Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gene TLR7: scoperta la possibile causa del Lupus
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Gene TLR7: scoperta la possibile causa del Lupus

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

Secondo un recente studio, sarebbe stata scoperta una causa genetica del lupus, una malattia autoimmune che colpisce almeno 5 milioni di persone in tutto il mondo, e questa causa, identificata da un team internazionale di ricercatori, sembrerebbe legata ad una mutazione nel gene TLR7, e sarebbe una delle cause della condizione, con risultati pubblicati ieri sulla rivista Nature.

Gene tlr7

“Questa è la prima volta che gli scienziati hanno dimostrato che una variazione genetica del gene TLR7 è un motore di malattie autoimmuni. Ciò solleva l’entusiasmante possibilità di sviluppare nuovi farmaci mirati a TLR7, potenzialmente rivoluzionando i trattamenti per il lupus.”

ha affermato l’autrice senior Dr Vicki Athanasopoulos in una dichiarazione.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Il lupus è una condizione cronica, spesso debilitante e talvolta fatale, caratterizzata da infiammazione degli organi e delle articolazioni, menomazione fisica e affaticamento, inoltre può anche essere associato a perdita di capelli, problemi cognitivi, eruzioni cutanee e dolori articolari, oltre a una serie di altri sintomi, con la stragrande maggioranza – il 90 per cento – delle persone colpite che sono donne.

Al momento non esiste una cura e le opzioni di trattamento sono limitate, con gli immunosoppressori che sono una delle terapie preferite ma, come suggerisce il nome, agiscono sopprimendo il sistema immunitario, lasciando i pazienti vulnerabili alle infezioni e abbassando la qualità della loro vita.

Solo un nuovo trattamento è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) negli ultimi 60 anni, secondo l’autore senior dell’articolo, la professoressa Carola Vinuesa.

Gene tlr7

Sono necessarie migliori opzioni di trattamento, quindi qualsiasi approfondimento sulle basi genetiche della condizione, che potrebbe aiutare a migliorarle, è il benvenuto, ed è proprio da qui che è nato l’entusiasmo che circonda il nuovo studio.

“Questo lavoro identifica un obiettivo più specifico per il trattamento del lupus, che dovrebbe essere più efficace e quindi causare effetti collaterali meno gravi”

ha detto Vinuesa.

Quel bersaglio è il gene TLR7, che codifica per una proteina coinvolta nella protezione contro le infezioni virali, tuttavia una volta mutato, si attiva più facilmente e si lega più facilmente al DNA, inducendo il sistema immunitario ad attaccare le cellule sane.

La scoperta del problema nel gene TLR7

La mutazione è stata scoperta per la prima volta in una giovane ragazza spagnola, a cui era stato diagnosticato un lupus grave all’età di 7 anni. Il team dietro lo studio ha quindi identificato una mutazione a punto singolo nel gene TLR7 e ha cercato altri casi di lupus grave con la stessa mutazione.

Per conferma, hanno utilizzato l’editing genetico CRISPR per introdurre la mutazione umana nei topi, che hanno sviluppato una grave malattia autoimmune.

Gene tlr7

“Il nostro lavoro dimostra che la funzione del guadagno di TLR7 provoca il lupus, quindi prendere di mira questo percorso è una strategia terapeutica ragionevole”

ha detto Vinuesa, la quali ha in seguito aggiunto:

“La stragrande maggioranza dei pazienti non avrà questa mutazione rara e grave, ma potrebbe avere varianti più comuni nel gene TLR7 o avere il gene TLR7 attivato a causa di fattori scatenanti ambientali (ad esempio infezioni virali – RNA virale).

Quindi anche nei pazienti senza le gravi mutazioni rare, è probabile che prendere di mira TLR7 sia utile (senza la necessità di sottoporre a screening le donne).”

I risultati potrebbero anche far luce sul motivo per cui il lupus è molto più comune nelle donne, infatti come ha spiegato la dottoressa Vinuesa, TLR7 è sul cromosoma X, in un locus non completamente silenziato, quindi le donne esprimono più TLR7 dei maschi in quanto hanno due cromosomi X.

Un aumento dell’attività del TLR7, sia genetica che ambientale sarebbe più dannoso per le donne e avrebbe maggiori probabilità di scatenare malattie.

Gene tlr7

Il team sta ora lavorando allo sviluppo di nuovi farmaci per colpire il gene TLR7 e le proteine ​​che agiscono nello stesso percorso, con la speranza di trovare una potenziale terapia per il lupus e forse altre malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide e la dermatomiosite. Secondo Vinuesa, questo potrebbe non essere troppo lontano:

“Ci sono già inibitori del TLR7 sullo scaffale e vengono perfezionati per inibire questo recettore in modo molto specifico. Diverse aziende farmaceutiche stanno ora lavorando su questo (quindi, non stiamo parlando di un futuro lontano)”

ha infine concluso la ricercatrice.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?