Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fumo passivo? Non esiste alcuna soglia sicura (nemmeno all’aperto) ecco perché
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteScienza

Fumo passivo? Non esiste alcuna soglia sicura (nemmeno all’aperto) ecco perché

Se pensi che fumare all'aperto basti e avanzi per "tutelare" le persone vicine a te, stai prendendo la più grande cantonata della tua vita

Andrea Tasinato 8 ore fa Commenta! 6
SHARE

Nel mondo della tossicologia ambientale, ci sono alcune verità scomode che l’opinione pubblica fatica ad accettare ed una di queste è che non esiste una soglia sicura per l’esposizione al fumo passivo; la percezione comune tende a minimizzare il rischio, specie in ambienti aperti o in situazioni “informali”, ma la scienza parla chiaro: anche la più piccola quantità di esposizione può essere dannosa, soprattutto se ripetuta nel tempo.

Contenuti di questo articolo
Che cos’è il fumo passivo?Danni da fumo passivo: cosa dicono gli studi1. Nessuna soglia sicura e lo conferma il Surgeon General2. Effetti sul sistema cardiovascolare3. Effetti neurologici e sullo sviluppo cognitivo4. Sistema respiratorio, asma e allergieIl mito della ventilazione e delle “finestre aperte”Il fumo di terza mano: un nemico silenziosoFumo passivo all’aperto? Non cambia proprio nullaConclusione
Fumo passivo? Non esiste alcuna soglia sicura (nemmeno all'aperto) ecco perché

Che cos’è il fumo passivo?

Il fumo passivo, o fumo di seconda mano, è una miscela di:

  • Fumo esalato dal fumatore (mainstream),
  • Fumo che si sprigiona dalla sigaretta accesa (sidestream), quest’ultimo molto più tossico, perché non filtrato.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il fumo passivo contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, di cui almeno 250 sono dannose e più di 70 cancerogene, tra cui il benzene, il cadmio, l’arsenico, il piombo e perfino il polonio 210, un elemento radioattivo che, incredibilmente, passa sotto silenzio.

Leggi Altro

Locatio ventris: quando, nell’antica Roma, la maternità surrogata non aveva implicazioni etiche
Perché l’Arabia Saudita sta investendo miliardi nell’intelligenza artificiale?
Come Argo, un eroico cane, ha salvato il suo padrone in un momento critico
K2-18b, un pianeta che potrebbe ospitare la vita: ecco perché

Danni da fumo passivo: cosa dicono gli studi

Cominciamo bene, ma proprio bene.

1. Nessuna soglia sicura e lo conferma il Surgeon General

Un rapporto del Surgeon General degli Stati Uniti del 2006 stabiliva chiaramente che:

“Non esiste un livello di esposizione al fumo passivo che possa essere considerato sicuro.”
In altre parole, qualsiasi quantità inalata ha effetti negativi, anche se impercettibili nel breve termine.

2. Effetti sul sistema cardiovascolare

Uno studio pubblicato su Circulation (American Heart Association, 2005) ha dimostrato che l’esposizione al fumo passivo per soli 30 minuti è sufficiente a danneggiare l’endotelio vascolare, aumentando il rischio di eventi cardiovascolari. Effetti simili a quelli che si osservano nei fumatori attivi.

3. Effetti neurologici e sullo sviluppo cognitivo

Vari studi mostrano correlazioni tra fumo passivo e deficit cognitivi nei bambini, oltre che aumento del rischio di disturbi del comportamento e peggioramento delle prestazioni scolastiche e questi effetti, è bene sottolinearlo, possono comparire anche con esposizioni moderate e occasionali, specie in soggetti in via di sviluppo.

Se tuo figlio ha difficoltà a concentrarsi, prende voti bassi o sembra svogliato, non dare subito la colpa ai videogiochi, agli insegnanti o alla “generazione di oggi”, per prima cosa chiediti con onestà: “sono io, con il mio fumo, a compromettergli la salute neurologica?”

Ricorda che anche smettere di fumare durante la gravidanza potrebbe non bastare.

4. Sistema respiratorio, asma e allergie

Il fumo passivo è una causa accertata di asma nei bambini e aumento della sensibilità bronchiale negli adulti; secondo l’OMS, ogni anno oltre 600.000 morti premature sono attribuibili al fumo passivo, inclusi neonati e bambini piccoli.

Il mito della ventilazione e delle “finestre aperte”

Molti fumatori si convincono che “basta aprire una finestra” o “fumare sul balcone” per evitare danni. Falso.

Fumo passivo? Non esiste alcuna soglia sicura (nemmeno all'aperto) ecco perché

Uno studio pubblicato su Tobacco Control (2004) ha dimostrato che il particolato ultrafine (PM2.5) generato dalla combustione del tabacco resta sospeso per ore, penetrando facilmente anche negli ambienti chiusi adiacenti.

E quando si tratta di bambini o anziani, la soglia tossica non esiste affatto: anche pochi minuti al giorno possono sommarsi in un effetto cumulativo devastante.

Il fumo di terza mano: un nemico silenzioso

Dal 2009 la scienza ha identificato anche il third-hand smoke: i residui tossici che aderiscono a vestiti, superfici, tappeti e pelle, e che rilasciano nel tempo sostanze dannose e questi residui sono particolarmente pericolosi per neonati, bambini e animali domestici, che esplorano con mani e bocca l’ambiente circostante.

Fumo passivo all’aperto? Non cambia proprio nulla

Ed eccoci al cuore della questione: fumare all’aperto non protegge chi ti sta vicino.

Uno studio del Roswell Park Cancer Institute ha misurato i livelli di particolato ultrafine (PM2.5) in aree esterne dove si fuma (come fermate dell’autobus o dehors di bar), rivelando che:

  • La concentrazione di particelle tossiche era fino a 20 volte superiore alla norma,
  • E che il rischio restava elevato fino a 9 metri di distanza in condizioni di vento debole o assente.
Fumo passivo? Non esiste alcuna soglia sicura (nemmeno all'aperto) ecco perché

A ciò si aggiunge un articolo pubblicato su Nicotine & Tobacco Research (2013), che dimostra come l’aerosol del fumo possa seguire correnti d’aria e stazionare in prossimità del naso e della bocca anche in spazi aperti, soprattutto in presenza di barriere architettoniche (pensiline, pareti, siepi).

In sintesi: non importa dove sei; se c’è fumo, stai respirando veleni. Fine! Non ci sono “se”, “ma” o “però”.

Conclusione

L’idea che il fumo passivo faccia male solo in ambienti chiusi è una delle bugie più dure a morire.

Serve una presa di coscienza collettiva: chi fuma in presenza di altri, soprattutto bambini, non sta solo esercitando una “libertà personale”, sta esponendo altri a un rischio sanitario reale e non negoziabile.

In guerra, anche un solo proiettile può uccidere, e nel mondo della salute, anche una sola esposizione al fumo passivo può lasciare cicatrici invisibili ma durature; non esistono mezze misure, non esistono “sigarette all’aperto”. Esistono solo vittime inconsapevoli.

 Organizzazione Mondiale della SanitàOrganizzazione Mondiale della SanitàDBHC.dc.govCirculationPubMedPubMedPubMedPubMedRoswell ParkNicotine & Tobacco Research
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?