Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ikaros: il guardiano del sistema immunitario
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Ikaros: il guardiano del sistema immunitario

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

In una svolta scientifica che aiuta la nostra comprensione del cablaggio interno delle cellule immunitarie, i ricercatori della Monash University in Australia hanno decifrato il codice dietro Ikaros, una proteina essenziale per lo sviluppo delle cellule immunitarie e la protezione contro agenti patogeni e cancro.

Ikaros

I risultati della scoperta sono stati pubblicati su Nature Immunology.

Leggi Altro

Nuovo studio UVA identifica farmaci promettenti per rigenerare il tessuto cardiaco post-attacco
Le donne hanno il doppio del rischio di sviluppare l’Alzheimer: perché?
Gatti in casa o all’aperto? Analizziamo il dibattito sul benessere felino
Quei minuscoli oggetti arancioni sulla Luna non sono polvere… ma resti di antiche eruzioni

Ikaros: qual è la sua reazione funzione?

Questa ricerca, guidata dall’eminente professor Nicholas Huntington del Biomedicine Discovery Institute della Monash University, è pronta a rimodellare la nostra comprensione delle reti di controllo genetico e del loro impatto su tutto, dal colore degli occhi alla suscettibilità al cancro e alla progettazione di nuove terapie. Lo studio promette approfondimenti fondamentali sui meccanismi che ci proteggono dalle infezioni e dai tumori.

Quando il fattore di trascrizione Ikaros/Ikzf1 è stato deliberatamente ostruito, sia nei modelli preclinici che negli esseri umani, l’attività un tempo potente delle cellule natural killer (NK), le guerriere di prima linea del nostro sistema immunitario, è crollata.

La perdita di questo fattore di trascrizione nelle cellule NK ha provocato una diffusa disregolazione dello sviluppo e della funzione delle cellule NK, impedendo la loro capacità di riconoscere e uccidere le cellule infettate dal virus e di eliminare le cellule tumorali metastatiche dalla circolazione.

È stato scoperto che Aiolos/Ikzf3 e Helios/Ikzf2, un membro della famiglia imparentato, compensano parzialmente la perdita di Ikaros, poiché quando più membri della famiglia IKZF venivano inibiti, le cellule NK andavano incontro a una morte rapida.

Dal punto di vista meccanicistico, è stato scoperto che Aiolos e Ikaros legano e attivano direttamente la maggior parte dei membri della famiglia JUN/FOS, fattori di trascrizione noti per il loro ruolo essenziale nello sviluppo dell’embrione umano e nella funzione dei tessuti.

Rifiuti cellulari, sistema immunitario ikaros

Questa scoperta apre la porta alla prospettiva di potenziali nuove terapie antitumorali. Le cellule NK, la nostra prima linea di difesa contro gli agenti patogeni e le minacce interne come i tumori, potrebbero essere rafforzate da terapie che migliorano la loro capacità di uccidere prendendo di mira la biologia di Ikaros e JUN/FOS.

Il professor Huntington sottolinea che i farmaci mirati a Ikaros/Aiolos hanno già ricevuto l’approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense e della locale Therapeutic Goods Administration (TGA) per il trattamento dei tumori maligni delle cellule B.

Ha osservato: “Ma fino ad ora non abbiamo capito come funzionano questi farmaci. Armati di queste nuove informazioni, potrebbe essere possibile sviluppare nuovi farmaci mirati a questi complessi che potrebbero offrire una farmacologia differenziata e un indice terapeutico per il trattamento delle malattie”.

È importante sottolineare che, su questo fronte, il team del professor Huntington è riuscito a dimostrare che Ikaros ha un ruolo conservato nelle cellule B sane e quindi potenzialmente nei tumori delle cellule B.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?