Google Meet sta facendo un enorme passo avanti nel migliorare la comunicazione digitale con l’introduzione della traduzione vocale istantanea. Questa funzione promette di abbattere le barriere linguistiche durante le videochiamate, rendendo il mondo digitale ancora più connesso e accessibile. Scopriamo come funziona questa innovazione.

Google Meet migliora le videochiamate con la traduzione vocale istantanea
La traduzione vocale di Google Meet, parte del sistema Gemini, è una tecnologia avanzata che permette di tradurre istantaneamente ogni parola pronunciata, preservando però la tonalità e l’espressione della voce. Non si tratta quindi di una semplice trasposizione letterale, ma di una traduzione che mantiene il carattere della conversazione, facendo parlare gli utenti come veri poliglotti.
Questo sviluppo segna una tappa cruciale per le videochiamate, in un mondo lavorativo globale dove la possibilità di comunicare senza barriere linguistiche apre nuove opportunità per tutti. Un’innovazione che, oltre a migliorare la comunicazione nelle aziende, è destinata a cambiare il modo in cui interagiamo online.
A inizio anno, anche Microsoft Teams ha lanciato una funzionalità simile, confermando l’evoluzione in corso nel settore della comunicazione aziendale. Al momento, la traduzione vocale di Google Meet è ancora in fase beta, e sarà quindi disponibile per tutti solo dopo il completamento della fase di test.

Come provare la traduzione vocale di Google Meet
Gli utenti che vogliono provare questa funzionalità devono avere un abbonamento a Google AI Pro o Ultra, poiché la versione beta è al momento riservata a questi abbonati. Tuttavia, a partire dalla fine dell’anno, anche altri utenti potranno usufruire di questa novità.
Attualmente, le lingue supportate dalla traduzione vocale istantanea sono Inglese e Spagnolo, ma nelle prossime settimane verranno aggiunti Italiano, Tedesco e Portoghese. Per utilizzare questa funzione, è necessario sottoscrivere un abbonamento a Google AI Pro (19,99 dollari al mese), mentre l’abbonamento più costoso, AI Ultra, disponibile a 249,99 dollari al mese negli Stati Uniti, offre funzionalità avanzate come il modello Gemini 2.5 Pro e il sistema Project Mariner.
Insomma, Google continua quindi a innovare nel campo delle intelligenze artificiali, con la traduzione vocale istantanea di Google Meet che promette di trasformare radicalmente le videochiamate. Non resta che attendere l’evoluzione della piattaforma per vedere come questa tecnologia cambierà il nostro modo di comunicare.