NASA ha annunciato che il suo avamposto lunare, Gateway, ha superato un traguardo fondamentale verso il lancio. Questo modulo, progettato per ospitare astronauti in orbita lunare, ha passato con successo una serie di test di “static load testing”, un rigoroso esame che verifica la resistenza della struttura alle forze che affronterà nello spazio profondo.
Il modulo Habitation and Logistics Outpost (HALO) di Gateway, attualmente in Italia, è stato sottoposto a questi test per garantire che non crolli o si crepi sotto le condizioni estreme che incontrerà nell’orbita lunare. Questo rappresenta uno dei quattro moduli pressurizzati di Gateway, dove gli astronauti vivranno, condurranno esperimenti scientifici e prepareranno missioni verso il Polo Sud della Luna.
Dopo aver completato tutte le fasi dei test, HALO sarà trasferito in Arizona, dove il contractor Northrop Grumman aggiungerà gli ultimi dettagli.

Il futuro di Gateway e Artemis
Gateway è un pilastro del programma Artemis della NASA, che mira a stabilire una presenza umana costante sulla Luna, ponendo le basi per le future missioni umane su Marte. Tuttavia, il progetto è ancora lontano dal lancio: i primi componenti, tra cui HALO e l’elemento di Power and Propulsion (PPE), dovrebbero essere lanciati a bordo di un razzo SpaceX Falcon Heavy entro dicembre 2027, con l’inizio dell’abitabilità previsto non prima del 2028.
Anche se ci sono ancora diversi anni prima che Gateway diventi operativo, ogni progresso avvicina questo progetto ambizioso al suo obiettivo.