Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Giappone lancia il primo satellite di legno: LignoSat – rivoluzione spaziale o ritorno al passato?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Giappone lancia il primo satellite di legno: LignoSat – rivoluzione spaziale o ritorno al passato?

LignoSat: il primo satellite di legno al mondo è giapponese

Massimo 8 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Il Giappone ha sorpreso il mondo con il lancio di LignoSat, il primo satellite al mondo realizzato in legno, grazie a una collaborazione tra l’Università di Kyoto e Sumitomo Forestry. LignoSat è stato portato in orbita da un razzo Falcon 9 di SpaceX, segnando un passo importante verso la sostenibilità nello spazio. Questo satellite dimostra come un materiale tradizionale come il legno possa essere utilizzato per scopi high-tech, potenzialmente riducendo l’impatto ambientale dei satelliti in dismissione.

Contenuti di questo articolo
Perché il legno nello spazio? I vantaggi inaspettati di LignoSatUn nuovo futuro per l’industria del legno nello spazio?

Perché il legno nello spazio? I vantaggi inaspettati di LignoSat

I ricercatori giapponesi hanno scelto il legno per la sua sostenibilità e durabilità. In un ambiente privo di ossigeno e umidità, il legno può resistere bene alle condizioni spaziali estreme, proteggendo i componenti elettronici interni e riducendo il peso complessivo del satellite. Inoltre, quando LignoSat sarà dismesso, brucerà completamente durante il rientro atmosferico, senza rilasciare particelle nocive come l’ossido di alluminio, che può danneggiare lo strato di ozono.

Il legno utilizzato per LignoSat, proveniente dalla magnolia giapponese, è stato selezionato per la sua capacità di resistere alle condizioni spaziali, e il satellite è stato costruito senza viti o colla, sfruttando l’antica tecnica giapponese honoki per unire i pezzi.

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Lignosat | satellite legno

Un nuovo futuro per l’industria del legno nello spazio?

Il progetto ha ispirato molti, inclusi astronauti come Takao Doi, che immaginano un futuro in cui materiali rinnovabili come il legno possano essere utilizzati per costruire strutture e habitat nello spazio. Secondo Doi, l’uso di materiali prodotti sulla Terra potrebbe ridurre la dipendenza da risorse non rinnovabili e limitare i danni ambientali.

Kenji Kariya, del Sumitomo Forestry Tsukuba Research Institute, vede in questo satellite un potenziale per rivitalizzare l’industria del legno, rendendo il materiale una risorsa preziosa anche per missioni su Marte e la Luna.

LignoSat rappresenta un’innovazione radicale che potrebbe trasformare l’industria spaziale. Segui i nostri aggiornamenti per scoprire i risultati di questa missione e dicci cosa ne pensi nei commenti: siamo pronti per un futuro spaziale più sostenibile?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?