Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’idrossiclorochina non cura il Covid: ritirato lo studio di Didier Raoult
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

L’idrossiclorochina non cura il Covid: ritirato lo studio di Didier Raoult

L'idrossiclorochina non è efficace contro il Covid-19. Lo studio che la promuoveva è stato ritirato per gravi problemi metodologici. Scopri cosa è successo e perché.

Massimo 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Ti sei mai chiesto cosa accade quando uno studio scientifico si rivela inaffidabile? È il caso della ricerca sull’idrossiclorochina promossa dal medico francese Didier Raoult, ritirata ufficialmente dopo un’indagine che ha evidenziato gravi lacune nella metodologia.

Contenuti di questo articolo
Lo studio ritirato: cosa è successo?Chi è Didier Raoult?Perché lo studio è stato ritirato?Cosa dice la comunità scientifica?Un futuro incerto per Raoult

Lo studio ritirato: cosa è successo?

Nel pieno della pandemia, l’idrossiclorochina era stata presentata come un potenziale trattamento per il Covid-19, alimentando dibattiti accesi in tutto il mondo. Ma lo studio pubblicato sulla rivista International Journal of Antimicrobial Agents è stato ufficialmente ritirato. La casa editrice Elsevier ha dichiarato che l’articolo non rispettava le “politiche etiche” e mostrava carenze nella gestione dei dati.

Fatti chiave:

  • Studio pubblicato nel 2020 e successivamente ritirato.
  • Indagine condotta con l’aiuto di un consulente indipendente.
  • Problemi rilevati: metodologia inadeguata, mancato consenso informato dei pazienti e dubbi sull’arruolamento dei partecipanti.

Chi è Didier Raoult?

Raoult, microbiologo e professore all’Università Aix-Marseille II, è diventato un personaggio controverso durante la pandemia. Ha promosso l’idrossiclorochina nonostante la comunità scientifica fosse scettica. Il suo approccio è stato duramente criticato e, a seguito delle indagini, è stato sospeso dall’esercizio della professione medica per due anni.

Leggi Altro

Elon Musk controlla lo Spazio? Due terzi dei satelliti attivi sono di SpaceX
ContractNerd, l’IA che smaschera le clausole capestro nei contratti di lavoro e affitto
Perché l’ossigeno è arrivato così tardi sulla Terra? La risposta potrebbe essere… il nichel e l’urea
Cremmaet Coffice vs Krups Sensation Milk: quale macchina da caffè conviene nel 2025?

Perché lo studio è stato ritirato?

Covid-19

Le indagini hanno rivelato che:

  • Mancanza di consenso informato: Non era chiaro se i pazienti avessero accettato di ricevere anche l’azitromicina, un antibiotico utilizzato insieme all’idrossiclorochina.
  • Dati poco affidabili: Non tutti i pazienti erano stati arruolati nei tempi previsti per garantire l’affidabilità dello studio.
  • Autori dissociati: Tre dei 18 autori dello studio hanno chiesto di rimuovere il proprio nome dalla pubblicazione.

Cosa dice la comunità scientifica?

L’idrossiclorochina è usata principalmente contro la malaria e alcune malattie autoimmuni. Durante la pandemia, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ne aveva autorizzato temporaneamente l’uso contro il Covid-19, ma l’autorizzazione è stata revocata nel giugno 2020 a causa della mancanza di prove sull’efficacia e per i potenziali rischi per la salute.

Un futuro incerto per Raoult

Raoult ora affronta conseguenze legali in Francia: l’ordine dei medici gli ha revocato la licenza per due anni e la procura di Marsiglia sta indagando sulla gestione delle sue attività di ricerca. Questo caso ci ricorda quanto sia importante che la ricerca scientifica segua rigorosi standard etici.

E tu, cosa ne pensi di questa vicenda? Lascia un commento e seguici sui nostri social per rimanere aggiornato su scienza e salute!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?