Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Houting: il pesce estinto nel 2008 in realtà non lo era
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Houting: il pesce estinto nel 2008 in realtà non lo era

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

Il houting, un pesce che viveva negli estuari del Mare del Nord e che era stato dichiarato estinto nel 2008, grazie a uno studio pubblicato su BMC Ecology and Evolution, scopriamo che è in realtà ancora vivo e vegeto… o flosciante. Questa è la sorprendente scoperta di una ricerca condotta da scienziati dell’Università di Amsterdam e del Museo di Storia Naturale di Londra, che hanno dimostrato che la specie è in realtà abbastanza comune, ma la storia è più complicata di quanto sembri.

Contenuti di questo articolo
Un errore di classificazioneUno studio sul DNA dell’houting ha fatto chiarezza

Houting

Un errore di classificazione

Il houting (Coregonus oxyrinchus) è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei salmonidi, la stessa del salmone e della trota, si nutre di plancton e piccoli crostacei e può raggiungere una lunghezza di circa 40 centimetri. Il suo nome deriva dalla parola olandese “houting”, che significa “urlare”, forse per il suono che emette quando viene catturato.

Leggi Altro

Cancro della pelle: l’epidemia silenziosa che colpisce gli uomini anziani 2 volte di più delle donne
Google Meet migliora le videochiamate con la traduzione vocale istantanea
I danni dell’alcol durante l’adolescenza: una panoramica completa
Hanno rubato il suo corpo e ci hanno messo una faccia AI: il caso allucinante su Reddit

Nel 2008, l’houting è stato ufficialmente classificato come estinto secondo la Lista rossa delle specie minacciate dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Questo elenco funge da inventario dello stato di conservazione e del rischio di estinzione delle specie biologiche provenienti da tutto il mondo, e la decisione si è basata sull’analisi morfologica delle branchie e sulla forma del muso di questa specie di pesci.

Secondo questa precedente valutazione, i pesci che in precedenza si pensava fossero houting erano in realtà una specie separata di coregone europeo (Coregonus lavaretus), e proprio questa ricerca ha portato alla decisione di classificare l’houting come estinto, ma sembra che si sia trattato di un errore.

“Spesso accade che si crei confusione sul fatto se gli animali appartengano o meno a una specie. Soprattutto quando sono coinvolti i pesci”

ha detto in una nota Rob Kroes, del Dipartimento di ecologia marina e dell’acqua dolce dell’Università di Amsterdam, il quale in seguito ha aggiunto:

“Spesso presentano molte variazioni nei tratti morfologici all’interno di una specie. In questo caso, i biologi hanno a lungo pensato che l’houting fosse una specie diversa dal coregone europeo a causa della lunghezza del muso e del numero di rastrelli branchiali. Ma questi tratti semplicemente non sono adatti per dire che l’houting è una specie diversa. La nostra ricerca sul DNA ora mostra chiaramente che non è così”.

Houting

Uno studio sul DNA dell’houting ha fatto chiarezza

Kroes e colleghi del Museo di storia naturale hanno isolato il DNA mitocondriale (mDNA) dagli esemplari storici di houting, uno dei quali in realtà proveniva da un hout essiccato del Mare del Nord, catturato nel 1754 e utilizzato da Linneo per classificare la specie. Con questo DNA, il team ha creato un albero filogenetico –un diagramma che mostra le linee di discendenza evolutiva di diverse specie– che ha dimostrato come questo pesce appartiene in realtà allo stesso gruppo del coregone europeo.

“Il coregone europeo è abbastanza diffuso nell’Europa occidentale e settentrionale, sia nei fiumi che nei laghi d’acqua dolce, negli estuari e nel mare. Poiché non abbiamo trovato alcuna differenza di specie tra il hoting del passato e il coregone europeo di oggi, non consideriamo il hoting estinto.”

ha aggiunto Kroes.

Per risolvere questa confusione, sembrerebbe che la soluzione più veloce sia quella di cambiare il nome della specie in quello latino, tuttavia un aggiustamento definitivo del nome richiede ulteriori ricerche sul DNA del campione essiccato del 1754, e ciò potrebbe non essere semplice.

“Il DNA è vecchio e danneggiato ma penso che dovremmo provarci. Al momento, lo status protetto di vari coregonidi è un disastro. Secondo la IUCN, il houting del Mare del Nord è estinto; allo stesso tempo, ci sono diverse leggi europee sulla natura che stabiliscono che sia il merluzzo che il coregone europeo devono essere protetti. Quindi stiamo effettivamente proteggendo una specie estinta che al momento nuota in giro”.

ha spiegato Kroes.

La scoperta è un caso emblematico di come la classificazione delle specie possa essere difficile e soggetta a errori, inoltre mostra come la conservazione della biodiversità richieda una conoscenza approfondita della storia evolutiva e della distribuzione geografica delle specie.

Houting

L’houting è stato probabilmente vittima di una sovrappesca e di una perdita di habitat nel corso dei secoli, ma non è scomparso del tutto, al contrario, si è adattato alle condizioni ambientali e ha continuato a sopravvivere come parte del coregone europeo, questo significa che la specie ha ancora una possibilità di riprendersi e di ripopolare le sue aree originarie.

Tuttavia, per farlo, è necessario un monitoraggio accurato e un piano di gestione sostenibile delle risorse ittiche, tra l’altro è importante sensibilizzare il pubblico e le autorità sul valore ecologico e culturale di questo pesce “urlante”, che rappresenta una testimonianza vivente della storia naturale del Mare del Nord.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?