Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I fiumi dell’Alaska si tingono d’arancione: il cambiamento climatico all’origine del fenomeno
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

I fiumi dell’Alaska si tingono d’arancione: il cambiamento climatico all’origine del fenomeno

Il cambiamento climatico sta tingendo i fiumi dell'Alaska d'arancione, mettendo a rischio l'ecosistema e le comunità locali.

Massimo 4 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Negli ultimi anni, i corsi d’acqua dell’Alaska stanno subendo un cambiamento sorprendente e preoccupante: le loro acque, un tempo cristalline, stanno diventando arancioni. La causa principale è il riscaldamento globale e il conseguente disgelo del permafrost. Questo processo sta liberando metalli come ferro, zinco, rame e cadmio, che alterano chimicamente l’acqua.

Contenuti di questo articolo
L’impatto del permafrost sul colore dell’acquaIn Alaska conseguenze per l’ecosistema e le comunità locali
I fiumi dell'alaska si tingono d'arancione: il cambiamento climatico all'origine del fenomeno

L’impatto del permafrost sul colore dell’acqua

Il fenomeno è stato osservato per la prima volta nel 2018 lungo la Brooks Range, una catena montuosa dell’Alaska settentrionale. Da allora, il colore arancione ha interessato 75 corsi d’acqua, inclusi quelli del parco nazionale della Kobuk Valley. Ma perché il permafrost in disgelo tinge l’acqua di arancione?

Quando il permafrost si scioglie, i metalli immagazzinati al suo interno vengono esposti all’ossigeno e subiscono alterazioni chimiche. Questi metalli vengono quindi rilasciati nell’ambiente e finiscono nei corsi d’acqua. Il ferro è il principale responsabile del cambiamento cromatico, che provoca anche un abbassamento del pH e un aumento della torbidità dell’acqua.

Leggi Altro

Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

In Alaska conseguenze per l’ecosistema e le comunità locali

Questo fenomeno non ha solo implicazioni estetiche. Le concentrazioni elevate di metalli come il ferro e i solfati sono associate a un drastico calo della diversità dei macroinvertebrati e dell’abbondanza di pesci. Questo può avere effetti negativi sulla pesca di sussistenza e sull’approvvigionamento di acqua potabile nelle aree rurali dell’Alaska.

La ricerca ha messo in luce come queste alterazioni possano minacciare specie di pesci d’acqua dolce come il Salvelinus malma, il salmone keta e il coregone dell’Alaska. La comunità scientifica, allarmata da questi risultati, sta lavorando per fornire informazioni adeguate alle comunità locali, che potrebbero essere direttamente colpite anche a livello di salute umana.

Cosa pensi che si possa fare per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi locali?

Il riscaldamento dell’Artico continua a progredire, e fenomeni come questo potrebbero diventare sempre più comuni. Condividi i tuoi pensieri e partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?