Nell’Ig Nobel 2022 non si sono fatti mancare nulla: clisteri rituali Maya, scorpioni costipati e manichini di alci per crash test. Ti faresti un clistere alcolico per la scienza? Testare la velocità di corsa degli scorpioni stitici in laboratorio? Costruisci il tuo manichino per il crash test dell’alce? O forse ti piacerebbe affrontare la spinosa questione del perché i documenti legali siano così implacabilmente incomprensibili.
Questi e altri sforzi di ricerca insoliti sono stati onorati in una cerimonia virtuale per annunciare i destinatari del 2022 dei premi annuali Ig Nobel. Sì, è di nuovo quel periodo dell’anno, in cui il serio e lo sciocco convergono, per la scienza.
Istituiti nel 1991, gli Ig Nobel sono una bonaria parodia dei premi Nobel; onorano “risultati che prima fanno ridere le persone e poi le fanno pensare”. La cerimonia di premiazione senza scusanti prevede solitamente opere in miniatura, dimostrazioni scientifiche e conferenze 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in cui gli esperti devono spiegare il loro lavoro due volte: una in 24 secondi e la seconda in sole sette parole.
I discorsi di accettazione sono limitati a 60 secondi. E come suggerisce il motto, la ricerca premiata potrebbe sembrare ridicola a prima vista, ma ciò non significa che sia priva di valore scientifico. Gli spettatori possono sintonizzarsi per le consuete conferenze 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nonché per la prima di una mini-opera, The Know-It-All Club, in cui ogni membro “esprime chiaramente la propria opinione che c’è solo una persona nel Know- It-All Club che sa tutto”, in linea con il tema della conoscenza della serata.
I vincitori terranno anche discorsi pubblici gratuiti nelle settimane successive alla cerimonia, che saranno pubblicati sul sito web di Improbable Research.
Ig Nobel 2022: ecco i vincitori dei premi
Premio Storia dell’Arte
Citazione: “Peter de Smet e Nicholas Hellmuth, per il loro studio ‘Un approccio multidisciplinare alle scene di clisteri rituali sulle ceramiche Maya antiche.'”
Onestamente, servirebbe un libro su questo affascinante articolo del 1986, adattato dalla tesi di dottorato di de Smet. Lo studio si concentra sulla ceramica policroma del tardo periodo Maya classico (600–900 d.C.), che raffigura spesso scene di palazzo, giochi con la palla, feste di caccia e danze associate al sacrificio umano (tramite decapitazione).
Ma nel 1977, gli studiosi hanno scoperto un barattolo Maya raffigurante la somministrazione di un clistere, e successivamente anche molti altri. Apparentemente, i Maya erano noti per somministrare clisteri medicinali, ma le scene di ceramica suggerivano che potrebbero aver somministrato anche clisteri inebrianti in un ambiente rituale.
De Smet e Hellmuth hanno analizzato l’iconografia su diversi pezzi di ceramica raffiguranti clisteri, nonché i glifi linguistici che appaiono in quelle scene. Hanno anche compilato un elenco delle possibili sostanze “etnofarmacologiche” che i Maya avrebbero potuto ingerire.
Nella secolare tradizione dell’auto-sperimentazione scientifica, de Smet (un autodefinito “fumatore non inalante” e “consumatore abituale di caffè e birra”) ha testato l’efficacia di un paio delle sostanze sospette somministrandosi clisteri su se stesso . Ha bevuto una miscela alcolica orale per confronto prima di autosomministrarsi separatamente un clistere.
Entrambe le miscele avevano una gradazione alcolica di circa il 5% “poiché un clistere con una gradazione alcolica del 20% è piuttosto irritante per il tessuto rettale”, quindi gran parte della miscela doveva essere consumata. I livelli di intossicazione sono stati misurati con un etilometro. “I risultati supportano certamente il suggerimento teorico che l’alcol viene assorbito bene da un clistere”, hanno concluso gli autori.
