Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I continenti sommersi: misteri della geografia perduta
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

I continenti sommersi: misteri della geografia perduta

Quanto ne sappiamo davvero?

Massimo 8 mesi fa 4
SHARE

Quando pensiamo ai continenti, immaginiamo le grandi masse terrestri emerse. Tuttavia, la storia geologica della Terra nasconde tesori sommersi, continenti perduti come Sahul, Zealandia e la Grande Adria. Questi territori, un tempo rigogliosi e abitati, ora giacciono sotto gli oceani, raccontando storie affascinanti di ere glaciali e movimenti tettonici.

Contenuti di questo articolo
Sahul: il supercontinente del PacificoZealandia: il continente nascosto sotto la Nuova ZelandaLa Grande Adria: il continente sotto l’EuropaLe tecnologie che svelano i continenti sommersiIl futuro della ricerca

Sahul: il supercontinente del Pacifico

Circa 70.000 anni fa, durante l’ultima Era Glaciale, Sahul collegava Australia, Nuova Guinea, Tasmania e le isole Aru in un’unica massa terrestre. Questo antico supercontinente era un paradiso naturale, popolato da animali unici come il diprotodonte e il temibile Megalania, una lucertola gigantesca. Le sue foreste pluviali e le coste temperate rappresentavano un habitat perfetto anche per i primi umani, che raggiunsero Sahul attraversando la massa terrestre chiamata Sunda.

I continenti sommersi misteri della geografia (2)

Con lo scioglimento delle calotte di ghiaccio, i livelli del mare si alzarono, sommergendo Sahul. Circa 8.000 anni fa, la Nuova Guinea si separò dall’Australia, lasciando dietro di sé tracce di un mondo perduto.

Leggi Altro

Cancro metastatico: la ricerca per fermarlo è a rischio stop
Neglectons: i quasiparticelle dimenticate che potrebbero sbloccare il vero quantum computing
I pesci ciechi delle caverne ci svelano il segreto dell’età dei sotterranei americani
Terremoti Android: lo smartphone diventa un sistema di allerta precoce

Zealandia: il continente nascosto sotto la Nuova Zelanda

Zealandia è un continente sommerso per il 93% sotto il Pacifico. Si estende per un’area pari a due terzi dell’Australia, ma solo una piccola parte è visibile: la Nuova Zelanda, l’Isola Stewart e alcune altre isole minori. Questo continente si staccò dall’Antartide circa 100 milioni di anni fa e rappresenta uno degli esempi più evidenti di una terra perduta.

Le sue montagne sommerse e le sue coste nascondono una biodiversità unica, simile a quella delle regioni vulcaniche della Nuova Zelanda. Gli studi geologici hanno rivelato che Zealandia possiede caratteristiche tipiche di un continente, come una crosta sottile e ricca di silicio.

La Grande Adria: il continente sotto l’Europa

Un altro continente sommerso, la Grande Adria, giace nascosto sotto il Mediterraneo e l’Europa meridionale. Si staccò dal supercontinente Gondwana circa 140 milioni di anni fa e, dopo essersi scontrato con l’Europa, finì per scivolare sotto di essa. I resti di questa terra perduta si trovano ora sparsi tra le Alpi e gli Appennini, trasformati in rocce marmoree utilizzate per costruire i templi dell’antichità.

Questo antico continente è un esempio straordinario di come le forze tettoniche abbiano modellato il paesaggio europeo, lasciando tracce geologiche ancora visibili.

Le tecnologie che svelano i continenti sommersi

Grazie a strumenti moderni come il sonar e i droni sottomarini, gli scienziati continuano a scoprire nuovi dettagli sui continenti perduti. Questi strumenti permettono di creare mappe dettagliate del fondale marino e di identificare antichi fiumi, coste e persino reperti archeologici.

Tra le scoperte più recenti, spiccano strumenti in pietra e fossili di animali preistorici trovati nelle aree sommerse di Sahul e Zealandia. Questi reperti raccontano una storia affascinante di migrazioni umane e cambiamenti climatici.

Il futuro della ricerca

Mentre continuiamo a esplorare i misteri sommersi del nostro pianeta, una cosa è chiara: i continenti sommersi non sono solo un ricordo del passato, ma una finestra sul futuro della geologia e della paleontologia. Ogni scoperta ci avvicina a comprendere meglio il nostro mondo e i suoi segreti.

Hai mai immaginato cosa si nasconde sotto i nostri oceani? Raccontaci nei commenti e condividi questo viaggio nei misteri della geografia perduta!

Se hai trovato interessante questo articolo, condividilo e seguici per altri contenuti su storia, natura e scienza!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?