Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ambiente desktop GNOME su Linux, di cosa si tratta
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Ambiente desktop GNOME su Linux, di cosa si tratta

Andrea Tasinato 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

L’ambiente desktop GNOME è una parte fondamentale dell’ecosistema dei sistemi operativi Linux. Conosciuto per la sua interfaccia utente intuitiva e le sue caratteristiche avanzate, GNOME ha guadagnato una notevole popolarità tra gli utenti di Linux. Questo articolo esplorerà la storia, le caratteristiche e l’importanza di quest’interfaccia desktop nell’ambiente Linux.

Contenuti di questo articolo
Cos’è GNOME?Come è nato e perché?Origine del nomeA cosa serve?Quali distribuzioni Linux lo usano in generale?Conclusioni

Cos’è GNOME?

GNOME è un ambiente desktop open source progettato per fornire un’interfaccia utente intuitiva e moderna per i sistemi operativi basati su Linux; è fondata su principi di usabilità, accessibilità e personalizzazione, ed offre agli utenti una piattaforma completa per l’interazione con il loro computer.

Per farla breve è il desktop più comune usato sui sistemi operativi su base Linux.

Leggi Altro

Lenovo IdeaPad Slim 3: perché sceglierlo
Sam Altman non si dimette, ma lascia tutto a una nuova CEO (più o meno)
Software proprietario: il suo lato più oscuro ed inquietante
Wireless HDMI Dongle Miracast adattatore, 4K 1080P HD, HDMI

Come è nato e perché?

Il progetto è nato nel 1997, con l’obiettivo di creare un ambiente desktop libero e open source per Linux e al momento della sua nascita, molti ambienti desktop erano rudimentali o poco adatti all’uso quotidiano, non a caso è stato creato per colmare questa lacuna e fornire un’alternativa di alta qualità, dato che il concorrente principale (Windows) e con lui la controparte “melata” vantavano di contro interfacce molto più intuitive degli ambienti Linux.

Uno dei principali motivi alla base della creazione di questa interfaccia desktop è stata l’esigenza di fornire agli utenti Linux un ambiente desktop coerente, intuitivo e facilmente personalizzabile. Inoltre, si voleva garantire che fosse basato su standard aperti, il che lo avrebbe reso interoperabile e adatto a una vasta gamma di applicazioni.

Origine del nome

L’origine del nome è intrigante e suscita curiosità tra gli appassionati di Linux. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il nome “GNOME” non è un acronimo, anche se ci sono stati molti tentativi di retro-ronimizzazione nel corso degli anni. In realtà, il nome GNOME deriva dalla parola “gnome”, cioè lo gnomo, che è una creatura mitologica della tradizione europea.

I gnomi mitologici sono spesso raffigurati come piccoli esseri umani con una predilezione per la lavorazione dei metalli e la protezione della natura. Questa scelta di nome riflette l’obiettivo del progetto GNOME di creare un ambiente desktop che fosse “umano” e attento all’ambiente.

Si può dire che il nome rappresenta l’idea di piccoli esseri che lavorano insieme per creare qualcosa di grande, che è una metafora appropriata per il mondo del software open source e della collaborazione comunitaria.

Gnome
Simbolo dell’interfaccia “gnomica”

Quindi, il nome “GNOME” evoca un senso di comunità, creatività e cura, valori che sono profondamente radicati nella cultura del software libero e open source. In definitiva, il nome GNOME è diventato un’icona nel mondo Linux e un richiamo alla filosofia che guida il progetto: software libero, accessibile e adatto alle esigenze degli utenti.

A cosa serve?

GNOME ha diverse funzioni e scopi chiave:

  • Interfaccia utente intuitiva: offre un’interfaccia utente pulita e intuitiva che consente agli utenti di accedere facilmente alle applicazioni e alle funzionalità del sistema.
  • Personalizzazione: Gli utenti possono personalizzare l’aspetto e il comportamento di GNOME in base alle proprie preferenze. Questo include la scelta di temi, sfondi e l’organizzazione dei pannelli e delle app.
  • Accessibilità: esso è noto per il suo impegno nell’accessibilità, rendendo il sistema utilizzabile da persone con disabilità. Offre funzionalità come lettura dello schermo e supporto per tastiere alternative.
  • Applicazioni native: GNOME include un set di applicazioni native, tra cui un browser web (Epiphany), un’applicazione per la gestione dei file (Files), un’app per la posta elettronica (Evolution) e molto altro.

Quali distribuzioni Linux lo usano in generale?

GNOME è ampiamente utilizzato nelle distribuzioni Linux ed è spesso la scelta predefinita per l’ambiente desktop. Alcune delle distribuzioni Linux più popolari che utilizzano GNOME come ambiente desktop predefinito includono:

  • Ubuntu: prima di chiamarsi “Ubuntu” e basta è diventato noto come “Ubuntu GNOME” (anche se non ufficialmente) prima di essere integrato direttamente in Ubuntu come ambiente desktop predefinito.
  • Fedora: Fedora Workstation utilizza “lo gnomo” come ambiente desktop predefinito ed è noto per offrire un’esperienza “gnomica” pura.
  • Debian: Debian offre questo tipo di interfaccia grafica come una delle sue opzioni di ambiente desktop e fornisce pacchetti aggiornati di quest’interfaccia.
  • openSUSE: La distribuzione openSUSE offre una versione “gnomica” chiamata “GNOME Shell” come ambiente desktop predefinito.
  • Arch Linux: Gli utenti di Arch Linux possono installarlo facilmente attraverso i repository ufficiali o tramite script di installazione personalizzati.
Gnome
Come detto, ubuntu utilizza lo “gnomo” come interfaccia desktop

Conclusioni

Quest’interfaccia grafica è un ambiente desktop essenziale nell’ecosistema Linux, noto per la sua usabilità, personalizzazione e accessibilità. Nato con l’obiettivo di fornire una soluzione desktop di alta qualità per Linux, GNOME è diventato la scelta predefinita in molte distribuzioni Linux popolari.

Con il suo impegno per l’open source e l’accessibilità, quest’interfaccia continua a essere una forza trainante nell’evoluzione dell’esperienza utente su Linux.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?