Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Guardare il cielo significa guardare il passato (e questo cambia tutto)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Guardare il cielo significa guardare il passato (e questo cambia tutto)

E questo cambia tutto

Massimo 2 mesi fa 2
SHARE

Hai mai pensato che ogni volta che alzi gli occhi al cielo, in realtà stai guardando il passato? Se dici “guarda che bella Luna”, in realtà stai vedendo la Luna com’era un secondo fa. E se fissi il Sole, stai osservando la luce che è partita da lì otto minuti prima.

Contenuti di questo articolo
Il confine che nessuno potrà mai vedereIl muro invisibile dell’universo

Ma aspetta, c’è di più. Se un alieno si trovasse a 2025 anni luce di distanza, oggi vedrebbe la nascita di Cristo. Se fosse a 66 milioni di anni luce, in questo momento vedrebbe l’asteroide che ha sterminato i dinosauri. Incredibile, vero?

Il confine che nessuno potrà mai vedere

Ora immagina di poter scrutare ancora più lontano, fino all’inizio di tutto: il Big Bang. In teoria, da qualche parte nell’universo, potremmo catturare la prima luce che racconta la nascita del cosmo. Ma c’è un problema enorme.

Leggi Altro

COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Ostriche: scoperte, storia e curiosità dal mondo sommerso

Per i primi 380.000 anni dopo il Big Bang, l’universo era così rovente e denso che nessun fotone di luce poteva uscire. Era una nebbia impenetrabile. Questo significa che, per quanto potenti siano i nostri telescopi, non potremo mai vedere l’istante 0 del Big Bang, né le sue prime fasi.

Guardare il cielo significa guardare il passato (e questo cambia tutto)

Il muro invisibile dell’universo

Ed è qui che entra in gioco la vera follia filosofica: l’origine dell’universo è come un confine invalicabile. Nessun essere umano o alieno potrà mai osservarlo.

Siamo abituati a pensare che, con il progresso della scienza e della tecnologia, potremo scoprire tutto. Ma c’è qualcosa di essenzialmente impossibile da vedere.

Forse, l’inizio di tutto è destinato a rimanere un mistero eterno. E questa idea, nel profondo, ha qualcosa di straordinario.

Cosa ne pensi? Ti affascina questa prospettiva? Seguimi per altre curiosità su scienza e filosofia e condividi il tuo pensiero nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?