Il cibo per cani e gatti è davvero sano? Scopri come leggere le etichette, quali ingredienti evitare e cosa serve davvero alla salute del tuo animale.
Quando scegli il cibo per il tuo cane o il tuo gatto, sei sicuro che sia davvero sano? Molti prodotti industriali promettono una nutrizione equilibrata, ma la realtà è che non tutti gli alimenti sono davvero adatti alla salute del tuo animale. Per capire se stai facendo la scelta giusta, devi imparare a leggere le etichette e riconoscere gli ingredienti di qualità.
Vediamo insieme cosa controllare per offrire a cani e gatti un’alimentazione sana e bilanciata.
Come leggere le etichette del cibo per animali
Le etichette del cibo per cani e gatti possono essere ingannevoli. Molte aziende utilizzano termini generici e strategie di marketing per far sembrare un prodotto migliore di quello che è realmente. Ecco alcuni aspetti fondamentali da verificare:
1. La percentuale di carne o pesce
Cani e gatti sono animali carnivori, quindi la carne o il pesce dovrebbero essere l’ingrediente principale. Quando leggi l’etichetta, cerca indicazioni come:
- Carne fresca o disidratata (pollo, manzo, agnello, salmone, ecc.)
- Farina di carne o pesce (di alta qualità, senza sottoprodotti)
Attenzione invece a termini vaghi come “derivati della carne” o “sottoprodotti animali”, che spesso indicano scarti di bassa qualità.

2. La lista degli ingredienti: meno è meglio
Un cibo sano ha una lista di ingredienti chiara e corta. Se trovi un elenco troppo lungo con conservanti artificiali, coloranti o zuccheri, meglio evitarlo.
Evita ingredienti come:
- Glutine e cereali in eccesso (grano, mais, soia), poco digeribili
- Zuccheri e dolcificanti (fruttosio, sciroppo di glucosio)
- Aromi artificiali
Preferisci prodotti con proteine di qualità, verdure, oli sani e minerali essenziali.
3. La dicitura “completo” o “complementare”
Esistono due tipi di alimenti per cani e gatti:
- Alimenti completi: contengono tutti i nutrienti necessari per una dieta equilibrata.
- Alimenti complementari: devono essere integrati con altri cibi per garantire un apporto nutrizionale corretto.
Se scegli un alimento complementare, devi abbinarlo ad altri cibi per evitare carenze nutrizionali.
Cibo secco o umido: quale scegliere?

La scelta tra crocchette e cibo umido dipende da vari fattori. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi.
Crocchette:
- Pratiche e a lunga conservazione
- Aiutano la pulizia dentale
- Maggiore contenuto di carboidrati (da controllare)
Cibo umido:
- Più appetibile e ricco di acqua
- Maggiore contenuto di proteine
- Meno conservanti rispetto alle crocchette
L’ideale è combinare entrambi i tipi di alimentazione per offrire un equilibrio tra idratazione, proteine e praticità.
Come riconoscere un cibo di qualità?
Per essere sicuro che il cibo che scegli sia davvero sano, ecco alcune domande da porti:
- Il primo ingrediente è carne o pesce?
- Ci sono troppi cereali o sottoprodotti?
- Ci sono zuccheri, coloranti o conservanti artificiali?
- L’alimento è adatto alle esigenze specifiche del mio animale (età, taglia, razza, patologie)?
Se un prodotto rispetta questi criteri, è più probabile che sia una scelta nutrizionalmente valida.
Alternative al cibo industriale: dieta casalinga e BARF
Se vuoi un’alimentazione più naturale per il tuo cane o gatto, puoi considerare:
- Dieta casalinga: cucinare carne, verdure e carboidrati sani, con il supporto di un nutrizionista veterinario.
- Dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food): cibo crudo a base di carne, ossa polpose, frattaglie e verdure.
Queste opzioni possono essere più salutari, ma vanno bilanciate con attenzione per evitare carenze o eccessi nutrizionali.
Il cibo per cani e gatti non è sempre sano come sembra. Leggere le etichette e scegliere alimenti di qualità fa la differenza nella salute del tuo animale. Privilegiare cibi con proteine di qualità, pochi additivi e ingredienti naturali aiuta a prevenire problemi di salute e garantisce una vita più lunga e felice.
Tu come scegli il cibo per il tuo cane o gatto? Condividi la tua esperienza nei commenti.