Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gentrificazione: basta una minima diseguaglianza economica per trasformare le città
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Gentrificazione: basta una minima diseguaglianza economica per trasformare le città

Uno studio Cnr-SNS dimostra che basta una minima diseguaglianza economica per innescare la gentrificazione e trasformare i quartieri urbani.

Massimo 5 ore fa Commenta! 3
SHARE

Non serve una grande frattura sociale: a volte basta una piccola differenza di reddito per innescare la gentrificazione. Lo dimostra uno studio pubblicato su Advances in Complex Systems e guidato dall’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” del Cnr e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Contenuti di questo articolo
Un modello che prevede il futuro dei quartieriCome funziona la simulazionePerché questo studio è importanteCittà in bilico

Un modello che prevede il futuro dei quartieri

Il team di ricerca ha sviluppato un modello matematico in grado di anticipare i processi di trasformazione urbana. Fino ad oggi, la gentrificazione veniva analizzata soprattutto con dati da censimenti, quindi a fenomeno già avviato. Questo nuovo approccio invece intercetta i primi segnali di cambiamento, come spostamenti minimi e variazioni nella mobilità quotidiana.

“Anche una piccola diseguaglianza economica è sufficiente per generare dinamiche di esclusione e sostituzione sociale all’interno delle città”, spiega Giovanni Mauro, primo autore dello studio. In pratica, il modello dimostra che la gentrificazione può emergere spontaneamente, anche senza decisioni consapevoli da parte dei residenti o degli investitori.

Leggi Altro

Incendi in Spagna e Portogallo: le immagini satellitari mostrano focolai, fumo e smog
La fotosintesi sta aumentando a livello globale: più forte sulla terra, in calo negli oceani
Antico tempio scoperto in Bolivia: i segreti della società Tiwanaku che precedette gli Inca
I fisici hanno trovato un nuovo numero magico: 14 protoni

Come funziona la simulazione

Gentrificazione

I ricercatori hanno ricreato una città popolata da tre fasce di reddito: basso, medio e alto. Ogni individuo segue regole intuitive: chi ha meno cerca case più accessibili, chi ha di più si sposta in quartieri di pregio o investe in zone in crescita. Da queste dinamiche locali nasce una trasformazione globale, capace di cambiare il volto di interi quartieri.

“Il bello è che tutto parte dal basso. Nessuno sceglie di gentrificare, ma il processo avviene comunque”, sottolinea Luca Pappalardo, coordinatore della ricerca.

Perché questo studio è importante

Il modello apre nuove prospettive per la pianificazione urbana. Se le amministrazioni riescono a intercettare in tempo i primi segnali, possono intervenire prima che i processi diventino irreversibili. Significa avere strumenti concreti per evitare lo spopolamento dei quartieri popolari, contenere la crescita dei prezzi immobiliari e salvaguardare la diversità sociale delle città.

La ricerca ha già ottenuto riconoscimenti internazionali, confermando l’importanza di approcci scientifici capaci di leggere il tessuto urbano come un sistema complesso, dove anche minimi squilibri economici possono innescare trasformazioni profonde.

Città in bilico

Lo studio non offre soluzioni immediate, ma fornisce un campanello d’allarme. Le città sono sistemi fragili, in cui le differenze di reddito, anche ridotte, possono cambiare per sempre la fisionomia di un quartiere. E se da un lato la gentrificazione può portare investimenti e servizi, dall’altro rischia di cancellare identità locali e aumentare le disuguaglianze.

Il messaggio è chiaro: capire i meccanismi in anticipo è l’unico modo per gestirli senza subirne gli effetti peggiori.

Vuoi restare aggiornato su ricerca, scienza e trasformazioni urbane? Seguici su Instagram e unisciti alla community iCrewPlay.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?