Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Hanami: il fenomeno giapponese arriva 11 giorni in anticipo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Hanami: il fenomeno giapponese arriva 11 giorni in anticipo

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Da tempo immemorabile, la città di Kyoto in Giappone è famosa per il suo hanami (comunemente noto come osservazione dei fiori di ciliegio) ed ogni anno, tra aprile e maggio, gli alberi dell’antica città sbocciano, attirando turisti da tutto il mondo per assistere a quello che è tradizionalmente considerato un iconico araldo della primavera.

Hanami

Tuttavia a causa del cambiamento climatico, la primavera sta arrivando sempre prima in questi giorni, e secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista IOP Environmental Research Letters, i fiori di ciliegio a Kyoto stanno sbocciando ben 11 giorni prima di quanto farebbero senza gli effetti dei cambiamenti climatici causati dall’uomo, inoltre le probabilità di avere delle date con un hanami in super anticipo sono 15 volte maggiori rispetto a come sarebbe in situazioni normali.

Leggi Altro

Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025

“Non solo il cambiamento climatico indotto dall’uomo e il riscaldamento urbano hanno già avuto un impatto sulle date di fioritura dei fiori di ciliegio a Kyoto ma… date di fioritura estremamente precoci , come nel 2021, ora… dovrebbero verificarsi almeno una volta al secolo.”

ha affermato Nikos Christidis, autore principale dell’articolo e scienziato del clima presso il Met Office del Regno Unito,

L’anno scorso i fiori di ciliegio sono fioriti in una data record ovvero il 26 marzo, il primo in oltre 1.000 anni di Hanami, e quest’anno gli alberi hanno raggiunto la piena fioritura già il 1 aprile.

L’importanza dell’Hanami per il Giappone

Hanami

Sebbene la tradizione dell’Hanami risalga a più di 1.200 anni fa, c’è in realtà una solida scienza dietro l’idea dei fiori che segnalano la primavera.

I fiori di ciliegio non fioriscono a meno che la temperatura non sia stata abbastanza calda da attivarli per più giorni di seguito: è un modo intelligente per aggirare quei giorni casuali di ondata di caldo che a volte vedi a gennaio e che altrimenti potrebbero lasciare un albero che cerca di germogliare nella neve .

Di solito, quella temperatura viene raggiunta a Kyoto a partire da marzo, quando la città raggiunge circa 9-10°C – ma senza l’influenza umana, ha detto Christidis a New Scientist, sarebbe più vicino a 5-6°C.

“Questa informazione è stata trovata in tutti i tipi di fonti come le registrazioni dell’imperatore”,  “La fioritura dei fiori di ciliegio a Kyoto è stata un evento importante in Giappone fin dai tempi antichi”.

ha detto Christidis a New Scientist.

Il cambiamento climatico ha spostato il debutto Hanami di circa sei giorni, come mostra la ricerca, ma non è l’unico problema creato dall’uomo che sta spostando il tempo della fioritura. Man mano che le città si industrializzano e crescono, queste diventano più calde: è il risultato di cose create dall’uomo come le strade che non assorbono la luce solare in modo efficace come, ad esempio, l’erba, così come tutto ciò che spreca energia da cose come frigoriferi e unità AC.

Hanami

Nel caso di Kyoto, quelle temperature più calde stanno spostando il fenomeno dell’Hanami con altri cinque giorni di anticipo rispetto a quanto farebbero fuori città, cosa che il team ha confermato confrontando le temperature registrate da una stazione meteorologica nel centro di Kyoto e da una stazione nelle zone rurali posizione di Kameoka.

Se le emissioni di gas serra continuano come sono, ha scoperto il team, allora quegli 11 giorni in totale – sei dal cambiamento climatico e cinque dall’urbanizzazione – aumenteranno ulteriormente di quasi un’altra settimana, spostando l’Hanami a date come la metà di marzo.

“Si prevede che gli eventi [di fioritura precoce] si verificheranno ogni pochi anni entro il 2100, quando non sarebbero più considerati estremi”

ha osservato Christidis.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?