Un arbusto di 1.647 anni, individuato nella Lapponia finlandese, ha conquistato il titolo di pianta più antica del continente europeo, superando di oltre 400 anni gli alberi più longevi finora conosciuti. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Ecology e rappresenta il risultato di un lavoro condotto da un team internazionale guidato da Marco Carrer dell’Università di Padova.
Una specie resistente e longeva
Questo antico ginepro comune si distingue non solo per la sua venerabile età, ma anche per la capacità della specie di adattarsi a una vasta gamma di ambienti estremi. “Il ginepro è la pianta legnosa più diffusa al mondo, capace di crescere dal livello del mare fino alle aree vicine ai ghiacciai, dall’Alaska all’Etna, dal Giappone alla Scozia,” spiega Carrer. La sua resilienza e versatilità gli hanno permesso di affrontare condizioni climatiche estreme, rendendolo un simbolo di adattamento e sopravvivenza.
Una scoperta legata al cambiamento climatico
Il team di ricerca ha individuato l’antico ginepro durante lo studio degli anelli legnosi delle piante, un metodo utilizzato per raccogliere informazioni sui cambiamenti climatici. “Quando ci si sposta verso il Nord estremo, le foreste lasciano il posto a vegetazione più bassa,” sottolinea Angela Luisa Prendin, co-autrice dello studio. Questo ha portato i ricercatori a concentrare l’attenzione sul ginepro, una pianta capace di formare anelli annuali come gli alberi, offrendo così dati preziosi.
Misurazioni accurate e sfide scientifiche
Determinare l’età di un esemplare così antico non è stato semplice. “Ogni singolo anello doveva essere misurato con precisione e confrontato con i dati raccolti da altri individui della stessa area,” spiega Raffaella Dibona, un’altra autrice dello studio. Grazie a un’analisi approfondita e meticolosa, il team è riuscito a stabilire con certezza l’età del ginepro, confermandolo come l’arbusto più vecchio del pianeta.
Importanza per la ricerca e il futuro
Questa scoperta sottolinea quanto sia cruciale studiare ecosistemi estremi per comprendere meglio come le piante si adattano al cambiamento climatico. Il ginepro ultramillenario non è solo una meraviglia botanica, ma rappresenta anche una fonte preziosa di informazioni per affrontare le sfide di un clima in evoluzione.
Se vuoi approfondire questa affascinante scoperta o hai domande da condividere, lascia un commento e seguici sui nostri social!