si parli gran poco

Andrea Tasinato 3 ore fa Commenta! 6
SHARE

Il fumo di tabacco è universalmente riconosciuto come una delle principali cause di morte evitabile nel mondo, ma meno noto, però, è il suo impatto specifico su una delle aree più importanti del cervello umano: la corteccia prefrontale.

Contenuti di questo articolo
Corteccia prefrontale: cosa fa e perché è così importanteIl fumo come neurotossina sistemicaDanni specifici alla corteccia prefrontaleImplicazioni sociali e strategicheConclusione

Questa regione, posta nella parte anteriore del lobo frontale, è cruciale per le funzioni cognitive superiori come il pensiero razionale, il controllo degli impulsi, la pianificazione, l’empatia e la consapevolezza morale, per dirla in soldoni è ciò che ci rende “umani”.

Il fumo e i danni alla corteccia prefrontale: un sabotaggio silenzioso al cervello razionale

Quando la corteccia prefrontale viene danneggiata, l’individuo può mostrare alterazioni di personalità, perdita di inibizioni sociali, maggiore aggressività o apatia, e difficoltà nel prendere decisioni; il fumo, tanto attivo quanto passivo, mina silenziosamente la salute di quest’area.

Leggi Altro

Il piano di Musk per i dati sensibili degli americani fa tremare gli esperti di sicurezza
Elacestrant: il nuovo farmaco tutto italiano che blocca le metastasi del carcinoma mammario
Il Delta del Po: un tesoro italiano minacciato dalle trivellazioni offshore
Profonde cavità su Marte: una nuova speranza per future colonie umane

Corteccia prefrontale: cosa fa e perché è così importante

La corteccia prefrontale (PFC, PreFrontal Cortex) rappresenta il culmine dell’evoluzione cerebrale nei primati e nell’essere umano e le sue funzioni includono:

  • Controllo esecutivo: capacità di gestire comportamenti complessi e regolare l’attenzione;
  • Inibizione degli impulsi: fondamentale per resistere a tentazioni dannose;
  • Pianificazione e previsione delle conseguenze;
  • Empatia e teoria della mente: comprendere le emozioni e le intenzioni altrui;
  • Regolazione emotiva: capacità di gestire stress, ansia e rabbia.

Compromettere questa struttura significa compromettere il pilota del nostro “sistema operativo mentale“.

Il fumo e i danni alla corteccia prefrontale: un sabotaggio silenzioso al cervello razionale

Il fumo come neurotossina sistemica

Il fumo non danneggia solo i polmoni, è una neurotossina sistemica e contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, di cui almeno 250 sono nocive e più di 70 sono cancerogene; tra le più pericolose per il cervello:

  • Monossido di carbonio (CO): si lega all’emoglobina più dell’ossigeno, riducendo la disponibilità di ossigeno per il cervello.
  • Cianuro e formaldeide: noti inibitori mitocondriali, limitano la produzione energetica cellulare.
  • Polonio-210: sostanza radioattiva che può causare microlesioni cerebrali cumulative.
  • Nicotine e acetaldeide: agiscono sul sistema dopaminergico creando dipendenza e modificando la chimica cerebrale.

Danni specifici alla corteccia prefrontale

Numerosi studi di neuroimaging (fMRI e PET) hanno evidenziato un’associazione diretta tra il fumo cronico e una riduzione del volume e dello spessore della corteccia prefrontale. Questo si traduce in:

  • Minor controllo degli impulsi (più impulsività e comportamenti compulsivi);
  • Difficoltà nel prendere decisioni complesse;
  • Maggiore vulnerabilità a disturbi dell’umore e dipendenze;
  • Riduzione della capacità empatica e dell’intelligenza sociale.

Un lavoro del 2015 pubblicato su Molecular Psychiatry ha dimostrato che i fumatori cronici mostrano una riduzione significativa del volume della PFC rispetto ai non fumatori, proporzionale agli “anni-pacchetto” (unità che misura esposizione cumulativa); il danno è anche solo parzialmente reversibile, richiedendo anni di astinenza per un recupero solo parziale del volume cerebrale perduto.

Il fumo e i danni alla corteccia prefrontale: un sabotaggio silenzioso al cervello razionale

Una scena che vedo spesso quando al bar è questa: vedo gente che fuma la sua sigaretta prima di entrare al bar, la spegne sul posacenere, prende il caffè ed ecco l’immancabile schedina di un qualsiasi gratta e vinci o il SuperEnalotto e già da qui si vede non solo che il fumo ha un legame con altre dipendenze (come il gioco d’azzardo in questo caso).

Quando vedo ciò la prima cosa che mi chiedo è: “ma ci vuole un genio per capire che se un sistema del genere funzionasse le aziende del gratta e vinci sarebbero fallite da anni perché dovrebbero sganciare soldi a chiunque?“

Che tu ci creda o no, la mancanza di un ragionamento così banale deriva (anche) dal fatto che il fumo stesso danneggia proprio le aree cerebrali della logica… e sì, una di queste è proprio la corteccia prefrontale.

Uno studio del 2023 pubblicato da Medical News Today non a caso ha parlato di vero e proprio declino cognitivo e lo stesso studio fa riferimento ad un altro studio del 2018 pubblicato su PubMed dove si parla addirittura di riduzione del volume del cervello.

Inquietante, vero?

Implicazioni sociali e strategiche

“Ma tanto lo fanno tutti“, quindi pensaci: ad popolazione con corteccia prefrontale compromessa è più reattiva e meno riflessiva, più facile da manipolare attraverso stimoli emozionali, marketing aggressivo e paura e questo spiega in parte perché il tabacco sia stato storicamente promosso anche in contesti di guerra e propaganda.

Il fumo e i danni alla corteccia prefrontale: un sabotaggio silenzioso al cervello razionale

Un cervello privato del pieno funzionamento della corteccia prefrontale è meno libero, anche se si illude di esserlo.

Si potrebbe dire che il fumo è un veleno che disarma l’intelletto, e chi vuole il controllo di una nazione, dovrebbe prima offuscarle la mente: cosa meglio di una droga legale da essere ovunque e accettata pure da chi non ne usufruisce?

Conclusione

Il fumo danneggia la corteccia prefrontale in modo silenzioso, ma devastante e non si limita a toglierci il respiro: ci toglie la lucidità, la progettualità, la libertà mentale; proteggere questa parte del cervello equivale a difendere il centro del comando umano, la base delle nostre scelte e della nostra dignità.

In un’epoca in cui la manipolazione cognitiva è onnipresente, smettere di fumare non è solo un atto di salute personale: è un atto di resistenza.

Senza contare le implicazioni socio-politiche del gesto…

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?