De Smet ha saggiamente rifiutato di autosomministrarsi un clistere di tabacco, date le prove di effetti collaterali tossici. Né ha testato personalmente funghi psilocibina, agarico volante, ninfea (un possibile allucinogeno), Tsitse (alcaloidi dell’eritina) o Toh-ku, tutti candidati meno probabili per l’uso nei rituali raffigurati sulle ceramiche.
Ha anche scelto di saltare il veleno del rospo (l’alcaloide Bufo bufotenina). Invece, ha somministrato un clistere di dimetiltriptamina (DMT), che è strettamente correlato, non trovando “nessun effetto distinguibile”.
Questo è un N di 1, tuttavia, con una dose piuttosto bassa. Gli autori hanno raccomandato “ulteriori ricerche” per espandere la dimensione del campione e l’intervallo di dosaggio, ma non abbiamo approfondito per scoprire se altri intrepidi ricercatori hanno seguito de Smet lungo il percorso del clistere autosomministrato.
Premio Cardiologia Applicata
Citazione: “Eliska Prochazkova, Elio Sjak-Shie, Friederike Behrens, Daniel Lindh e Mariska Kret, per aver cercato e trovato prove che quando i nuovi partner romantici si incontrano per la prima volta e si sentono attratti l’uno dall’altro, i loro battiti cardiaci si sincronizzano“.
Gli appuntamenti, in particolare gli appuntamenti alla cieca, possono essere una specie di inferno finché qualcosa non “scatta” tra due persone e sentono una connessione istintiva e un’attrazione reciproca. L’emergere di servizi di incontri online dovrebbe in linea di principio rendere il processo molto più semplice, ma in realtà, mentre le persone potrebbero fare un elenco delle loro qualità più desiderate in un partner, non c’è sostituto per quella connessione istintiva.
Senza di essa, anche qualcuno che tecnicamente “spunta tutte le caselle” inevitabilmente non è all’altezza dell’ideale. Ma quali sono gli elementi che danno origine a quella sensazione viscerale? Gli autori di questo studio vincitore di Ig Nobel hanno voluto scoprirlo e hanno deciso di condurre il loro studio fuori dai confini del laboratorio. Hanno reclutato 140 partecipanti (71 coppie) a tre eventi separati nei Paesi Bassi: un festival di musica, un festival di arti e scienze e un festival di film scientifici.
I soggetti sono stati introdotti due alla volta in una “cabina per appuntamenti”, dove si sono seduti alle estremità opposte di un tavolo con un divisorio di plastica tra di loro. La barriera si aprì per tre secondi per dare loro una rapida prima impressione visiva. Poi si è aperto altre due volte nel corso della corsa per dare ai soggetti due minuti ciascuno di interazioni verbali e non verbali. Dopo, i soggetti hanno deciso se volevano andare ad un altro appuntamento.
Gli autori avevano previsto che le coppie riuscite si sarebbero sincronizzate su più livelli di espressione: movimenti motori, sguardo e misurazioni della frequenza cardiaca e della conduttanza cutanea. Alla fine dell’“appuntamento” al buio, il 34% delle donne e il 53% degli uomini hanno espresso il desiderio di un secondo appuntamento con il proprio partner, ma il sentimento era reciproco solo nel 17% degli accoppiamenti casuali.
I sorrisi, le risate, lo sguardo fisso o il mimetismo dei segnali non erano significativamente associati all’attrazione, ma gli aumenti e le cadute nella sincronia della frequenza cardiaca e della conduttanza cutanea delle coppie erano correlati con i livelli di attrazione in aumento e in diminuzione. Il risultato: il cuore vuole ciò che il cuore sente e la conduttanza cutanea concorda.
Premio Letteratura
Citazione: “Eric Martínez, Francis Mollica e Edward Gibson, per aver analizzato ciò che rende inutilmente difficili da capire i documenti legali”.
I contratti legali di tutti i tipi sono noti per il loro gergo impenetrabile e la struttura da tortura, che potrebbe essere una delle ragioni per cui la maggior parte di noi legge raramente i numerosi accordi sui termini di servizio online che incontriamo mentre navighiamo nella nostra vita online.
