Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il 5G nel futuro delle automobili intelligenti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaTecnologia

Il 5G nel futuro delle automobili intelligenti

Giuseppe Dejan Lucido 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Con le sue Tesla, Elon Musk ha dato una bella spintarella verso il futuro al settore automobilistico. Tante altre case infatti, stanno sviluppando prototipi di auto in cui i componenti elettrici ed elettronici, software e intelligenza artificiale prendono quasi il sopravvento su quelli meccanici.

All’evento che si è tenuto a Torino, organizzato da 5GAA (5G Automotive Association) e denominato The 5g Path of Vehicle-To-Everything Communication: From Local to Global, è stato presentato il progetto che prevede l’incontro di questo nuovo settore ibrido tech-trasporti con le ultime tecnologie di reti mobili superveloci 5G sviluppate da TIM e Ericsson.

Si parla di un’automobile completamente smart, automatizzata e full-connected, con sensori all’avanguardia che monitorano ogni parametro del veicolo e del conducente. Non si tratta solo dell’ormai “scontata” e ampiamente discussa guida autonoma, ma anche di nuovi sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), cioè sistemi avanzati di assistenza alla guida a loro volta guidati dall’intelligenza artificiale.

Leggi Altro

Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario
Che fine ha fatto il cuneo salino? Quando il mare risaliva il Po per colpa della siccità
Da foglie a rotoli: la sorprendente evoluzione della carta igienica
OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk

A bordo si possono trovare gli pneumatici smart Pirelli, in grado di riconoscere il tipo di fondo su cui si viaggia e rilevare situazioni di pericolo o di bassa aderenza come l’aquaplaning, il sistema eye-tracking sviluppato da Tobii, che monitora il livello di attenzione del conducente in generale e sui vari elementi dell’ambiente stradale, il sistema di infotaining di Audi, con supporto alla realtà aumentata sviluppata da Kth ed Ericsson, e molto altro ancora.

Il 5G costruirà una vera e propria rete neurale

Il ruolo della rete 5G è quello di collegare l’auto al sistema centrale, ma anche all’ambiente circostante: l’auto produrrà ed elaborerà continuamente dei dati, ricavati dai vari componenti della vettura e da quello che succede intorno ad essa, e li scambierà con le altre auto nelle vicinanze. Le informazioni che possono veicolare possono essere di ogni tipo: manifestazioni in corso, strade chiuse al traffico, manto stradale danneggiato e situazioni di pericolo vario e imminente; ad esempio, se un’auto sta sfrecciando ad alta velocità attraverso un incrocio, passando magari col rosso, le altre auto rallenteranno o freneranno automaticamente per evitare l’incidente.

Grazie all’alta velocità di trasmissione del dato, al supporto di milioni di unità connesse contemporaneamente e alla bassa latenza, il sistema potrà avvertire, essere avvertito e reagire praticamente in tempo reale.

Chiaramente quella presentata non è un’automobile che vedremo in commercio domani e nemmeno l’anno prossimo, ma ci dà un’idea della direzione che questo settore sta imboccando, avvicinandosi sempre più alla fantascienza e suscitando sicuramente la nostra curiosità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?