Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gigabyte Aorus 7000s: nuovo SSD NVMe PCIe 4.0
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaHardware e periferiche

Gigabyte Aorus 7000s: nuovo SSD NVMe PCIe 4.0

Pasquale Zappia 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Gli SSD NVMe stanno diventando componenti hardware sempre più essenziali per i nostri PC. Ecco che tutti i principali produttori stanno evolvendo questa tecnologia. È stato infatti presentato il nuovo SSD NVMe Gigabyte Aorus 7000s, il quale sfrutta la velocità della PCIe 4.0 arrivando fino a 7 GB/s. Rispetto alla versione precedente si ha un miglioramento di performance fino al 55%.

Gigabyte aourus 7000s -presentazione

Secondo i test effettuati ha confermato la velocità in lettura di 7 GB/s e ha mostrato un velocità in scrittura fino a 6.8 GB/s.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Tesla economica in arrivo? Spunta un prototipo misterioso sul circuito di Fremont

Questa velocità comporta anche delle limitazioni, come il surriscaldamento che porta al thermal throttling. Il brand ha cercato di mantenere il Gigabyte Aorus 7000s più al fresco possibile montando su di esso un dissipatore in alluminio a doppia faccia con rivestimento in nanocarbonio.

Gigabyte aourus 7000s -design

Utilizzando in modo intelligente l’area di spazio tra gli slot sulle schede madri, la dimensione delle alette termiche può essere massimizzata per aumentare la superficie di dissipazione. Questo design può supportare perfettamente diversi slot M.2 su varie schede madri per evitare possibili interferenze da parte delle schede VGA installate sopra l’SSD M.2. AORUS Gen4 7000s SSD dispone anche di un pad termico ad alta conduttività per migliorare la dissipazione del calore del 30% in più rispetto al pad termico in metallo.

Per quegli utenti M.2 che preferiscono una soluzione termica più estrema senza installare SSD tra gli slot di espansione PCIe, Gigabyte AORUS 7000s SSD è disponibile in un’altra versione di dissipatore di calore con heatpipe integrate.

Con lo stesso dissipatore di calore a doppia faccia con rivestimento in nanocarbonio e design del pad ad alta conduttività, ma ottimizzato sull’area di altezza e dissipazione, AORUS Gen4 7000s SSD promette il raffreddamento costante e alte prestazioni per gli utenti con sistemi water-cooled per evitare throttling dal surriscaldamento causato da mancata assistenza al flusso d’aria della ventola della CPU. Gli utenti possono personalizzare la loro allocazione termica in base alle esigenze personali grazie al design accurato di GIGABYTE, che bilancia tra le alte prestazioni e la bassa temperatura.

Per sfruttare al meglio l’SSD Gigabyte Aorus 7000s nel caso di processori Ryzen, è necessari avere delle schede madri con chipset B550 o X570. Mentre nel caso di processori Intel bisogna essere attrezzati con delle schede madri con chipset Z490.

Infine il Gigabyte Aorus 7000s sarà disponibile in due tagli di memoria: 1 TB e 2 TB con interfaccia M.2 2280. disponibile anche un’applicazione “SSD Tool Box” che permette di monitorare e settare il dispositivo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?