Certo, ci sono teorici del diritto che insistono sul fatto che i testi legali sono difficili da comprendere per la persona media perché il diritto è un sistema di conoscenza esperta e per sua natura si occupa di molti concetti tecnici.
Cioè, il gergo è necessario per la precisione tecnica. Ci sono altri che contestano questa idea, sostenendo che la legge è in realtà costruita su concetti abbastanza ordinari come causa, consenso e migliore interesse. Quindi l’impenetrabilità dei testi giuridici è dovuta a fattori psicolinguistici. (Argomenti simili potrebbero essere fatti per quanto riguarda gli articoli scientifici.)
Gli autori hanno deciso di mettere alla prova queste ipotesi contrastanti, concentrandosi sulle caratteristiche psicolinguistiche chiave: maiuscole non standard, come le frasi rese in TUTTO MAIUSCOLO; la frequenza delle parole arcaiche (di cui sopra, per intenderci) che raramente compaiono nel linguaggio quotidiano.
Scelta delle parole (se il gergo giuridico può essere sostituito da termini più semplici senza perdere le principali sfumature di significato); l’uso della voce passiva rispetto a quella attiva; e incorporamento centrale, quando gli avvocati incorporano il gergo legale all’interno di una sintassi contorta.
In primo luogo, i ricercatori hanno analizzato un database di contratti legali e atti giudiziari tra il 2018 e il 2020 e hanno confrontato tale analisi con un database di documenti in inglese standard. Hanno misurato la frequenza di ciascuna delle caratteristiche di cui sopra e hanno riscontrato una differenza sorprendente, con documenti legali che le utilizzano molto più frequentemente.
Successivamente, a 108 soggetti umani è stato chiesto di leggere 12 paia di estratti di contratti. I risultati hanno supportato l’ipotesi psicolinguistica, con l’inclusione del centro che presenta la maggiore difficoltà di comprensione per i lettori.
Premio Biologia
Citazione: “Solimary García-Hernández e Glauco Machado, per aver studiato se e come la stitichezza influisce sulle prospettive di accoppiamento degli scorpioni”.
La natura ha sviluppato molte diverse strategie di sopravvivenza contro i predatori, ma una delle più estreme è l’autotomia: staccare volontariamente una parte del corpo per sfuggire a una minaccia. Ad esempio, alcune specie di insetti e ragni si staccheranno le gambe, mentre lucertole e salamandre sacrificheranno la coda.
Di recente si è scoperto che alcune specie di scorpioni (Ananteris balzani) sacrificano anche la coda, ma le particolarità della loro anatomia fanno perdere l’intero “metasoma”: le parti posteriori dell’apparato nervoso, circolatorio e digerente. Ciò include il pungiglione, le ghiandole velenifere e l’ano, rendendo impossibile la defecazione dello scorpione.
Sì, uno scorpione farà questo eroico sacrificio per sopravvivere a un predatore, solo per morire di estrema stitichezza pochi mesi dopo. Gli autori di questo articolo hanno voluto determinare se la perdita metasomiale influenzi l’abilità locomotiva dello scorpione, cioè la sua velocità di corsa.
La perdita corrisponde a una diminuzione di quasi il 25 percento della massa corporea dello scorpione, mentre la stitichezza risultante porta ad un graduale aumento della massa corporea. Quindi gli autori hanno ipotizzato che la velocità di corsa sarebbe aumentata a breve termine e diminuita man mano che la stitichezza diventava grave.
Alla fine, gli autori hanno smentito l’ipotesi di perdita di peso dopo una serie di esperimenti a breve e lungo termine che hanno coinvolto 154 scorpioni maschi e femmine. Non hanno riscontrato alcun effetto sulla velocità di corsa degli scorpioni maschi o femmine dopo aver perso il metasomale. A breve termine, significa che gli scorpioni possono ancora attivamente foraggiare e scappare dai predatori.
