Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I maschi delle cicale sono delle “macchine da rumore”: ecco perché cantano così forte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

I maschi delle cicale sono delle “macchine da rumore”: ecco perché cantano così forte

Le cicale maschio cantano fino a 106 decibel per attirare le femmine. Ecco come funziona il loro “timbal” e perché fanno così tanto rumore in estate.

Massimo 15 ore fa Commenta! 4
SHARE

Li senti prima ancora di vederli. Sono quei suoni metallici, insistenti, a volte quasi assordanti, che si infilano tra le foglie ogni estate. No, non sono droni nascosti tra i rami. Sono maschi di cicala in modalità concerto a tutto volume.

Contenuti di questo articolo
Solo i maschi cantano. E lo fanno come se ne andasse della loro vitaIl loro segreto? Un tamburo biologico chiamato timbalPerché tutto questo rumore?Il suono dell’estate… e della cultura popE no, non sono pericoloseUn concerto naturale che merita rispetto

E se ti sei mai chiesto perché fanno così tanto casino, la risposta è semplice: per amore (e per competizione).

Solo i maschi cantano. E lo fanno come se ne andasse della loro vita

Perché, in effetti, è così. Le femmine di cicala non emettono alcun suono, mentre i maschi si trasformano in veri amplificatori viventi. Ogni verso è un invito, una sfida, una dichiarazione di superiorità acustica.

Leggi Altro

Targeting H2A.B: una nuova strategia per combattere il linfoma di Hodgkin
Petrolio: 2 verità contro ciò che ci hanno sempre detto
Njabia Bâté, l’uomo africano con le corna: una figura reale o una leggenda contemporanea?
CISA aggiunge una vulnerabilità critica di PaperCut NG/MF al catalogo KEV per via di attacchi attivi in corso

Ogni specie ha la sua “firma sonora”: un richiamo unico, con ritmo e frequenza ben precisi, che serve a farsi riconoscere e conquistare.

Il loro segreto? Un tamburo biologico chiamato timbal

Il suono non viene dalla bocca, né dalle ali: le cicale usano il timbal, una struttura situata ai lati dell’addome che vibra a una velocità pazzesca. Parliamo di centinaia di contrazioni al secondo.

Quando il timbal si piega e si rilassa, produce dei clic. L’addome della cicala, cavo e ben studiato dalla natura, funziona da cassa di risonanza e trasforma quei clic in suoni martellanti.

È così che un insetto grande pochi centimetri riesce a raggiungere i 106 decibel. Tanto quanto un martello pneumatico.

Perché tutto questo rumore?

Semplice: vince chi canta meglio.
Più sei forte, regolare e rumoroso, più aumentano le probabilità che una femmina si giri (letteralmente) verso di te. E se ci sono altri maschi nei paraggi? Si scatena una gara sonora, una battaglia a colpi di onde acustiche.

Il risultato? Un frastuono continuo, soprattutto nelle ore più calde della giornata, quando il coro delle cicale raggiunge il suo picco.

Il suono dell’estate… e della cultura pop

In Giappone, ad esempio, le cicale sono ovunque: nei film, negli anime, nei ricordi d’infanzia. Il loro canto è diventato colonna sonora dell’estate giapponese, usata per evocare nostalgia, malinconia, passaggi di tempo.

E nel 2024, un gruppo di ricercatori ha persino usato le cicale per riprodurre la colonna sonora di Top Gun, stimolando le loro vibrazioni per ottenere melodie. Sì, hai letto bene: le cicale DJ.

E no, non sono pericolose

Cicale

Nonostante il volume da concerto heavy metal, le cicale sono totalmente innocue.

  • Non mordono
  • Non pungono
  • Non trasmettono malattie

Vivono solo poche settimane in superficie e, prima di sparire, lasciano andare il loro canto per l’ultima volta, cercando una compagna.

Un concerto naturale che merita rispetto

Il canto delle cicale non è solo rumore di sottofondo. È una delle strategie evolutive più affascinanti del mondo animale, dove la comunicazione sonora è vita, amore e selezione.

La prossima volta che ti lamenti del frastuono sotto al balcone, ricordati:

stai ascoltando una gara d’amore ad alta frequenza. Gratis, dal vivo, e vecchia quanto l’estate.

Per altri approfondimenti curiosi sul mondo naturale e tecnologico, seguici su Instagram: @icrewplay_tech

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?