Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: GenAI: il 78% delle aziende italiane investe nella sua formazione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

GenAI: il 78% delle aziende italiane investe nella sua formazione

La rivoluzione della GenAI: competenze, formazione e sfide per le imprese italiane nel panorama tecnologico in evoluzione

Giorgio Alberto Tarantino 5 mesi fa Commenta! 6
SHARE

L’innovazione tecnologica sta attraversando una fase di evoluzione senza precedenti, modificando il panorama economico e sociale a una velocità inimmaginabile fino a pochi anni fa, e tra le tecnologie che stanno plasmando il futuro, l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) occupa un posto di primo piano, rivoluzionando settori industriali e il mondo del lavoro.

Contenuti di questo articolo
GenAI: un catalizzatore per l’innovazioneLa sfida della preparazione e dell’adozioneLa formazione come pilastro fondamentaleSfide e considerazioni nell’implementazione
Genai: il 78% delle aziende italiane investe nella sua formazione

Questa trasformazione richiede alle aziende un adattamento costante, non solo attraverso l’adozione di strumenti innovativi ma anche investendo nelle competenze dei propri dipendenti, e proprio in questo contesto, le aziende italiane dimostrano una crescente consapevolezza dell’importanza di prepararsi ai cambiamenti tecnologici.

Secondo la ricerca Dell Technologies Innovation Catalyst, condotta su un ampio campione di imprese distribuite in 40 Paesi, il 78% delle aziende italiane ha già avviato programmi di formazione per i propri dipendenti sulle tecnologie emergenti come la GenAI. Questa percentuale evidenzia un impegno significativo verso la creazione di una forza lavoro pronta a gestire le sfide e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Tesla economica in arrivo? Spunta un prototipo misterioso sul circuito di Fremont

Ciononostante, questa corsa verso l’innovazione è accompagnata da una certa incertezza: il 40% delle imprese intervistate ammette di non avere ancora una chiara visione su come il proprio settore evolverà nei prossimi 3-5 anni. Questa mancanza di chiarezza rafforza la necessità di investire in una formazione continua e strategica, che consenta alle aziende di mantenere un posizionamento competitivo e di rispondere con agilità ai cambiamenti.

Come sottolinea Filippo Ligresti, Vice President & Managing Director di Dell Technologies in Italia, il valore dell’innovazione tecnologica non risiede solo nell’adozione di nuovi strumenti, ma nella capacità di integrarli in modo intelligente per generare un impatto reale, pertanto le aziende devono puntare sul capitale umano, trasformandolo nel fulcro di una cultura dell’innovazione.

Genai: il 78% delle aziende italiane investe nella sua formazione

Questa introduzione pone le basi per esplorare in dettaglio le strategie adottate dalle imprese italiane per affrontare l’era della GenAI, i benefici concreti derivanti dall’uso di queste tecnologie e le sfide ancora da superare.

GenAI: un catalizzatore per l’innovazione

L’Intelligenza Artificiale Generativa rappresenta una delle frontiere più avanzate dell’innovazione tecnologica odierna, capace di creare contenuti originali, come testi, immagini e musica, e sta trasformando il modo in cui le aziende operano, offrendo nuove opportunità per migliorare l’efficienza, la produttività e l’esperienza del cliente.

Andando ad analizzare nel dettaglio il Dell Technologies Innovation Catalyst Research, scopriamo che l’81% delle organizzazioni a livello globale prevede che questo tipo di tecnologie trasformeranno significativamente i settori industriali in futuro. Questo dato sale al 91% tra le organizzazioni che hanno registrato una crescita dei ricavi superiore al 25% nel 2023, indicando una correlazione tra l’adozione dell’AI e le performance aziendali positive.

La sfida della preparazione e dell’adozione

Nonostante l’ottimismo riguardo al potenziale di questa tecnologia, molte aziende si trovano ad affrontare sfide significative nell’adottare queste tecnologie, con quasi la metà dei rispondenti globali (48%) che esprime incertezza su come sarà il proprio settore nei prossimi 3-5 anni, e il 57% riferisce difficoltà nel tenere il passo con l’evoluzione tecnologica.

Genai: il 78% delle aziende italiane investe nella sua formazione

Oltre a quanto precedentemente detto, il 35% delle organizzazioni identifica la mancanza di talenti adeguati come il principale ostacolo all’innovazione, seguito da preoccupazioni relative alla privacy dei dati e alla sicurezza informatica (31%).

La formazione come pilastro fondamentale

Per affrontare queste sfide, le aziende stanno investendo nella formazione dei dipendenti, un investimento nelle competenze che non solo prepara i dipendenti ad affrontare le sfide attuali, ma promuove anche una cultura dell’innovazione all’interno dell’organizzazione, rendendola più resiliente e competitiva.

L’adozione della GenAI offre numerosi vantaggi concreti alle aziende, basti pensare che a livello globale, il 52% dei rispondenti prevede che questa tecnologia migliorerà la postura di sicurezza IT e la produttività, per di più può automatizzare processi ripetitivi, liberando risorse umane per attività a maggior valore aggiunto, e fornire insights avanzati attraverso l’analisi dei dati, supportando decisioni più informate e strategiche.

Sfide e considerazioni nell’implementazione

Nonostante i benefici, l’implementazione della GenAI presenta anche delle sfide, basti pensare che il 68% delle organizzazioni teme che la GenAI possa introdurre nuove problematiche di sicurezza e privacy, e il 73% concorda sul fatto che i propri dati e proprietà intellettuali siano troppo preziosi per essere affidati a strumenti di GenAI gestiti da terze parti.

Genai

Queste preoccupazioni sottolineano l’importanza di adottare misure di sicurezza robuste e di sviluppare una comprensione chiara dei rischi associati all’uso di questa tecnologia, garantendo che l’innovazione non comprometta la sicurezza aziendale.

L’Intelligenza Artificiale Generativa rappresenta una leva potente per l’innovazione aziendale, offrendo opportunità significative per migliorare l’efficienza e la competitività, sebbene la sua adozione richiede un approccio strategico che includa investimenti nella formazione dei dipendenti, lo sviluppo di competenze adeguate e l’implementazione di misure di sicurezza efficaci.

Le aziende italiane che sapranno integrare con successo la GenAI nei propri processi saranno meglio posizionate per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?