Significa anche che i maschi possono ancora cacciare potenziali compagni e generare prole prima di soccombere all’inevitabile morte per stitichezza. I risultati potrebbero far luce sul motivo per cui gli scorpioni potrebbero aver sviluppato questa forma estrema di autotomia.
Premio Medicina
Citazione: “Marcin Jasiński, Martyna Maciejewska, Anna Brodziak, Michał Górka, Kamila Skwierawska, Wiesław Jędrzejczak, Agnieszka Tomaszewska, Grzegorz Basak ed Emilian Snarski, per aver dimostrato che quando i pazienti si sottopongono ad alcune forme di chemioterapia tossica, subiscono meno effetti collaterali dannosi quando il gelato sostituisce un componente tradizionale della procedura.”
È molto probabile che i pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia e radioterapia sviluppino una condizione nota come mucosite orale perché i trattamenti abbattono le cellule epiteliali che rivestono il tratto gastrointestinale, lasciandole vulnerabili alle infezioni. I pazienti sviluppano piaghe alla bocca, alle gengive e/o alla lingua; hanno un aumento della saliva e del muco e possono avere difficoltà a deglutire.
In casi estremi, la combinazione di eccesso di saliva, muco e dolore, specialmente combinati con la nausea e il vomito comuni con chemio e radiazioni, significa che è quasi impossibile mangiare. Una misura preventiva comune è la crioterapia, che di solito comporta l’inspirazione di scaglie di ghiaccio. Ma i pazienti non sempre rispettano completamente la crioterapia con scaglie di ghiaccio, perché diventa scomodamente fredda.
I pazienti oncologici pediatrici, in particolare, tendono a rispondere meglio quando il gelato viene sostituito con i cubetti di ghiaccio. Ma non c’erano stati studi specifici sulla crioterapia del gelato, quindi gli autori del pluripremiato studio hanno deciso di colmare questa lacuna nella letteratura scientifica.
Si trattava di uno studio retroattivo che ha coinvolto 74 pazienti (età media: 58 anni) che erano stati sottoposti a trapianto di cellule staminali come parte della loro terapia contro il cancro. La loro crioterapia prevedeva tre “dosi” di gelato scelte dalla mensa dell’ospedale (o ghiaccioli o latticini). I pazienti sono stati istruiti a mangiare lentamente per far scongelare i gelati in bocca.
I risultati: solo il 28,85% dei pazienti che hanno seguito la crioterapia del gelato ha sviluppato mucosite orale, rispetto al 59% che non ha ricevuto la crioterapia. Conclusione: mangiare il gelato è una buona misura preventiva contro lo sviluppo di mucosite orale nei malati di cancro.
Premio di ingegneria
Citazione: “Gen Matsuzaki, Kazuo Ohuchi, Masaru Uehara, Yoshiyuki Ueno e Goro Imura, per aver cercato di scoprire il modo più efficiente per le persone di usare le dita quando si gira una manopola”.
Si potrebbe essere tentati di archiviare questo studio giapponese del 1999 sotto “soluzioni alla ricerca di un problema”. Ma gli autori hanno sottolineato l’importanza di un buon design della manopola universale, in particolare per “strumenti con controllo rotante”. Ad esempio, le persone anziane con problemi fisici potrebbero trovare le manopole rotanti e le maniglie dei rubinetti più facili da manipolare rispetto alle leve.
Lo studio dei ricercatori si è concentrato sulle manopole in un “apparato colonnare” (come tradotto dal giapponese), con l’obiettivo di determinare come cambia il numero di dita utilizzate in risposta al diametro della manopola.
I 32 soggetti erano tutti studenti, di età compresa tra 19 e 20 anni, e le 45 manopole di prova in legno avevano un diametro compreso tra 7 mm (circa un quarto di pollice) e 130 mm (5 pollici). I ricercatori hanno posizionato le manopole su una lastra acrilica trasparente (per filmare meglio l’esperimento) e hanno messo la lastra su un tavolo (circa 2-1/2 piedi di altezza).
