Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gluten free e senza lattosio: cosa sapere su questi tipi di alimentazione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Gluten free e senza lattosio: cosa sapere su questi tipi di alimentazione

Non tutte le persone possono consumare qualsiasi tipo di cibo e non si tratta sempre di allergie, ma anche di intolleranze come al glutine e al lattosio.

Erica Ferrea 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Soprattutto negli ultimi anni si sente parlare sempre più di persone che devono seguire un’alimentazione specifica, non perché desiderino dimagrire, ma perché rischiano problemi di salute per via di alcuni ingredienti, proprio come nel caso del glutine e del lattosio. Vi sono differenze tra queste due problematiche che necessariamente portano chi ne soffre a dover adattare il loro stile di vita in modo tale da evitare di stare male.

Alimentazione senza glutine
Gluten free e senza lattosio: cosa sapere su questi tipi di alimentazione

Una panoramica tra alimentazione senza glutine e senza lattosio

Il glutine è una proteina che si trova nel grano, nell’orzo e nel segale e negli impasti conferisce elasticità e consistenza. Il glutine però può dare diversi problemi e tra di essi se ne possono distinguere due nello specifico.

Innanzitutto ci sono le persone che soffrono di celiachia, che si tratta di una malattia autoimmune che porta dei danni all’intestino tenue ogni volta in cui viene ingerito dal glutine. In questo caso si possono avere diarrea, dolore addominale e gonfiore. Dall’altra parte esistono persone che sono sensibili al glutine e hanno un’intolleranza, che non porta ad alcun danno intestinale, ma comunque può causare alcuni sintomi simili.

Leggi Altro

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie

In entrambi questi casi è ovviamente importante seguire una dieta eliminando completamente il glutine. Di fatto, le persone che soffrono di queste problematiche potrebbero sentirsi molto spossate, sperimentare notevoli cambiamenti di peso e ovviamente, come anticipato, soffrire di problemi gastrointestinali.

Dall’altra parte invece vi è il lattosio, ossia uno zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero – caseari, che per essere digerito ha bisogno dell’enzima chiamato lattasi che viene prodotto dall’intestino tenue. Anche in questo caso si possono distinguere due diverse situazioni.

Infatti, vi sono persone che sono intolleranti al lattosio e ciò accade quando l’organismo non produce una quantità sufficiente di lattasi. Di conseguenza si possono sperimentare diarrea, gas, gonfiore e crampi addominali dopo che si è assunto un prodotto che lo contenente. Dall’altro lato, si può avere un’allergia al latte e ciò può causare delle reazioni immunitarie. In entrambi i casi è quindi importante evitare prodotti contenenti questo zucchero.

Ovviamente, nel caso in cui ci si riconoscessero alcuni di questi sintomi, prima di trarre conclusioni affrettate, è bene rivolgersi a un medico in modo tale da poter avere una diagnosi accurata e di conseguenza seguire le indicazioni per riadattare la propria alimentazione. Infatti, andando a togliere uno di questi due sostanze nutritive bisogna valutare che la nuova dieta consenta di ottenere tutti i nutrienti necessari per poter avere un’alimentazione bilanciata e adeguata.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?