Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Google ha impedito a 2,28 milioni di app dannose di raggiungere il Play Store nel 2023
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Google ha impedito a 2,28 milioni di app dannose di raggiungere il Play Store nel 2023

Google ha impedito che più di 2 milioni di applicazioni fossero messe all'interno del PlayStore nel 2023, poiché erano malevole

Andrea Tasinato 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Google ha rivelato lunedì che quasi 200.000 candidature di app al suo Play Store per Android sono state respinte o corrette per affrontare problemi di accesso a dati sensibili come la posizione o i messaggi SMS nell’ultimo anno.

Contenuti di questo articolo
La lotta che ha fatto Google contro le applicazioni malevole su Play Store nel 2023Google aumenta anche i requisiti per poter diventare sviluppatori su PlayStoreAnche Meta e Microsoft hanno dato il loro contributo alla lotta contro le applicazioni malevoleQuando anche le fonti ufficiali, spesso non sono affidabili

La lotta che ha fatto Google contro le applicazioni malevole su Play Store nel 2023

Il colosso tecnologico ha anche affermato di aver bloccato 333.000 account fraudolenti dallo store delle app nel 2023 per tentativi di distribuire malware o per violazioni ripetute delle politiche.

“Nel 2023, abbiamo impedito la pubblicazione di 2,28 milioni di app che violavano le politiche su Google Play grazie in parte al nostro investimento in nuove e migliorate funzionalità di sicurezza, aggiornamenti delle politiche e processi avanzati di apprendimento automatico e revisione delle app“, hanno dichiarato Steve Kafka, Khawaja Shams e Mohet Saxena di Google.

Leggi Altro

iPhone 18 Pro Max: 10 motivi per saltare iPhone 17
Google Pixel 10: nuovi modelli tra conferme e novità attese
Galaxy S25 FE: i motivi per cui sembra quasi un top di gamma
OKP Robot Aspirapolvere: la soluzione intelligente per una casa sempre perfetta
Google modalità incognito

I ricercatori di Google hanno poi aggiunto: “Per aiutare a salvaguardare la privacy degli utenti su larga scala, ci siamo associati ai fornitori di SDK per limitare l’accesso e la condivisione di dati sensibili, migliorando la postura sulla privacy per oltre 31 SDK che hanno impatto su oltre 790.000 app“.

In confronto, Google ha respinto 1,43 milioni di app dannose dalla pubblicazione sul Play Store nel 2022, oltre a bandire 173.000 account con intenzioni fraudolente (app che carpiscono dati, che rubano conti banciari e così via) nello stesso periodo.

Google aumenta anche i requisiti per poter diventare sviluppatori su PlayStore

Inoltre, l’azienda con sede a Mountain View ha affermato di aver rafforzato i suoi processi di integrazione e revisione degli sviluppatori, richiedendo loro di fornire maggiori informazioni sull’identità e di completare un processo di verifica durante la creazione dei loro account sviluppatore di Play Console.

Playstore

Ciò, ha notato l’azienda, le consente di comprendere meglio la comunità degli sviluppatori e di sradicare gli account dietro i quali si celano criminali informatici e che abusano del sistema per diffondere applicazioni malevole.

Anche Meta e Microsoft hanno dato il loro contributo alla lotta contro le applicazioni malevole

Lo sviluppo dearriva mentre Google sta adottando una serie di misure per proteggere l’ecosistema Android; lo scorso novembre, ha trasferito l’App Defense Alliance (ADA), lanciata nel novembre 2019, sotto l’ombrello della Linux Foundation, con Meta e Microsoft che si sono unite come membri fondatori del comitato direttivo.

Nello stesso periodo, l’azienda ha anche introdotto la scansione in tempo reale (in pratica qualcosa di molto simile a Windows Defender, ma su Android)a livello di codice per affrontare il nuovo malware Android e un distintivo “Revisione indipendente di sicurezza” nella sezione Sicurezza dati del Play Store per le app VPN che hanno superato un audit di sicurezza delle applicazioni mobili (MASA).

Moqhao

Dal lato dell’utente, Google ha anche preso l’iniziativa di rimuovere circa 1,5 milioni di applicazioni dal Play Store che non puntano alle API più recenti.

La lotta in corso di Google per affrontare gli attori malevoli su Android coincide con una causa legale intentata dall’azienda negli Stati Uniti contro due truffatori con sede in Cina accusati di aver partecipato a un schema internazionale di frode agli investimenti online e aver ingannato gli utenti facendoli scaricare app false dal Play Store e da altre fonti, rubando infine i loro fondi.

Quando anche le fonti ufficiali, spesso non sono affidabili

Questo caso riguardante PlayStore di Google è abbastanza emblematico, se è vero che le fonti ufficiali sono di norma quelle più sicure, tuttavia nemmeno le fonti ufficiali come il PlayStore sono immuni da attacchi indiretti come questo, sebbene il PlayStore abbia una serie di controlli, milioni di app vengono caricate annualmente e non è sempre possibile controllarle tutte.

Sta quindi all’utente imparare ad informarsi e a riconoscere le minacce.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?