I soggetti avrebbero quindi ruotato ciascuna manopola in senso orario con la mano destra. Il pollice e l’indice venivano usati più frequentemente e venivano usate dita extra man mano che le manopole si allargavano. I soggetti sono passati da due a tre dita a 10–11 mm (poco meno di mezzo pollice); da tre a quattro dita a 23–26 mm (circa un pollice); e da quattro a cinque dita a 45–50 mm (circa 1-3/4 pollici). I designer industriali prendono nota.
Premio di Fisica
Citazione: “Frank Fish, Zhi-Ming Yuan, Minglu Chen, Laibing Jia, Chunyan Ji e Atilla Incecik, per aver cercato di capire come gli anatroccoli riescono a nuotare in formazione”.
Nel 1994, il biologo Frank Fish era curioso di sapere come il movimento di formazione negli animali, come lo stormo, potesse ridurre il dispendio energetico dei singoli animali. Questo è vero per i ciclisti umani, che si impegnano in “drafting” o “slipstreaming” per ottenere una riduzione fino al 38% della resistenza al vento e una riduzione del 35% della potenza erogata.
Numerosi modelli ipotetici erano stati sviluppati per effetti simili negli animali, ma c’erano pochi dati empirici, principalmente perché queste formazioni sono piuttosto grandi e incontrollate, con un posizionamento individuale incoerente degli animali.
Gli anatroccoli germani reali, tuttavia, si imprimono sulla madre e tendono a nuotare in una formazione a fila singola, rendendoli un caso di studio molto più semplice, soprattutto perché possono essere condotti in acqua entro 12 ore dalla schiusa. Fish ha impresso 12 gruppi di sette anatroccoli di un giorno su un’esca di una femmina di germano reale e li ha addestrati a nuotare per 20-30 minuti ogni giorno in un canale di ricircolo dell’acqua racchiuso in una camera metabolica.
Fish ha scoperto che nuotare in fila indiana sembrava effettivamente ridurre lo sforzo metabolico, specialmente per gli anatroccoli più giovani. Avanti veloce fino al 2021, quando i ricercatori hanno deciso di rivisitare il lavoro di Fish e spiegare la formazione natatoria degli anatroccoli dal punto di vista dei fenomeni unici di interferenza delle onde sulla superficie dell’acqua.
Hanno scoperto che gli anatroccoli tendevano istintivamente a “cavalcare le onde” generate dalla madre anatra per ridurre significativamente la resistenza. Potrebbero anche passare quella riduzione della resistenza lungo la linea agli altri anatroccoli tramite il “passaggio delle onde”. Lo studio aiuta a rispondere alla domanda pragmatica su come gli anatroccoli che nuotano in formazione riescano a ridurre il dispendio energetico dei singoli anatroccoli.
Premio per la pace
Citazione: “Junhui Wu, Szabolcs Számadó, Pat Barclay, Bianca Beersma, Terence Dores Cruz, Sergio Lo Iacono, Annika Nieper, Kim Peters, Wojtek Przepiorka, Leo Tiokhin e Paul Van Lange, per aver sviluppato un algoritmo per aiutare neii pettegolezzi a decidere quando dire la verità e quando mentire“.
Generalmente pensiamo al pettegolezzo come a un fattore negativo nelle interazioni sociali, ma gli autori di questo articolo del 2021 trattano la pratica, che definiscono come “condivisione di informazioni sugli altri assenti [l’obiettivo] con uno o più destinatari”, come una strategia praticabile per promuovere e sostenere la cooperazione, in particolare in situazioni in cui vi siano interessi contrastanti con membri interni o esterni al gruppo o estranei.
Tali informazioni possono essere positive, negative o neutre, ma dovrebbero essere oneste. I pettegolezzi disonesti di basso livello possono essere relativamente innocui. Ma quando il pettegolezzo è disonesto, cioè il pettegolezzo è una menzogna, a livelli sufficientemente alti, il sistema si rompe e quella cooperazione sociale vitale non può evolversi.
