Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Google eliminerà miliardi di dati dalla cronologia della “modalità incognito”, grazie ad una legge sulla privacy
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Google eliminerà miliardi di dati dalla cronologia della “modalità incognito”, grazie ad una legge sulla privacy

Recentemente è stato posto l'accento sul fatto che la nota "modalità incognito" Google Chrome (il browser di Google) non rendesse di fatto "incogniti" (anonimi), ed è stata fatta una causa collettiva contro il colosso di Mountain View; ecco com'è andata

Andrea Tasinato 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Google ha accettato di eliminare miliardi di record di dati relativi alle attività di navigazione degli utenti per risolvere una causa collettiva che sosteneva che il colosso delle ricerche li tracciava senza il loro consenso o conoscenza nel suo browser Chrome.

Contenuti di questo articolo
Com’è andata a finire la causa fatta a GooglePercezione contro realtà dei fatti

Com’è andata a finire la causa fatta a Google

La causa collettiva (class action), presentata nel 2020, sosteneva che l’azienda aveva ingannato gli utenti tracciando la loro attività di navigazione su Internet, pensando che rimanesse privata quando utilizzavano la modalità “incognito” o “privata” sui browser web come Chrome.

A fine dicembre 2023 è emerso che la nota azienda di Mountain View ha acconsentito a risolvere la causa; l’accordo è attualmente in attesa di approvazione da parte della giudice distrettuale statunitense Yvonne Gonzalez Rogers.

Leggi Altro

La CISA mette in guardia contro sospetti attacchi SaaS più ampi che sfruttano i segreti delle app e le configurazioni errate del cloud
Dell KB525C vs KM555: la sfida tra tastiere smart e combo silenziose
Un terzo pollice robotico per migliorare i movimenti della mano
PureRAT: “nuovo” malware colpisce organizzazioni russe
Google chrome

“La transazione fornisce un ampio sollievo indipendentemente da eventuali sfide presentate dalla limitata tenuta dei registri di Google” si legge in una presentazione in tribunale datata 1 aprile 2024, che continua: “Gran parte dei dati di navigazione privata in questi registri verrà eliminata completamente, compresi miliardi di record di dati a livello di evento che riflettono le attività di navigazione private dei membri della classe.“

Google eliminerà miliardi di dati dalla cronologia della "modalità incognito", grazie ad una legge sulla privacy

Come parte del processo di rimedio dei dati, Google è anche tenuta a eliminare le informazioni che rendono identificabili i dati di navigazione privata tramite la redazione di punti di dati come gli indirizzi IP, la generalizzazione delle stringhe User-Agent e la rimozione degli URL dettagliati all’interno di un sito web specifico (ossia mantenendo solo la parte del dominio dell’URL).

Inoltre, è stato chiesto di eliminare il cosiddetto campo header X-Client-Data, che Google ha descritto come un header Chrome-Variations che cattura lo “stato dell’installazione di Chrome stesso, inclusie variazioni attive, nonché esperimenti lato server che possono influenzare l’installazione.”

Questo header viene generato da un valore seed casuale, rendendolo potenzialmente abbastanza unico da identificare utenti specifici di Chrome.

Altre clausole dell’accordo richiedono a Google di bloccare i cookie di terze parti all’interno della modalità Incognito di Chrome per cinque anni, una impostazione che l’azienda ha già implementato per tutti gli utenti; l’azienda tecnologica ha inoltre annunciato piani separati per eliminare i cookie di tracciamento per impostazione predefinita entro la fine dell’anno.

Google ha in seguito aggiornato la formulazione della modalità Incognito a partire da gennaio 2024 per chiarire che l’impostazione non cambierà “come vengono raccolti i dati dai siti web che visiti e dai servizi che utilizzano, incluso Google.”

Privacy su internet

La causa legale ha estratto ammissioni da dipendenti di Google che hanno caratterizzato la modalità di navigazione in incognito del browser come un “casino confuso”, “effettivamente una bugia” e un “problema di etica professionale e onestà di base”.

La nota società di Mountain View ha inoltre messo in luce scambi interni in cui i dirigenti sostenevano che la modalità Incognito non dovrebbe essere chiamata “privata” perché rischiava di “esagerare concetti sbagliati noti“.

Lo sviluppo arriva mentre Google ha dichiarato di aver iniziato a bloccare automaticamente i mittenti di massa in Gmail che non rispettano le sue linee guida per i mittenti di email nel tentativo di ridurre lo spam e gli attacchi di phishing.

I nuovi requisiti rendono obbligatorio per i mittenti di email che inviano più di 5.000 messaggi al giorno agli account Gmail fornire un’opzione di disiscrizione con un clic e rispondere alle richieste di disiscrizione entro due giorni.

Percezione contro realtà dei fatti

È una percezione comune che la modalità incognito o privata all’interno dei browser web come Chrome non garantisca l’anonimato completo; anche se questa modalità può essere utile per nascondere la cronologia di navigazione e i cookie dal computer locale, non protegge completamente l’utente dal tracciamento da parte dei siti web che visitano o dai provider di servizi Internet.

Gli utenti spesso sottovalutano questo aspetto e credono erroneamente che la navigazione in modalità incognito renda completamente anonima la loro attività online, quando in realtà ci sono molte altre forme di tracciamento che possono essere utilizzate per identificare e monitorare gli utenti, come l’indirizzo IP e le impronte digitali del browser.

La recente azione legale contro Google mette in luce questa discrepanza tra la percezione e la realtà della privacy online.

 The Hacker News
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?