Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I ragni di mare che vivono di metano: nuova specie scoperta nelle profondità oceaniche
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaNatura

I ragni di mare che vivono di metano: nuova specie scoperta nelle profondità oceaniche

Scoperte tre nuove specie di ragni di mare che si nutrono di batteri metanotrofi: vivono al largo della Costa Rica, dove il metano fuoriesce dal fondale.

Massimo 11 ore fa Commenta! 5
SHARE

Nel profondo dell’oceano, là dove non arriva la luce e l’acqua bolle per il metano che fuoriesce dal fondale, vive qualcosa che nessuno si aspettava: ragni di mare che si nutrono di gas. No, non è fantascienza. È uno studio vero, appena pubblicato su PNAS, che racconta la scoperta di tre nuove specie del genere Sericosura al largo della Costa Rica. E la loro dieta ha qualcosa di… esplosivo.

Contenuti di questo articolo
Che razza di ragni sono?Vivere dove nessun altro osaTre nuove specie, tre nuovi misteriUn nuovo modo di “mangiare”Perché ci importa?I prossimi passi? Capirli davvero

Che razza di ragni sono?

Prima di tutto, chiariamo un punto: non stiamo parlando di veri ragni. I Sericosura appartengono al gruppo dei picnogonidi, artropodi marini noti anche come “ragni di mare”. Hanno zampe sottili, corpi quasi inesistenti e si muovono lenti tra le profondità. Sono creature da film horror? Un po’. Ma sono anche tra i pochi a vivere stabilmente vicino a sorgenti di metano sottomarino.

E qui viene il bello.

Leggi Altro

Chirurgia robotica: il 1° intervento guidato solo dalla voce
Bissell SpotClean Pet Pro: 750W di potenza per pulire tutto!
Scoperta rivoluzionaria nei laboratori autonomi: 10 volte più dati in meno tempo e con meno sprechi
Figure 02 e il futuro delle consegne: i robot umanoidi sanno già fare il tuo lavoro (e forse anche meglio)

Vivere dove nessun altro osa

Gli scienziati li hanno trovati attaccati a formazioni minerali che si creano attorno alle fuoriuscite di gas. Queste strutture, chiamate carbonati autigenici, sono colonizzate da batteri metanotrofi: microrganismi capaci di nutrirsi di metano puro. Una vera raffineria biologica. Ed è proprio su questi batteri che, indirettamente, i ragni di mare sembrano basare la loro sopravvivenza.

Come? Non masticano batteri, ovviamente. Ma filtrano o assorbono minuscoli organismi che crescono lì sopra, o forse sviluppano una simbiosi con i batteri stessi. Gli autori dello studio parlano di “una strategia alimentare mai documentata prima” per questi animali.

Ragni di mare

Tre nuove specie, tre nuovi misteri

Le protagoniste sono tre nuove specie:

  • Sericosura mitrai
  • Sericosura venticola
  • E una terza ancora senza nome ufficiale (ma già candidata per il Guinness dei primati in stranezza).

Tutte e tre condividono la stessa zona: fuoriuscite di metano a 1000-2000 metri di profondità nell’area della dorsale di Costa Rica, un punto caldo per attività geologica e chimica.

Cosa le rende così speciali? Il fatto che siano tra i pochissimi artropodi conosciuti a vivere in simbiosi con ecosistemi alimentati da metano. E che lo facciano non con apparati bocca da predatore, ma adattandosi perfettamente a un ambiente dominato da batteri.

Un nuovo modo di “mangiare”

La parte più intrigante è il comportamento trofico. In parole povere: come fanno a nutrirsi? I ricercatori hanno analizzato gli isotopi di carbonio nei tessuti dei ragni, scoprendo che la loro firma chimica è molto simile a quella dei batteri metanotrofi. Non c’è dubbio: il carbonio che li tiene in vita arriva dal gas.

Questo significa che abbiamo a che fare con uno dei pochi esempi conosciuti di animali pluricellulari che vivono grazie al metano. Un po’ come certi vermi tubicoli nelle bocche idrotermali, ma qui parliamo di artropodi, parenti (lontanissimi) di ragni e granchi.

Perché ci importa?

Domanda lecita. Che ce ne facciamo di ragni che “mangiano” metano? In realtà, molto. Studiarli può aiutarci a capire come funziona la vita in condizioni estreme, come quelle che potremmo trovare su altri pianeti o lune ghiacciate. Ma anche sulla Terra, questi ecosistemi sono fondamentali per il ciclo del carbonio e per la regolazione dei gas serra.

E poi c’è la semplice meraviglia della scoperta: ogni volta che pensiamo di sapere tutto, l’oceano ci ricorda che non sappiamo niente.

I prossimi passi? Capirli davvero

I ragni di mare che vivono di metano: nuova specie scoperta nelle profondità oceaniche

Gli scienziati vogliono ora studiare il comportamento di queste specie nel dettaglio. Come interagiscono con i batteri? Hanno davvero bisogno del metano per sopravvivere, o si adattano anche ad altri ambienti? E quanti altri animali stanno facendo la stessa cosa senza che ce ne accorgiamo?

Una cosa è certa: la scoperta di Sericosura mitrai e compagne cambia il modo in cui guardiamo alle profondità marine. E ci dice che la natura trova sempre un modo, anche nei posti più impensabili.

Hai mai pensato a cosa può vivere laggiù, nel buio del fondale oceanico? Seguici su Instagram per altre scoperte sorprendenti dalla natura e dalla scienza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?