Gli autori di questo studio del 2021 si sono proposti di determinare quando è più probabile che le persone siano oneste o disoneste nei loro pettegolezzi, attingendo a modelli di teoria dei segnali comportamentali. Una parte, il segnalatore (pettegola), deve scegliere se e come comunicare (o segnalare) tali informazioni a un ricevitore e il ricevitore a sua volta deve scegliere come interpretare il segnale.
Nelle parole degli autori, “i segnali sono adattamenti modellati dai costi marginali e dai benefici marginali di comportamenti diversi e la funzione finale del comportamento del segnalatore è massimizzare la sua forma fisica”. Quindi il pettegolo/a potrebbe essere disposto a pagare un costo personale per fornire un vantaggio al destinatario perché ottiene un vantaggio secondario come risultato del guadagno del destinatario.
Il successo di una delle due strategie può dipendere dal comportamento dell’obiettivo. Gli autori hanno testato questa ipotesi analizzando quattro giochi a due persone con quattro tipi di possibili esiti: reciprocamente vantaggiosi (gioco di caccia al cervo); vantaggioso per il ricevitore ma costoso per il bersaglio (gioco del cumulo di neve con un bersaglio cooperante); vantaggioso per il bersaglio ma costoso per il ricevitore (aiutare il gioco con un bersaglio cooperante); e reciprocamente costosi (gioco punitivo con un bersaglio disertore).
Anche se il pettegolo/a non sta giocando ai giochi, ha una posta in gioco poiché i giochi aiutano a determinare la propria interdipendenza di fitness, il grado in cui due persone si influenzano positivamente o negativamente sul successo dell’altro, rispetto sia al ricevitore che al bersaglio.
Tutto si riduce a una semplice regola: “I pettegolezzi dovrebbero sempre essere onesti quando c’è una corrispondenza perfetta e dovrebbero essere disonesti quando c’è una discrepanza perfetta”, hanno concluso gli autori. Le situazioni di partita parziale richiedono più un giudizio, ma gli autori raccomandano che la scelta sia fatta dopo aver soppesato la propria interdipendenza di fitness con il ricevitore e con il bersaglio e il costo/beneficio marginale che si ottiene essendo onesti o disonesti in una determinata situazione (o “gioco”).
Premio Economia
Citazione: “Alessandro Pluchino, Alessio Emanuele Biondo e Andrea Rapisarda, per aver spiegato matematicamente perché il successo il più delle volte non va ai più talentuosi ma ai più fortunati”.
C’è una forte convinzione nella cultura occidentale che il successo individuale sia il risultato di attributi personali, in particolare talento, intelligenza, abilità, perseveranza, assunzione di rischi e duro lavoro vecchio stile. Di conseguenza, tendiamo a mettere su piedistalli persone di grande successo. Non solo si crogiolano nell’ammirazione pubblica, ma è anche più probabile che ricevano ulteriori onorificenze, sovvenzioni governative e opportunità professionali.
Ciò che viene spesso ignorato è il ruolo della fortuna nel determinare il successo individuale, anche se questo elemento ha ricevuto un po’ più di attenzione negli ultimi anni. Questi autori vincitori di Ig Nobel hanno notato nel loro articolo del 2018 che le qualità più spesso citate riferite ad un grande successo seguono una normale distribuzione gaussiana attorno a una media.
Il QI medio è 100, per esempio, ma nessuno vanta un QI di 1.000 o 10.000. “Lo stesso vale per gli sforzi, misurati dalle ore lavorate”, scrivono gli autori. “Qualcuno lavora più ore della media e qualcuno meno, ma nessuno lavora un miliardo di volte più di chiunque altro”. Tuttavia, la distribuzione della ricchezza segue una legge di potere, con molti poveri e pochi miliardari estremamente ricchi.
Questo, sostengono gli autori, “suggerisce che qualche ingrediente nascosto è al lavoro dietro le quinte”. Quell’ingrediente nascosto, hanno concluso, è la fortuna casuale, basata sul semplice modello basato su agenti che gli autori hanno sviluppato per questo studio. Non è che il talento, l’intelligenza, il duro lavoro e cose simili non contino.
