Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I ghiacci della Groenlandia: una fragilità inaspettata e tracce di un passato verde
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

I ghiacci della Groenlandia: una fragilità inaspettata e tracce di un passato verde

I ghiacci della Groenlandia hanno ospitato un ecosistema verde meno di un milione di anni fa. Scoperte recenti mostrano la fragilità della calotta glaciale

Massimo 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un recente studio ha rivelato che i ghiacci della Groenlandia sono molto più fragili di quanto si pensasse di fronte al cambiamento climatico. Meno di un milione di anni fa, un aumento non estremo delle temperature ha causato lo scioglimento non solo delle aree periferiche, ma anche del cuore della calotta glaciale, permettendo lo sviluppo di un ecosistema di tundra.

Contenuti di questo articolo
La scoperta delle tracce di un passato verdeFuturo della calotta glacialeConclusioni
Calotta glaciale della groenlandia

La scoperta delle tracce di un passato verde

La prova diretta della presenza di un simile ecosistema verde proviene dal ritrovamento di semi, ramoscelli e frammenti di insetti in una carota di ghiaccio prelevata oltre trent’anni fa. Questa carota, conservata presso la National Science Foundation Ice Core Facility a Lakewood, in Colorado, è stata riesaminata da un team di ricercatori dell’Università del Vermont. I risultati, pubblicati sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze Pnas, indicano che la Groenlandia non è stata sempre un’impenetrabile distesa di ghiaccio, ma ha avuto periodi in cui il clima era sufficientemente caldo da permettere la crescita di piante e la presenza di insetti.

Futuro della calotta glaciale

Questa scoperta ha importanti implicazioni per la nostra comprensione del cambiamento climatico e delle sue conseguenze. Richard Alley, climatologo della Pennsylvania State University, ha sottolineato che i risultati rappresentano un avvertimento significativo sui possibili danni che potrebbero verificarsi se il riscaldamento globale continuasse. In effetti, la Groenlandia, che è stata vista per molto tempo come una “fortezza” di ghiaccio, si sta rivelando molto più vulnerabile.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia
Calotta glaciale della groenlandia

Già nel 2016, uno studio condotto dalla Columbia University su una carota di ghiaccio di oltre tre chilometri (Gisp2), prelevata nel 1993, aveva indicato che l’attuale calotta glaciale non può avere più di 1,1 milioni di anni. Successivamente, nel 2019, il gruppo di ricerca dell’Università del Vermont ha trovato ulteriori prove dello scioglimento dei ghiacci in una carota prelevata negli anni ’60 vicino alla costa, risalente a non più di 416.000 anni fa.

Conclusioni

Le nuove analisi della carota Gisp2 mostrano chiaramente che lo scioglimento dei ghiacci ha interessato anche il centro della calotta, rivelando la presenza di un ecosistema che includeva piante come felci e salici, oltre a insetti. Questa scoperta suggerisce che i ghiacci della Groenlandia potrebbero rispondere più rapidamente e drammaticamente al riscaldamento globale di quanto si pensasse in precedenza, sollevando preoccupazioni per il futuro della calotta glaciale in un mondo in continuo riscaldamento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?