Nell’era digitale, le password sono la prima linea di difesa contro le minacce online. Creare password sicure e gestirle correttamente è fondamentale per proteggere i tuoi dati personali e finanziari. Se anche tu almeno una volta hai subito un furto dati, forse faresti bene a seguire questa guida sviluppata in consigli pratici!

Password sicure e sicurezza in internet, consigli fondamentali:
1. Crea Password Forti e Uniche:
- Lunghezza è Forza: Più lunga è la password, meglio è. Punta ad almeno 12-15 caratteri.
- Complessità è Chiave: Utilizza una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli (ad esempio, !@#$%^&*).
- Evita Informazioni Personali: Non utilizzare nomi, date di nascita o altre informazioni facilmente reperibili.
- Password Uniche per Ogni Account: Non riutilizzare mai la stessa password per più account. Se un account viene compromesso, tutti gli altri saranno a rischio.
- Frasi Password: considera l’utilizzo di frasi password, che sono password lunghe e facili da ricordare. Esempio: “IlMioGattoAdoraGiocareConIlFiloRosso2025icrewplay!”.
Ok, abbiamo creato le nostre password, ma sicuro di voler usare ancora i vecchi quadernini per tenerle tutte memorizzate?
2. Gestione delle Password:
- Gestori di Password: Utilizza un gestore di password affidabile per generare e archiviare le tue password in modo sicuro. Questi strumenti crittografano le tue password e ti permettono di accedere ai tuoi account con una sola password principale.
- Autenticazione a Due Fattori (2FA): Attiva sempre la 2FA quando disponibile. Aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un codice di verifica oltre alla password.
- Aggiornamenti Regolari: Cambia le tue password periodicamente, soprattutto per gli account sensibili come quelli bancari o email.
- Non Scrivere le Password: Evita di scrivere le password su foglietti di carta o di salvarle in file non protetti sul tuo computer.
3. Consigli Aggiuntivi:
- Verifica la Sicurezza dei Siti Web: Assicurati che i siti web che visiti utilizzino il protocollo HTTPS (l’URL inizia con “https://”).
- Attenzione al Phishing: Non cliccare su link sospetti o fornire password via email o messaggi.
- Aggiorna il Software: Mantieni aggiornati il sistema operativo e le applicazioni per correggere eventuali vulnerabilità di sicurezza.
Infine, un consiglio finale. Ci sono siti come questo che ti possono fornire un’idea chiara e veloce sul livello di sicurezza della tua password. Controlla subito se è già stata bucata (Pwned) e circola allegramente nel web!