È solo che molte persone di grande talento, intelligenti e laboriose sono spesso superate da persone molto più mediocri, secondo le consuete misure di successo (fama, ricchezza). Anche le differenze nei livelli di istruzione e reddito contano quando si tratta di probabilità di successo.
Quindi la “meritocrazia ingenua” così pervasiva nella cultura occidentale cambia essenzialmente causa ed effetto. Il talento e il duro lavoro da soli non saranno sufficienti se non sei abbastanza fortunato da trovarti nel posto giusto al momento giusto.
Premio Ingegneria della Sicurezza
Citazione: “Magnus Gens, per lo sviluppo di un manichino alce per crash test”.
Man mano che la civiltà invade la natura selvaggia, è inevitabile che si verifichino collisioni tra l’umanità e la natura, e spesso si tratta di collisioni letterali tra auto e grandi animali selvatici. In Scandinavia, queste collisioni coinvolgono tipicamente alci.
Secondo Magnus Gens, vincitore dell’Ig Nobel, circa 13 di queste collisioni si verificano ogni giorno nella sola Svezia, spesso intorno al mese di maggio, e in genere coinvolgono animali più giovani che pesano molto meno (200 kg) di un alce svedese adulto (600 kg).
È allora che l’alce madre rifiuta la prole di un anno in modo che il vitello possa imparare a cavarsela da solo. “Le prime due settimane, il vitello si comporta in modo molto confuso e vaga in modo casuale”, scrisse Gens nella sua tesi di laurea del 1994. Se il vitello entra in contatto con una macchina, il risultato può essere fatale.
Gens ha deciso di costruire un manichino per crash test praticabile che le case automobilistiche potessero utilizzare nella loro ricerca e sviluppo sulla sicurezza, in collaborazione con Saab a Trollhättan, che ha fornito due veicoli di prova a scopo di crash test. Gens ha rispolverato l’anatomia dell’alce con l’aiuto di “un cervo ucciso di recente e ancora caldo” e ha determinato come quell’anatomia si traduce nella fisica di una collisione.
Il baricentro dell’alce passa effettivamente sopra il cofano, l’area progettata per assorbire molta energia d’impatto, quindi le gambe colpiscono per prime e si rompono all’istante, facendo ruotare il corpo dell’alce. Quindi la forza iniziale della collisione è piccola, fino a quando il corpo dell’alce sbatte contro il parabrezza.
Dopo un po’ di modellazione 3D, Gens ha costruito il suo manichino per crash test con 116 piastre di gomma aumentate con varie parti in acciaio per tenere tutto insieme. Gens originariamente prevedeva di simulare le gambe con fili d’acciaio o catene, ma ciò non sarebbe coerente con il modo in cui la massa su una zampa di alce è distribuita uniformemente.
Quindi ha usato invece quattro fili sottili rivestiti con dischi di gomma. Concesso, “Ogni alce è unico. Gli alci sono difficili da generalizzare”, ha riconosciuto Gens. E il suo manichino non ha una testa, che pensava potesse essere incorporata in progetti futuri. Ciò aggiungerebbe un elemento pendolo alla fisica e quelle frequenze di risonanza dovrebbero essere “valutate a fondo”.
Una volta assemblato, Gens ha testato il manichino presso la struttura Saab utilizzando una moderna Saab e una vecchia Volvo che viaggiavano a 72 km/h e una seconda Saab a 92 km/h. Fu lieto di scoprire che “le auto demolite assomigliavano molto alle auto coinvolte in veri incidenti con gli alci”.
Il manichino è robusto, in grado di essere riutilizzato in più crash test prima di dover essere sostituito. E l’approccio di Gens può essere adattato ad altri grandi animali in diverse regioni geografiche, come cammelli o canguri, che hanno un “centro di gravità molto dinamico, che varia molto in posizione verticale”, ha scritto Gens.