Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fusione nucleare: la macchina Iter è pronta al debutto nel 2025
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Fusione nucleare: la macchina Iter è pronta al debutto nel 2025

Iter, il reattore sperimentale in costruzione a Cadarache, punta a riprodurre l’energia delle stelle. La fusione nucleare è sempre più vicina.

Massimo 1 ora fa Commenta! 4
SHARE

Da quasi quarant’anni Iter è la grande scommessa dell’umanità per ottenere la fusione nucleare, il processo che alimenta le stelle e che viene definito da molti il Sacro Graal dell’energia pulita. Nato nel 1985 da un accordo tra Ronald Reagan e Michail Gorbaciov, il progetto è cresciuto fino a coinvolgere Unione Europea, Giappone, India, Cina e Corea del Sud, oltre a Stati Uniti e Russia. Oggi conta 3.500 ricercatori di 140 istituti di 35 Paesi, unendo forze scientifiche ed economiche su scala globale.

Contenuti di questo articolo
Un “cammino” verso l’energia del futuroI costi di un sogno energeticoIl cuore di Iter: magneti e plasmaIl calendario: dal 2025 al 2050Perché la fusione conta davvero

Un “cammino” verso l’energia del futuro

Il nome stesso, Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor), richiama il latino “cammino”: l’obiettivo è accompagnare la ricerca dalla fase sperimentale fino alla produzione di elettricità su larga scala attraverso la fusione.

Dopo anni di discussioni, rinvii e persino l’uscita momentanea degli Stati Uniti nel 1998, la costruzione del reattore è partita a Cadarache, nel sud della Francia. Si tratta di una delle infrastrutture scientifiche più ambiziose mai tentate, sia per complessità tecnologica che per costi.

Leggi Altro

Un cranio di 1 milione di anni fa riscrive l’origine dei Sapiens
Quando gli asteroidi ballano o roteano: cosa ci dice Gaia
Treno italiano a levitazione magnetica: test riuscito nel deserto di Abu Dhabi
Privacy Week 2025: l’uomo e l’intelligenza artificiale al centro del dibattito

I costi di un sogno energetico

Quantificare le spese non è semplice. Già nel 2015 si parlava di 14 miliardi di dollari per la costruzione. L’Unione Europea ha messo sul piatto 6,6 miliardi di euro fino al 2020, e serviranno risorse simili anche per le fasi successive. L’Italia, attraverso l’Enea, partecipa con una quota stimata tra il 12% e il 13%.

Il cuore di Iter: magneti e plasma

Fusione nucleare: svolta storica verso l'energia pulita e illimitata

Al centro di Iter ci sono 18 magneti superconduttori e un acceleratore di fasci neutri, assemblato anche grazie a una collaborazione italiana con il polo di Padova.

La sfida è ricreare un plasma di deuterio e trizio a temperature di milioni di gradi. Solo in queste condizioni nuclei ed elettroni si separano, dando vita al processo di fusione. I magneti dovranno confinare il plasma abbastanza a lungo da permettere alla reazione di generare più energia di quanta ne consumi.

Il calendario: dal 2025 al 2050

Secondo il cronoprogramma, Iter dovrebbe iniziare a funzionare nel 2025. Serviranno almeno cinque anni di test prima di passare, attorno al 2030, alla fase sperimentale vera e propria.

Il passo successivo sarà Demo, il dimostratore tecnologico che fungerà da ponte verso i reattori commerciali. L’obiettivo è arrivare entro il 2050 a un impianto a fusione in grado di produrre energia elettrica su larga scala.

Perché la fusione conta davvero

A differenza della fissione nucleare, la fusione non produce scorie radioattive a lunga vita e ha un rischio di incidente molto più basso. Inoltre, il combustibile principale – deuterio e trizio – è disponibile in abbondanza.

Se Iter dovesse mantenere le promesse, potremmo avere una fonte energetica pulita, sicura e potenzialmente inesauribile, capace di cambiare radicalmente il nostro futuro energetico.

Vuoi seguire tutti gli aggiornamenti sulla fusione nucleare e le nuove tecnologie energetiche? Continua a leggere tech.iCrewPlay.com e unisciti alla community su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?