Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Risolto il mistero di una delle galassie più luminose
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Risolto il mistero di una delle galassie più luminose

Scoperto il segreto dietro le galassie più luminose: grazie a osservazioni avanzate, gli scienziati rivelano nuovi dettagli affascinanti sull'universo. Scopri di più!

Massimo 11 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Ti sei mai chiesto come si formano le galassie più luminose dell’universo? Ebbene, uno dei grandi misteri dell’astrofisica è stato finalmente svelato!

Contenuti di questo articolo
Galassie più luminose: il fenomeno dell’anello di EinsteinCoinvolgimento dei ricercatoriImplicazioni della scoperta

Grazie alle osservazioni combinate del Very Large Telescope (VLT) dello European Southern Observatory e del telescopio Alma in Cile, i ricercatori hanno scoperto che la straordinaria luminosità della galassia PJ0116-24 non è dovuta a una fusione con un’altra galassia, come si pensava. Questo risultato sorprendente è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy e guidato dall’Istituto Max Planck per la Fisica Extraterrestre di Garching, in Germania. L’Italia ha partecipato allo studio con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Galassie più luminose

Galassie più luminose: il fenomeno dell’anello di Einstein

Immagina di guardare attraverso un telescopio e vedere un anello di luce quasi perfetto. Questo è ciò che i ricercatori hanno osservato: il raro spettacolo del cosiddetto anello di Einstein, un fenomeno di lente gravitazionale che distorce e amplifica l’immagine di una galassia lontana grazie al campo gravitazionale di una galassia intermedia più vicina. Questo effetto, predetto da Albert Einstein, permette agli astronomi di studiare oggetti distanti che altrimenti sarebbero invisibili.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Coinvolgimento dei ricercatori

“L’effetto lente gravitazionale la rende un anello quasi perfetto”, spiega Filippo Mannucci dell’Osservatorio Inaf di Arcetri, uno degli autori dello studio. “Oggetti simili a questo hanno sempre mostrato la presenza di scontri tra galassie. Al contrario, PJ0116-24 sembra costituita da un disco stellare simile a quelli scoperti e studiati nell’universo locale. Questo dimostra che questo livello di luminosità e simili tassi di formazione stellare possono essere raggiunti anche senza fusioni.”

6 enormi galassie morte

Implicazioni della scoperta

Questa scoperta cambia radicalmente il modo in cui comprendiamo la formazione delle galassie iperluminose. Non è sempre necessario un drammatico scontro tra galassie per creare queste incredibili luci nel cielo. Piuttosto, la chiave sta nel gas che forma le stelle, che viene rapidamente convogliato verso il centro della galassia.

Personalmente, trovo affascinante come la scienza continui a sfidare le nostre convinzioni e a rivelare nuovi aspetti dell’universo. Questa scoperta non solo ci offre una nuova comprensione delle galassie iperluminose, ma ci invita anche a riflettere su quanto ancora ci sia da scoprire nel cosmo.

Cosa ne pensi di queste nuove scoperte? Sei pronto a guardare il cielo con occhi nuovi? Continua a seguirci per ulteriori aggiornamenti sulle meraviglie dell’universo e non perdere l’occasione di esplorare le infinite possibilità che la scienza ha da offrire. Resta connesso, il prossimo grande mistero potrebbe essere dietro l’angolo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?