Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Harvard e IA progettano proteine disordinate: un passo oltre AlphaFold
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Harvard e IA progettano proteine disordinate: un passo oltre AlphaFold

L’intelligenza artificiale di Harvard e Northwestern progetta proteine disordinate e supera i limiti di AlphaFold

Massimo 1 minuto fa Commenta! 6
SHARE

Gli scienziati di Harvard University e Northwestern University hanno sviluppato un sistema di intelligenza artificiale capace di progettare proteine disordinate, molecole che non assumono mai una forma stabile ma cambiano configurazione in modo costante.
Lo studio, pubblicato su Nature Computational Science, supera uno dei limiti storici della biologia computazionale e apre nuove prospettive per la ricerca su malattie come il Parkinson e l’Alzheimer.
Per la prima volta, l’IA riesce a progettare e simulare in modo realistico molecole che finora erano rimaste fuori dalla portata anche dei modelli più avanzati, come AlphaFold di DeepMind.

Contenuti di questo articolo
Cosa sono le proteine disordinatePerché sfidano i modelli di intelligenza artificialeCome l’IA riesce a progettarleIl metodo sviluppato da Harvard e NorthwesternDalle sequenze di amminoacidi alle proteine realiUn passo oltre AlphaFoldNuove applicazioni nella medicina e nella ricerca sul ParkinsonLa rivoluzione del disordine nella biologia moderna

Cosa sono le proteine disordinate

Non tutte le proteine si comportano allo stesso modo.
Quelle più note assumono una forma definita e stabile, indispensabile per svolgere la loro funzione biologica. Le proteine disordinate, invece, vivono in un continuo stato di fluttuazione molecolare: cambiano forma in base all’ambiente, alla temperatura o alla presenza di altre molecole.
Secondo gli studiosi, rappresentano circa il 30% delle proteine espresse dal DNA umano, ma sono tra le più difficili da descrivere e prevedere.

Perché sfidano i modelli di intelligenza artificiale

Proprio perché prive di una struttura fissa, le proteine disordinate mettono in crisi anche i sistemi di intelligenza artificiale più potenti.
Algoritmi come AlphaFold riescono a prevedere con grande precisione la struttura tridimensionale delle proteine stabili, ma non possono elaborare correttamente quelle che cambiano forma in continuazione.
Questo limite ha frenato per anni la ricerca su molte malattie legate al comportamento anomalo di queste molecole, in particolare le malattie neurodegenerative.

Leggi Altro

FRITZ!Repeater 3000 AX: il Wi-Fi 6 tri-banda di AVM vale i suoi 159 euro?
Scoperto il ghiaccio XXI: solidifica a temperatura ambiente e potrebbe trovarsi su altri pianeti
Macchina di Majorana in Senato: il CICAP accusa, mancano prove scientifiche
Politecnico di Milano: la prima auto autonoma che ha attraversato il Messico

Come l’IA riesce a progettarle

4 tecniche per convincere chiunque (secondo harvard) (1)

Il nuovo metodo di Harvard e Northwestern si basa su un approccio radicalmente diverso.
Invece di cercare di prevedere la forma della proteina, l’algoritmo viene addestrato a comprendere il legame tra la sequenza di amminoacidi e le proprietà dinamiche della molecola.
Questo permette di riconoscere come anche piccole variazioni nella sequenza influenzano la stabilità, la flessibilità e la funzione della proteina.

Il metodo sviluppato da Harvard e Northwestern

Il gruppo guidato da Ryan Krueger e Krishna Shrinivas ha adattato modelli di machine learning già utilizzati in altri ambiti scientifici.
L’IA viene addestrata come se fosse un motore di ricerca molecolare: analizza milioni di combinazioni di amminoacidi e individua quelle più adatte per ottenere la funzione desiderata.
In pratica, suggerisce come progettare proteine su misura con caratteristiche specifiche, partendo da regole osservate direttamente nella natura.

Dalle sequenze di amminoacidi alle proteine reali

Una volta selezionata la sequenza, il sistema verifica che sia compatibile con le leggi fisiche che governano il comportamento delle proteine in natura.
Le molecole progettate non restano quindi modelli teorici: possono essere sintetizzate in laboratorio e studiate con esperimenti reali.
È un passo avanti enorme, perché consente di unire simulazione e biologia sperimentale, accelerando la ricerca e riducendo i tempi di sviluppo di nuovi composti terapeutici.

Un passo oltre AlphaFold

4 tecniche per convincere chiunque (secondo harvard) (2)

Quando DeepMind ha lanciato AlphaFold, la biologia molecolare ha compiuto un salto generazionale.
Il sistema ha permesso di prevedere la struttura tridimensionale delle proteine con una precisione mai vista, tanto da valergli il premio Nobel per la Chimica nel 2024.
Ma AlphaFold aveva un punto debole: non riusciva a gestire le proteine senza una forma stabile.
Il nuovo modello sviluppato da Harvard e Northwestern colma proprio questa lacuna, aprendo un campo di ricerca completamente nuovo.

Il loro sistema non si limita a calcolare la forma più probabile, ma simula l’intero spettro di configurazioni possibili di una proteina disordinata.
Questo approccio dinamico consente di capire meglio come le proteine interagiscono tra loro e come le mutazioni genetiche possono alterarne il comportamento.
È un’evoluzione che porta l’ingegneria proteica in territori finora inesplorati.

Nuove applicazioni nella medicina e nella ricerca sul Parkinson

La possibilità di progettare proteine disordinate ha implicazioni dirette per la medicina.
Molte di queste molecole sono coinvolte nella regolazione cellulare, nel trasporto di segnali e nella formazione di aggregati tossici che danneggiano i neuroni.
Capire come stabilizzarle o modificarle potrebbe offrire nuove strategie per contrastare il Parkinson, l’Alzheimer e altre malattie legate al ripiegamento proteico.

L’intelligenza artificiale permette di testare migliaia di variazioni molecolari in tempi ridotti, selezionando solo le sequenze più promettenti per la sperimentazione biologica.
Questo approccio accelera la fase di scoperta dei farmaci e potrebbe ridurre i costi di sviluppo per trattamenti oggi complessi e costosi.

La rivoluzione del disordine nella biologia moderna

4 tecniche per convincere chiunque (secondo harvard) (1)

Per decenni, la biologia ha cercato di comprendere l’ordine nascosto nei sistemi viventi.
Con questa ricerca, la direzione si inverte: impariamo a studiare il disordine come forma di organizzazione.
Le proteine disordinate, a lungo considerate un’anomalia, diventano un nuovo punto di partenza per esplorare funzioni biologiche inedite e materiali bioispirati.

L’intelligenza artificiale, ancora una volta, si dimostra uno strumento capace di svelare ciò che il microscopio non riesce a vedere.
E se fino a ieri la biologia cercava forme stabili e regolari, oggi entra nell’era del movimento, della flessibilità e del caos strutturato.
Un caos che, grazie ai modelli di IA, può finalmente essere capito, previsto e persino progettato.

Seguici su Instagram per restare aggiornato sulle ultime scoperte scientifiche e sull’intelligenza artificiale applicata alla biologia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?