Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: MIT e il grafene a “angolo magico”: scoperta una superconduttività fuori dalle regole
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

MIT e il grafene a “angolo magico”: scoperta una superconduttività fuori dalle regole

I fisici utilizzano una nuova piattaforma per misurare il gap superconduttivo del grafene ad angolo magico. Il metodo prevede il "tunneling" di elettroni tra due strati di grafene a tre strati ritorti ad angolo magico (in giallo), misurando al contempo lo stato superconduttivo del materiale. Gli esperimenti del team sono i primi a dimostrare chiaramente che il MATTG è un superconduttore non convenzionale.

Andrea Tasinato 18 secondi fa Commenta! 4
SHARE

I superconduttori sono materiali che permettono all’elettricità di scorrere senza alcuna resistenza; niente sprechi, niente calore disperso. Grazie a questa proprietà e al grafene oggi esistono tecnologie come le risonanze magnetiche (MRI) o gli acceleratori di particelle.

Contenuti di questo articolo
Il grafene “twistato”: dove nasce la magiaCosa hanno scoperto davvero? Il “gap superconduttivo” che non ti aspettiPerché è così rivoluzionario?E adesso?Fonti e finanziamenti
Mit e il grafene a “angolo magico”: scoperta una superconduttività fuori dalle regole

C’è però un problema enorme: funzionano solo a temperature vicinissime allo zero assoluto, e mantenerli così freddi è complicato e molto costoso.

Per questo la sfida più grande della fisica moderna è chiara: trovare superconduttori che funzionino a temperatura ambiente. E il MIT potrebbe aver fatto un passo decisivo.

Leggi Altro

I dinosauri prosperarono fino alla fine: nessun lento declino prima dell’estinzione
Le stelle anziane “divorano” i loro pianeti giganti: cosa significa per il nostro Sistema Solare?
Come la firma molecolare scoperta in Italia può prevedere l’aggressività del tumore alla prostata
Può un vaccino naturale proteggere le piante senza pesticidi? La scoperta italiana che trasforma gli scarti in risorsa

Il grafene “twistato”: dove nasce la magia

Un team di fisici del MIT ha osservato prove concrete di superconduttività non convenzionale in un materiale chiamato magic-angle twisted trilayer graphene (MATTG); in pratica, hanno impilato tre fogli di grafene (spessi un solo atomo) ruotandoli l’uno rispetto all’altro di un angolo precisissimo. Questo piccolo “twist” cambia completamente il modo in cui gli elettroni si comportano e ha fatto nascere un nuovo campo di ricerca: la twistronica.

Mit e il grafene a “angolo magico”: scoperta una superconduttività fuori dalle regole

Questa volta, però, non ci sono solo indizi: lo studio pubblicato su Science mostra la prova più chiara finora della presenza di una superconduttività fuori dagli schemi classici.

Cosa hanno scoperto davvero? Il “gap superconduttivo” che non ti aspetti

Il team è riuscito a misurare il superconducting gap, ovvero l’energia che tiene unite le coppie di elettroni responsabili della superconduttività. È un parametro chiave: se cambia forma, cambia anche il meccanismo alla base del fenomeno.

Nei superconduttori classici, il gap è liscio e “piatto”, ma nel grafene a triplo strato twistato… no e qui il gap ha una forma a V appuntita, qualcosa che non esiste nella superconduttività tradizionale.

Tradotto in parole povere: il MATTG non si comporta come un superconduttore normale e sta usando un meccanismo diverso, potrebbe essere la strada giusta per arrivare, un giorno, alla superconduttività a temperatura ambiente.

Perché è così rivoluzionario?

Nei superconduttori convenzionali gli elettroni si accoppiano grazie alle vibrazioni del reticolo atomico (i famosi fononi); nel MATTG, invece, gli elettroni sembrano accoppiarsi da soli, spinti dalle loro interazioni interne, senza bisogno della struttura atomica.

Mit e il grafene a “angolo magico”: scoperta una superconduttività fuori dalle regole

Questo tipo di superconduttività è definita non convenzionale ed è una delle candidate principali per arrivare a tecnologie come:

  • Reti elettriche senza dispersioni di energia
  • Computer quantistici più stabili
  • Treni a levitazione magnetica più efficienti
  • Sensori medici avanzati

E adesso?

Il team del MIT non si ferma qui. Userà la stessa tecnica su altri materiali 2D e strutture twistate per cercare:

  • nuovi superconduttori non convenzionali
  • materiali per il quantum computing
  • sistemi che funzionano a temperature sempre più alte

Come dice Pablo Jarillo-Herrero del MIT: “Capire bene un superconduttore non convenzionale potrebbe essere la chiave per progettare quello che tutti sogniamo: un superconduttore che funzioni a temperatura ambiente.”

Fonti e finanziamenti

Il progetto è stato sostenuto da istituzioni come U.S. Army Research Office, Air Force Office of Scientific Research, MIT-Samsung Semiconductor Fund, NSF, Moore Foundation e Fondazione Ramón Areces.

 science.org
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?