I ricercatori sanno che i disastri naturali hanno effetti negativi sulla salute dei sopravvissuti, ma mancano osservazioni a lungo termine e per colmare questa lacuna, un team di ricerca giapponese ha indagato la connessione tra il grado di danno abitativo causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale (GEJE) e la mortalità per tutte le cause, utilizzando i dati di uno studio di coorte condotto dal Tohoku Medical Megabank (TMM) Project.

Utilizzando periodi di osservazione a lungo termine, questo progetto di ricerca non mostra una relazione significativa tra il grado di danno alle abitazioni e la mortalità per tutte le cause.
Il lavoro è stato pubblicato nel Journal of Epidemiology and Community Health il 15 gennaio 2025.
Gli effetti del GEJE dal 2011 ad oggi
L’11 marzo 2011, il GEJE e lo tsunami che seguì devasteranno la costa nordorientale del Giappone. Entro il 1° marzo 2021, si contavano 22.318 persone morte o disperse a causa del terremoto e dello tsunami. Il team voleva comprendere gli effetti negativi che il disastro aveva avuto sulla salute dei sopravvissuti, con particolare attenzione alla relazione tra i danni alle abitazioni subiti dalle persone e la mortalità per tutte le cause.
Per la loro ricerca, il team ha utilizzato i dati di uno studio di coorte basato sulla comunità condotto dal TMM Project nelle aree colpite dal disastro. Il TMM Project ha condotto il loro sondaggio di base dal maggio 2013 al marzo 2016 utilizzando questionari, analisi del sangue e delle urine e esami dettagliati e più di 59.000 partecipanti hanno preso parte all’indagine.
I sopravvissuti al GEJE avevano affrontato una vasta gamma di sfide fisiche e mentali, tra cui depressione, disturbo post-traumatico da stress, ansia, disfunzione epatica, diabete, ipertensione e malattia renale cronica, come già rivelato da numerosi rapporti precedenti.

Il team di ricerca ha analizzato i dati utilizzando il modello di rischi proporzionali di Cox e questo metodo consente ai ricercatori di esaminare il tempo di sopravvivenza dei pazienti, quando sono presenti diverse variabili.
Il GEJE e gli effetti a lungo termine su salute e non solo, possibile aumento della mortalità: parola all’esperto
“I risultati di questo studio hanno mostrato che il grado di danno alle abitazioni causato dal GEJE non ha influenzato la mortalità complessiva“, ha dichiarato Naoki Nakaya, professore presso l’Università di Tohoku e questi risultati potrebbero essere dovuti al fatto che il tempo trascorso fino alla morte è stato breve o al fatto che le attività di sanità pubblica di ogni governo locale potrebbero aver ridotto l’aumento della mortalità. “Ad esempio, le malattie potrebbero essere state prevenute eliminando il peso delle spese mediche nelle aree colpite dal disastro e garantendo l’accesso alle cure mediche rafforzando il sistema sanitario. Questo risultato potrebbe anche fornire prove che gli sforzi di sanità pubblica non aumentano la mortalità“, ha detto Nakaya.
Studi precedenti avevano esaminato l’associazione con la mortalità per tutte le cause dopo i disastri naturali attraverso studi osservazionali con periodi di follow-up limitati.
Ciò che distingue questo studio è che i ricercatori hanno adottato un disegno di coorte prospettico e hanno seguito circa 60.000 partecipanti per un periodo a lungo termine di 6,5 anni ed hanno analizzato oltre 1.700 decessi e preso in considerazione i possibili fattori confondenti.
Le limitazioni dello studio degli effetti post-GEJE
Il team di ricerca sottolinea alcune limitazioni nel loro studio. Il team ha valutato il grado di danno alle abitazioni causato dal GEJE utilizzando questionari autocompletati. Il periodo del sondaggio di base è stato di tre anni, dal maggio 2013 al marzo 2016, e potrebbe essersi verificata una misclassificazione a causa degli errori di memoria dei partecipanti. Inoltre, il loro sondaggio di base è iniziato circa due anni dopo il GEJE. Le morti precoci dopo il GEJE non sono state incluse in questo studio di coorte. Se le morti precoci fossero state più alte tra i residenti che avevano subito danni abitativi su larga scala, il team sottolinea che questo studio potrebbe aver sottostimato il rischio di mortalità.

Un’altra limitazione è che questo studio è stato condotto in due istituti che hanno utilizzato metodi di follow-up differenti per la mortalità fino al 2021. Questi metodi differenti potrebbero aver permesso che alcune morti venissero trascurate. Il team sottolinea anche che i fattori sociali, fisici e legati allo stile di vita indagati in questo studio potrebbero essere cambiati dopo il sondaggio.
Questi fattori potrebbero essere cambiati a causa dei danni causati dal GEJE. E poiché la partecipazione era volontaria, questo studio potrebbe essere stato influenzato da un bias verso persone più sane della comunità. Sebbene questo bias potrebbe non influire sulla validità interna, il team invita alla cautela quando si generalizzano i risultati riguardo al grado di danno alle abitazioni o alla mortalità.
“Ulteriori studi di monitoraggio a lungo termine sono necessari per esaminare gli effetti sulla salute a lungo termine dei disastri naturali sui sopravvissuti“, ha affermato Nakaya. Il team sottolinea anche la necessità di analizzare le cause di morte come risultati, incluse le malattie cardiometaboliche e le malattie mentali.